Scadenze fiscali ottobre: il calendario 2022

Ottobre si preannuncia ricco di scadenze e appuntamenti fiscali da tenere in calendario, sia per i Privati che per i titolari di Partita IVA e aziende: si parte con la registrazione dei contratti di locazione e si arriva alla metà del mese con i consueti versamenti di imposte e contributi (IVA, IRPEF e INPS). Particolarmente importante anche l’ultimo giorno del mese, con la presentazione del modello 770/2022 e le Certificazioni Uniche degli autonomi.

Ma andiamo con ordine e vediamo innanzitutto tutte le principali scadenze fiscali di ottobre 2022, raccolte in una tabella riepilogativa.

Data di scadenzaAdepimenti fiscali
3 ottobreVersamento imposta di registro sui contratti di locazione
10 ottobreVersamento contributi INPS per colf e badanti
17 ottobreAdempimenti INPS, IVA e IRPEF Trasmissione della comunicazione della cessione del credito
20 ottobreVersamento contributi FASC
25 ottobrePresentazione elenchi INTRASTAT Presentazione modello 730 integrativo
28 ottobreVersamento rata INPS per commercianti e artigiani iscritti alle gestioni IVS
31 ottobrePresentazione CIGO Modello 770/2022 e CU Autonomi Versamento imposta di bollo assolta virtualmente

3 ottobre

Per il 3 ottobre è previsto il versamento dell’imposta registro per i contratti di locazione (non in cedolare secca) che sono stati stipulati o rinnovati a settembre di quest’anno.

10 ottobre

Altra importante scadenza è il versamento dei contributi INPS per i collaboratori domestici, riferiti al trimestre precedente.

17 ottobre

Il 17 ottobre è probabilmente il mese più “caldo” per quanto concerne le scadenze fiscali, addirittura 108 adempimenti secondo il calendario dell’Agenzia delle Entrate. Tra gli appuntamenti principali troviamo:

  • i versamenti IRPEF a titolo di acconto da lavoro dipendente e assimilati e da lavoro autonomo (mese precedente);
  • il versamento dei contributi INPS per i lavoratori dipendenti, i pescatori e per chi è iscritto alla Gestione Separata;
  • la dichiarazione IVA IOSS per vendite a distanza dei beni importati nel mese precedente;
  • la registrazione delle fatture di beni consegnati o inviati nel mese precedente da parte dei soggetti IVA;
  • la registrazione dei corrispettivi da parte dei soggetti che operano nel commercio al minuto (non obbligati alla trasmissione dei dati per via telematica);
  • il versamento della rata IVA (saldo 2021).

Cade inesorabilmente il 17 (la scadenza è in realtà per il 15, ma ad ottobre risulta di sabato) la trasmissione della comunicazione della cessione del credito da parte dei titolari di partita IVA e dei soggetti IRES.

20 ottobre

Per il 20 ottobre le imprese di spedizione e le agenzie marittime dovranno versare i contributi FASC mensili (riferito alle società che applicano il CNNL Autotrasporto Merci e Logistica e il CNNL Agenzie marittime e aree).

25 ottobre

Entro tale data, gli operatori intracomunitari dovranno presentare gli elenchi riepilogativi relativi alla cessione di beni e alle prestazioni di servizi nei confronti dei soggetti UE (INTRASTAT). L’invio è previsto sia per i soggetti con obbligo mensile che trimestrale.

Altra importante scadenza per il 25 riguarda i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale e che possono presentare entro la giornata la dichiarazione integrativa (modello 730 integrativo), utile nel caso in cui vi fossero errori o dati insufficienti nella precedente dichiarazione.

28 ottobre

Per questo giorno troviamo un altro appuntamento INPS, il versamento della rata trimestrale da parte di commercianti e artigiani iscritti alle gestioni speciali IVS.

31 ottobre

Come ogni fine mese, anche a ottobre le imprese che lavorano nei settori industriali ed edili possono presentare la richiesta per la Cassa Integrazione per eventi non evitabili e non imputabili alle aziende o ai dipendenti (CIGO).

Un altro importante appuntamento del 17 ottobre è la presentazione del Modello 770/2022 e delle Certificazioni Uniche degli autonomi, relative ai redditi 2021. La scadenza coinvolge i sostituti d’imposta e raccoglie tutte le ritenute d’acconto trattenute e versate a settembre 2022.

Sempre il 31 ottobre è previsto il versamento della quinta rata bimestrale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale.

Sono queste, quindi, le scadenze fiscali principali di ottobre 2022: se volete conoscerle tutte e avere maggiori informazioni sui singoli adempimenti vi rimandiamo come sempre al calendario fiscale dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato sul sito ufficiale dell’ente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati