MEPA: Cosa è, Come funziona il mercato degli acquisti in rete della PA

mercato immobiliareMEPA, acronimo per Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, è un portale realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite Consip S.p.A. che può essere utilizzato come punto d’incontro tra Pubblica Amministrazione e imprenditori.
Gli imprenditori abilitati hanno la possibilità di pubblicare i loro prodotti su questo sito. Le Pubbliche Amministrazioni possono invece entrare nel portale e acquistare i beni pubblicati dagli imprenditori. Il tetto massimo della spesa non deve superare i 207000 euro.

Cos’è e Come funziona il MEPA 2019

Il MEPA è stato introdotto nel 2006 insieme alla norma DPR 101/2002. Inizialmente l’utilizzo di tale mercato era facoltativo per le Pubbliche Amministrazioni. Nel 2009 il MEPA è stato premiato dall’European eGovernment Awards nella categoria eGovernment empowering Businesses. Il portale è stato definito un’iniziativa estremamente innovativa nell’ambito dei servizi pubblici verso i cittadini e le imprese. Nell’ottobre del 2013 è stato decretato che tutte le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate a utilizzare il portale web MEPA e autorizzate a rivolgersi ad aziende non iscritte solo nel caso in cui nel portale non siano presenti i prodotti cercati.

Struttura del portale MEPA

Nel portale si possono trovare varie diciture. Tra le varie voci ce n’è una intitolata catalogo. Facendo click all’interno del catalogo si possono trovare tutti i beni acquistabili mediante il portale.
I prodotti e servizi che si possono acquistare sono:

– alimenti, ristorazione e buoni pasto;
– arredi e complementi;
– attrezzatura e indumenti;
– editoria eventi e comunicazione;
– energia, carburanti e lubrificanti;
– gestione degli immobili;
– informatica, elettronica, telecomunicazioni e macchine per l’ufficio;
– lavori di manutenzione;
– prodotti, materiali e combustibili;
– rifiuti;
– sanità, ricerca e welfare;
– servizi per il funzionamento della Pubblica Amministrazione (servizi commerciali, di ricerca ecc);
– strade, verde pubblico e gestione del territorio;
– veicoli, mobilità e trasporti.

Cosa ci guadagna la Pubblica Amministrazione, quali sono i vantaggi?

L’utilizzo del portale MEPA da alla Pubblica Amministrazione una serie di vantaggi.
Innanzitutto bisogna sottolineare che tutte le imprese che vengono abilitate per entrare a far parte del portale MEPA sono altamente selezionate. Di conseguenza la Pubblica Amministrazione evita rischi come frode e si assicura di acquistare prodotti e servizi di alta qualità.
Con l’acquisto sul sito web inoltre vi è una forte semplificazione del processo di acquisto.
Un ulteriore vantaggio sta nel fatto che i costi unitari e i tempi di approvvigionamento vengono notevolmente ridotti.
Inoltre si ha un grande abbattimento dei costi legati ai contenziosi.
Infine si ha un considerevole aumento della concorrenza e della trasparenza.

Vantaggi per gli imprenditori ad usare il MEPA

Abbiamo visto che le Pubbliche Amministrazioni hanno veramente tanto da guadagnare con l’utilizzo del portale. I vantaggi per le imprese invece stanno, innanzitutto, nel fatto che solo con l’accesso al portale MEPA acquisiscono un potenziale di vendita molto elevato.
Essi hanno inoltre la possibilità di fornire servizi e/o prodotti a più Amministrazioni in una gara singola.
Anche gli imprenditori, oltre ai clienti, hanno necessità di essere tutelati. Grazie a questo sito web le aziende hanno la certezza assoluta di avviare una negoziazione in totale trasparenza. La trasparenza in linea teorica dovrebbe incrementare la concorrenza e portare a costi minori o qualità maggiori. Il rischio die costi troppo bassi a scapito della qualità sono senza dubbio un rischio del consumatore e in generale del processo di sviluppo. E’ anche vero che nelle gare di appalto spesso esistono dei capitolati che impongono dei livelli qualitativi minimi.

Quello che più mi preoccupa sono i profili di responsabilità legati alle commissioni aggiudicatici che dovrebbero essere inaspriti in quanto forse tutti sappiamo come siano manipolabili gli esiti di una gara di appalto i cui parametri di aggiudicazione spesso hanno in sè valutazioni discrezionali date all’uno o all’altro fornitore che possono incidere sull’aggiudicazione della gara.

Iscrizione al MEPA per gli imprenditori

Gli imprenditori che vogliono abilitarsi devono effettuare il processo di registrazione online fornirsi di utenza e password dell’impresa, strumentazione per la firma digitale e infine delle informazioni contenute nella visura camerale.


A questo punto è necessario entrare nella sezione riservata del portale MEPA e cercare la dicitura bandi del mercato elettronico.

Se volete farvi un’idea potete andare sulla vetrina bandi dove sono inseriti tutti  i bandi attivi e quelli selezionati

Sto cercando di capire se riesco a vedere la sezione di quelli assegnati che senza dubbio rappresentano un importante spunto per verificare a posteriore effettivamente chi si aggiudica le gare…

Nella schermata successiva bisogna fare click su partecipa all’iniziativa, in questo modo si può iniziare l’abilitazione. Nella pagina successiva è necessario fare click su inizia la procedura.
Il menù successivo rappresenta i passi da eseguire per completare l’autorizzazione.


Una volta completati tutti i passi, si avrà la possibilità di essere abilitati o rifiutati.
Per capire meglio come procedere è possibile utilizzare la guida ufficiale presente nel portale dedicato facendo click sul link . Il video illustra tutti i singoli passi per completare l’abilitazione.

Come acquistare nel MEPA

Le procedure d’acquisto nel portale MEPA sono due:
– L’ordine d’acquisto (OdA).
– Richiesta d’offerta (RdO).
Con l’ordine d’acquisto la Pubblica Amministrazione ha la possibilità di scegliere semplicemente tra i prodotti già presenti sul catalogo.
Con la richiesta d’offerta la Pubblica Amministrazione ha la possibilità di chiedere alle aziende abilitate di aggiungere al catalogo uno o più determinati servizi e/o prodotti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati