

Anche questo mese è costellato di importanti scadenze fiscali che contribuenti ed enti pubblici/privati dovranno segnare nella loro agenda, dai versamenti delle imposte alle comunicazioni relative alla cessione del credito, fino al bonus casa.
Vediamo nel dettaglio, quindi, le principali scadenze fiscali di aprile 2022, partendo da un calendario riepilogativo:
Data di scadenza | Adempimenti Fiscali |
7 aprile | Comunicazione spese ristrutturazioni aree comuni di edifici residenziali |
10 aprile | Versamento INPS per collaboratori domestici |
11 aprile | Presentazione istanza per 5 per mille |
17 aprile | Versamenti INPS Gestione Separata |
19 aprile | Versamenti INPS, INPGI, IRPEF, IVA, Tobin Tax |
20 aprile | Versamento contributi mensili FASC |
26 aprile | Presentazione elenchi INTRASTAT |
29 aprile | Comunicazione cessione del credito o sconto in fattura |
30 aprile | Presentazione domande CIGO |
7 aprile: Comunicazione spese ristrutturazioni aree comuni di edifici residenziali
Gli amministratori di condominio sono tenuti alla trasmissione telematica delle spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica effettuati l’anno precedente sulle aree comuni di edifici residenziali. Dovranno essere indicate anche le spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici da utilizzare nelle suddette aree, oltre alle quote di spesa per ogni condomino.
10 aprile – versamento INPS per collaboratori domestici
Il 10 aprile è il termine ultimo per il versamento dei contributi trimestrali INPS dei collaboratori domestici, relativi come sempre al trimestre precedente.
11 aprile: Presentazione istanza per 5 per mille IRPEF
Entro tale data le ONLUS, le associazioni sportive dilettantistiche e le imprese che operano nel terziario possono presentare domanda per l’ammissione al beneficio del 5 per mille, attraverso un’istanza inoltrata per via telematica.
17 aprile: versamenti INPS Gestione Separata
Entro il 17 aprile saranno soggetti a versamento INPS i seguenti lavoratori iscritti alla gestione separata:
- collaboratori occasionali che superano la soglia di reddito di 5.000€;
- i co.co.co;
- i dottorandi di ricerca;
- venditori porta a porta;
- soci e amministratori di società soggetti a obbligo di versamento dei contributi.
19 aprile: 58 Versamenti tra ritenute e imposte
È la data fiscale più “calda” per quanto concerne le scadenze fiscali di aprile 2022, addirittura 58, tra cui:
- versamento della seconda rata IVA relativa all’anno 2021 (con una maggiorazione dello 0,33% a titolo di interessi per ogni mensilità);
- liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente;
- versamento IRPEF e addizionali regionali e comunali relative al mese precedente;
- versamento contributi INPS per lavoratori dipendenti e pescatori;
- versamento contributi INPGI per giornalisti professionisti e pubblicisti dipendenti;
- versamento ritenute bonifici da parte di banche e poste;
- versamento mensile dell’imposta sugli intrattenimenti;
- versamento ritenute da parte dei sostituti di imposta relative a marzo 2022;
- versamento acconto imposta di bollo assolta in modo virtuale;
- versamento Tobin Tax.
20 aprile: FASC versamento contributi mensili
Per il 20 aprile è previsto il versamento dei contributi relativi al mese precedente a carico di agenzie marittime e imprese di spedizione.
26 aprile: INTRASTAT
Entro tale data è necessario presentare gli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni o prestazioni di servizi relative al mese precedente nei confronti dei soggetti UE. La presentazione INTRASTAT è prevista per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile o trimestrale.
29 aprile: Comunicazione cessione del credito o sconto in fattura
Entro il 29 aprile coloro che hanno scelto la cessione del credito o lo sconto in fattura per spese sostenute nel 2021 e per le rate residue delle detrazioni per spese sostenute nel 2020 sul “bonus casa” e Super bonus 110%”, dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate la “Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica“.
30 Aprile: richieste CIGO per eventi non evitabili mese precedente
Data di scadenza per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) da parte di Imprese industriali e Edili. Tale Cassa integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l’attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee.
Per conoscere tutte le scadenze fiscali di aprile 2022 e i relativi dettagli, vi consigliamo di consultare lo scadenzario dell’Agenzia delle Entrate, disponibile per tutti sul portale dell’ente.