
Anche per settembre 2022 gli appuntamenti e le scadenze fiscali sono diverse e riguardano sia cittadini che imprese, dall’invio del 730 alle liquidazioni IVA trimestrali, oltre ai consueti versamenti di tributi e imposte, tra cui IRPEF, IRES E IRAP. Si concentrano soprattutto nella seconda parte del mese, come si può notare dal calendario riepilogativo qui sotto.
Data di scadenza | Adempimenti fiscali |
15 settembre | Resoconto proventi da parte di associazioni sportive dilettantistiche, no profit e Pro Loco |
16 settembre | Versamenti imposte sui redditi 2022Rate IRPEF, IRAP e IRESVersamento IVA mensileVersamento contribute INPSVersamento rata cedolare secca |
20 settembre | Versamento contributi FASCInvio dati sul Canone TV da parte delle imprese elettricheComunicazione dei rapporti di lavoro relativi ad agosto da parte delle agenzie di impiego |
26 settembre | Presentazione elenchi INTRASTAT |
30 settembre | Presentazione dichiarazione 730Presentazione spese sanitarie e veterinarie per la dichiarazione precompilata;LIPE (secondo trimestre)Versamento imposta di bollo fatture elettroniche (secondo trimestre)Versamento imposte sui redditi da lavoro dipendente e pensionatiPresentazione richiesta CIGO |
Ma andiamo con ordine e vediamo il calendario delle scadenze fiscali di settembre 2022.
15 settembre
Le associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e le Pro Loco in regime fiscale agevolato devono presentare il resoconto dei proventi conseguiti nel mese precedente con le proprie attività.
16 settembre
Per questa data sono previsti degli adempimenti particolarmente importanti:
- il versamento delle imposte sui redditi 2022;
- le rate IRPEF, IRAP e IRES da parte dei titolari di Partite IVA (anche per coloro che hanno chiesto il differimento ad agosto);
- versamento IVA mensile;
- versamento IRPEF da parte dei sostituti d’imposta (sia per i dipendenti che per gli autonomi);
- versamento contributi INPS relativi al mese di agosto;
- versamento della rata relativa alla cedolare secca (saldo per anno 2021 e primo acconto 2022).
20 settembre
Per questa data è previsto il versamento dei contributi FASC relativi ad agosto da parte delle imprese di spedizione e delle agenzie marittime (con CCNL Autotrasporto Merci e Logistica e CCNL Agenzie Marittime e Aeree).
Sempre per il 20 settembre, le società elettriche devono inviare all’Agenzia delle Entrate i dati sui Canoni TV relativi al mese scorso, solo in via telematica.
Infine, ricordiamo che il 20 di questo mese è il termine ultimo per le agenzie di somministrazione di lavoro di comunicare i rapporti instaurati, rinnovati, modificati o che si sono conclusi durante il mese scorso.
26 settembre
Come di consueto, gli operatori intracomunitari dovranno presentare gli elenchi riepilogativi sulla cessione di beni e prestazioni di servizi nei confronti di soggetti UE (INTRASTAT), sia mensili che trimestrali.
30 settembre
Con l’ultimo giorno di settembre si chiude la finestra per la presentazione del modello 730 2022 da parte dei lavoratori dipendenti e pensionati. La presentazione può essere effettuata autonomamente, tramite la dichiarazione precompilata sul sito dell’ente. In alternativa è possibile inoltrarla attraverso CAF, professionisti abilitati o sostituti d’imposta. Entro tale data, inoltre, è possibile ancora trasmettere le spese sanitarie e veterinarie per la dichiarazione precompilata.
Il 30 del mese è anche il termine ultimo per la trasmissione telematica delle liquidazioni IVA per le operazioni effettuate nel secondo trimestre dell’anno (LIPE).
Sempre a fine settembre vi sono altri due versamenti da segnalare:
- il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del secondo trimestre dell’anno;
- il versamento delle imposte sui redditi di lavoratori dipendenti e pensionati.
Come sempre, entro la fine del mese le imprese che operano nell’industria e nell’edilizia possono presentare all’INPS le richieste per la Cassa Integrazione per eventi non evitabili e non imputabili a imprese o dipendenti (CIGO). La misura è prevista anche in caso di calamità naturali o problematiche legate all’andamento del mercato.
Abbiamo visto, quindi, quali sono le principali scadenze fiscali di settembre 2022. Per conoscere tutti gli altri appuntamenti, vi rimandiamo allo scadenzario fiscale dell’Agenzia delle Entrate aggiornato al mese in corso. La consultazione è totalmente gratuita e accessibile dal sito ufficiale dell’ente.