Scadenze fiscali novembre 2022

Novembre è un periodo ricco di appuntamenti e scadenze fiscali da segnare in calendario: oltre ai consueti versamenti IVA e INPS, questo mese rappresenta il termine ultimo per chi deve presentare la dichiarazione dei redditi. A fine mese, inoltre, sarà l’ultimo giorno per l’invio dell’autodichiarazione da parte delle imprese che hanno usufruito degli aiuti di stato stanziati per l’emergenza Covid-19.

Ma partiamo innanzitutto con una tabella riepilogativa delle scadenze fiscali principali che ci aspettano nei prossimi giorni:

Data di scadenzaAdempimenti
10 novembreversamento imposta bollo (assegni circolari)verifica e trasmissione dati della dichiarazione 730/2022 integrativa
15 novembreimposte sostitutive per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioniemissione/registrazione fatture differite (ottobre 2022)richiesta addebito canone TV rai sulla pensione
16 novembreversamenti INPS, IVA, IRPEF, INAIL e imposte sostitutiveversamento Tobin Tax
21 novembreversamento contributi ENASARCOversamento contributi FASCinvio dati canone TV da parte delle imprese elettrichecomunicazione dei contratti di lavoro mese precedente da parte delle agenzie
25 novembrepresentazione elenchi INTRASTAT
30 novembreversamento IVA intracomunitariaversamento rata acconto IRPEF e imposte sostitutiveversamento cedolare seccaversamento imposta di registro; presentazione 730/2022 aggiuntivo e correttivo;autodichiarazione sugli aiuti di stato Covid-19 ricevuti dalle imprese; presentazione richiesta CIGO

10 novembre

La prima giornata del calendario fiscale di novembre prevede due importanti adempimenti:

  • il versamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale sugli assegni circolari;
  • termine ultimo per la verifica della conformità dei dati nella dichiarazione 730/2022 integrativa (per dipendenti e pensionati) e per la trasmissione telematica delle dichiarazioni.

15 novembre

A metà mese, invece, è il turno del versamento delle imposte sostitutive dovute per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti

  • al 1/1/2020 (11%);
  • al 1/1/2021 (11%);
  • al 1/1/2022 (14%).

Sempre il 15 sono previsti alcuni importanti adempimenti contabili, come l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti il mese precedente da parte dei soggetti IVA e la registrazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti da ASD, pro loco e altre associazioni.

Ricordiamo, infine, che entro tale data i titolari di una pensione non superiore ai 18 mila euro possono richiedere l’addebito del canone di abbonamento TV RAI sotto forma di ritenuta sulle rate della pensione.

16 novembre

Il 16 è il giorno più caldo per quanto riguarda le scadenze fiscali di novembre 2022: secondo lo scadenzario ufficiale dell’Agenzia delle Entrate sono ben 111. Tra le principali troviamo:

  • versamento contributi INPS (dipendenti, pescatori, gestione separata, artigiani e commercianti);
  • liquidazione e versamento IVA trimestrale e mensile;
  • versamento rata saldo IVA 2021 (con una maggiorazione dello 0,33% mensile per chi ha versato la prima rata entro il 16 marzo 2022);
  • versamenti IRPEF;
  • versamento Tobin Tax;
  • versamento ritenute da parte dei sostituti d’imposta;
  • versamento dell’imposta sugli intrattenimenti;
  • versamento imposta sostitutiva da parte di istituti di credito intermediari finanziari;
  • versamento rata imposta sostitutiva da parte dei professionisti con regime forfetario agevolato;
  • ultima rata INAIL (autoliquidazione 2022).

21 novembre

In questa giornata troviamo quattro importanti appuntamenti fiscali:

  • il versamento dei contributi ENASARCO da parte dei datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia;
  • il versamento dei contributi FASC;
  • l’inoltro all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio sul canone TV addebitato, riscosso e riversato il mese precedente da parte delle imprese elettriche;
  • la comunicazione da parte delle agenzie di lavoro di tutti i contratti instaurati, prorogati, modificati o conclusi nel mese di ottobre.

25 novembre

Come ogni mese, gli operatori intracomunitari che ne hanno l’obbligo dovranno presentare gli elenchi riepilogativi INTRASTAT relativi alla cessione di beni e le prestazioni di servizi effettuate ottobre.

30 novembre

Sono oltre 60 gli appuntamenti previsti per l’ultimo giorno di settembre da parte dell’Agenzia delle Entrate, tra cui circa 40 versamenti. Tra i principali troviamo:

  • il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche;
  • il versamento dell’IVA intracomunitaria da parte di enti non commerciali e agricoltori;
  • il versamento della rata dell’acconto IRPEF e delle imposte sostitutive;
  • il versamento della cedolare secca 2022;
  • il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione che partono dal primo giorno del mese;
  • la dichiarazione IVA IOSS e liquidazione mensile sui beni importati nel mese precedente;
  • l’invio dati relativi alle liquidazioni periodiche IVA relative al terzo trimestre 2022 da parte dei soggetti passivi IVA.

Sempre per il 30 novembre è previsto il termine ultimo per la presentazione del 730/2022 aggiuntivo o correttivo.

Questa, inoltre, è l’ultima giornata utile per l’invio della dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto gli aiuti di stato per emergenza Covid-19 negli ultimi due anni (che dimostrino che i sostegni ricevuti non superino i massimali indicati dalla Comunicazione Europea e rispettino tutti gli altri punti previsti dalla normativa.

Come di consueto, le imprese industriali ed edili possono presentare le domande all’INPS per la CIGO (Cassa integrazione per eventi non evitabili), per eventi che si sono verificati il mese precedente e che hanno causato la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa.

Se volete conoscere più nel dettaglio tutte le scadenze fiscali di questo mese, vi rimandiamo allo scadenzario ufficiale dell’Agenzia delle Entrate pubblicato sul sito ufficiale dell’Ente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati