

Come sempre, le scadenze fiscali sono tra gli argomenti più ricercati all’inizio di un nuovo mese. Con l’arrivo del nuovo anno, si riparte con il versamento dei contributi trimestrali per il lavoro domestico, il versamento IVA e Tobin Tax, fino ad arrivare al bollo auto e al canone RAI. Ecco le date più importanti da segnare in calendario:
Data | Ademplimenti fiscali |
10 gennaio | Versamento contributi dipendenti domestici |
12 gennaio | Comunicazioni ritenute dipendenti PA |
17 gennaio | Versamento IVA Tobin Tax Rata COVID contributi sospesi Versamento ritenute condomini Versamento imposta Intrattenimenti Versamento ritenute Polizze Vita Pagamento IRPEF e addizionali sui Premi di Risultato |
20 gennaio | Versamento contributi FASC Versamento imposta di bollo fatture elettroniche (4° trimestre 2021) |
25 gennaio | Presentazione elenchi INTRA |
26 gennaio | Versamento acconto IVA non effettuato nel 2021 |
31 gennaio | Esterometro Trasmissione spese sanitarie Presentazione domande CI per eventi non evitabili Versamento canone RAI Presentazione domanda esenzione canone RAI Invio UNIEMENS |
10 Gennaio: versamento contributi datori di lavoro domestico
Si tratta del versamento dei contributi INPS (relativi al trimestre precedente) da parte di datori di lavoro per i dipendenti domestici. Il versamento potrà avvenire attraverso il circuito Reti Amiche, Poste, tabaccherie, sportelli Unicredit o online attraverso il sito dell’INPS.
12 Gennaio: comunicazione ritenute sulle retribuzioni dei dipendenti PA
Data dedicata alla comunicazione delle ritenute effettuate sulle retribuzioni destinate a dipendenti della Pubblica Amministrazione.
17 Gennaio: liquidazione/versamento IVA, Tobin Tax e Rata COVID per i contributi sospesi
Il 17 gennaio è probabilmente la più calda dal punto di vista delle scadenze fiscali di questo mese, a partire dal versamento IVA: la scadenza si rivolge a istituti di credito ed intermediari autorizzati che devono provvedere al pagamento dell’imposta sostitutiva risultante dal “conto unico” relativo al mese precedente.
Sempre in tale data è previsto il versamento della Tobin Tax, l’imposta sulle transazioni finanziarie.
Ricordiamo, inoltre, che il 17 dicembre è previsto il pagamento della rata relativa ai contributi sospesi per l’emergenza Covid: si tratta della seconda rata del 50% degli importi sospesi per coloro che hanno beneficiato della sospensione dei versamenti fiscali in seguito all’emergenza da COVID-19. La prima rata doveva essere versata in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2021 o sezionata in 4 tranche a partire dalla medesima data.
Tra le altre scadenze del 17 gennaio segnaliamo:
- Il versamento delle ritenute dei condomini (4% per prestazioni di manutenzione, ristrutturazione di impianti, giardini, etc…);
- il versamento mensile dell’imposta intrattenimenti (relativa al mese precedente)
- il versamento delle ritenute sulle Polizze vita maturate nel mese precedente a carico delle imprese assicurative;
- il pagamento IRPEF e addizionali comunali/regionali sui Premi di Risultato per i dipendenti.
20 Gennaio: FASC, imposta di bollo sulle fatture e comunicazione dei dati sul canone TV
Per il 20 gennaio è previsto il versamento dei contributi mensili relativi al FASC (Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri) da parte delle imprese di spedizioni e le agenzie marittime che applicano i CCNL autotrasporto merci e agenzie marittime/aeree.
Altra importante scadenza per le imprese e i Professionisti obbligati all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche è il versamento in un’unica soluzione dei tributi relativi al quarto trimestre 2021.
25 Gennaio: Presentazione elenchi INTRA mensili e trimestrali
Anche per questo mese gli operatori intracomunitari sono tenuti alla presentazione degli elenchi INTRA (mensile o trimestrale), relativi alla cessione di beni o prestazioni di servizi nei confronti di soggetti UE.
26 Gennaio: versamento acconto IVA 2021
Il 26 gennaio è il termine ultimo per versare l’acconto IVA non effettuato entro il 27 dicembre e regolarizzare così la posizione fiscale.
31 Gennaio: Esterometro, spese sanitarie 2° semestre 2021 e CI per eventi non evitabili
Per la fine di gennaio sono previste diverse scadenze fiscali importanti, tra cui:
- Esterometro: invio comunicazione per le operazioni transfrontaliere di beni e servizi effettuati e ricevuti verso e da soggetti non stabiliti nel territorio italiano. La comunicazione si riferisce all’ultimo trimestre 2021;
- Trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie del secondo semestre 2021 (luglio – dicembre) a. Sistema TS.
- Termine ultimo per la presentazione delle domande di Cassa Integrazione per eventi non evitabili e non imputabili a imprese e dipendenti, che si sono verificati nel mese precedente.
Tra le altre scadenze previste per la fine di gennaio vi sono, inoltre, il versamento del canone RAI o la richiesta di esenzione del versamento e l’invio UNIEMENS da parte delle imprese pubbliche e private tenute alla denuncia contributiva DM10/2 e/o EMENS.
Sono questi alcuni dei principali appuntamenti fiscali per il mese di gennaio da segnare in agenda, ma non sono gli unici: sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile accedere allo scadenzario fiscale completo di gennaio 2022, con tutte le informazioni utili suddivise data per data.