

Vi sono diverse date da segnare in calendario per il mese di marzo per quanto concerne le scadenze fiscali, dall’imposta sul registro agli adempimenti periodici di IVA, IRPEF, INPS e altri tributi, fino alla trasmissione dati delle spese detraibili per la Dichiarazione precompilata.
Ecco, quindi, le principali scadenze fiscali previste per questo mese:
Data | Adempimenti fiscali |
3 marzo | Imposta di registro |
16 marzo | Invio spese detraibili per Certificazione Unica |
15 marzo | IVA Fatturazione differita e registrazione corrispettivi |
16 marzo | Versamento IVAVersamento IRPEFVersamento INPS |
18 marzo | Regolarizzazione versamento imposte |
25 marzo | Presentazione elenchi INTRASTAT |
31 marzo | Presentazione richieste CIGO |
3 Marzo: imposta di registro
Il 3 Marzo è la data ultima entro il quale è possibile versare la tassa di registro per quanto riguarda i contratti d’affitto o locazione redatti o rinnovati il 1° Febbraio 2022. La modalità per effettuare il pagamento è tramite F24, mentre i codici tributo specifici per locazione ed affitto di beni immobili sono i seguenti:
• 1500 – prima registrazione
• 1501 – annualità successive
• 1502 – annualità successive
• 1503 – risoluzioni del contratto
• 1504 – proroghe del contratto
• 1505 – Imposta di Bollo
• 1506 – Tributi speciali e compensi
• 1507 – ravvedimento per tardiva prima registrazione
• 1508 – interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione
• 1509 -sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi
• 1510 – interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi
16 Marzo: invio certificazione unica e spese detraibili
Il 16 Marzo scade il termine per inviare all’Agenzia delle Entrate e ai propri dipendenti la Certificazione Unica, documento necessario al fine della compilazione della Dichiarazione dei Redditi.
Lo stesso vale per i dati relativi alle spese detraibili sostenute dal cittadino: tale documentazione dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate, per permettere all’ente di predisporre la Dichiarazione precompilata.
Per quanto riguarda i lavoratori autonomi la data di scadenza si sposta, invece, al 31 Ottobre 2022.
15 Marzo: soggetti IVA e adempimenti contabili
Scade il 15 Marzo il termine per l’emissione e la registrazione delle fatture relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto.
Potrà essere emessa una sola fattura riepilogativa che dovrà indicare la data e il numero dei documenti a cui si riferisce.
Le categorie dei contribuenti interessate sono:
- Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
- Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
- Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
- Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
- Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
- Enti che non svolgono attività commerciali
16 Marzo: IVA, IRPEF e contributi INPS
Datori di lavoro e sostituti d’imposta sono chiamati agli adempimenti periodici entro questa data: termine entro il quale dovranno essere versati i contributi IRPEF, IVA e INPS relativi al mese precedente:
- per quanto riguarda l’INPS, si tratta dei contributi sulle retribuzioni dei dipendenti relativi al mese scorso;
- il versamento IRPEF si riferisce alle ritenute sui redditi dal lavoro dipendente e assimilati del mese di febbraio, comprese alle addizionali regionali e comunali, ma anche sui redditi da lavoro autonomo e sulle provvigioni;
- il versamento dell’IVA si riferisce al mese di febbraio e si rivolge a tutti i contribuenti mensili dell’imposta.
18 marzo: regolarizzazione versamenti imposte
Fino al 18 marzo è possibile rimettersi in regola con i versamenti delle imposte (IRES, IRPEF, IVA. IRAP, addizionali comunali e regionali) non effettuati o effettuati parzialmente entro il 16 febbraio scorso. Il pagamento può essere effettuato tramite modello F24.
25 Marzo: intrastat
Tale onere fiscale riguarda gli operatori intracomunitari che hanno obbligo mensile di comunicare gli elenchi riepilogativi della cessione di beni e prestazioni relativi al mese precedente. L’inoltro della comunicazione avviene per via telematica all’Agenzia delle Entrate o all’Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange).
31 marzo: CIGO per eventi non evitabili
Le imprese edili e industriali hanno tempo fino al 31 marzo per la presentazione delle richieste della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), prevista in favore dei lavoratori in caso di attività lavorativa ridotta dovuta a eventi non prevedibili, non dovuti alla responsabilità dei datori di lavoro né dai dipendenti stessi.
La CIGO può essere richiesta attraverso il portale INPS, seguendo la procedura telematica.
Abbiamo visto, quindi, le principali scadenze fiscali di marzo 2022: per avere un quadro completo di tutti termini in calendario questo mese, vi rimandiamo allo scadenzario ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato sul sito dell’Ente.