 Vediamo di rispondere alla domanda di un lettore circa la destinazione del TFR del padre dovuta alla sua morte. Il TFR versato versato in azienda o in altro fondo di previdenza complementare o all’INPS rientra nella massa ereditaria destinata agli eredi.
Vediamo di rispondere alla domanda di un lettore circa la destinazione del TFR del padre dovuta alla sua morte. Il TFR versato versato in azienda o in altro fondo di previdenza complementare o all’INPS rientra nella massa ereditaria destinata agli eredi.
TFR e Eredità: cosa sapere
Perché è così importante il TFR rispetto agli altri elementi dell’attivo ereditario. Cerco di spiegarvelo velocemente.
A chi sarà destinato il TFR del dipendente deceduto prima di andare in pensione? In quale percentuale sarà diviso tra gli eredi o legati. Vi sono dei vincoli o delle particolari disposizione per cui l’azienda può trattenere il TFR del proprio dipendente dovuto a morte per cause naturali o sul lavoro?
Il TFR maturato dal lavoratore dipendente invero non fa parte dei beni tradizionali che rientrano nella successione per cui non rientra nell’attivo ereditario.
A livello di tassazione potete fare riferimento all’articolo dedicato ai beni esenti dall’imposta di successione. Quello che mi preme spiegarvi è che il TFR non rientra nell’attivo ereditario il che significa che non rientra nel complesso di beni e diritti, di rilevanza economica, che formano l’eredità. Visto nell’ottica della successione il TFR non fa parte di quella parte dell’eredità che potrà essere accettata o rifiutata. Il TFR maturato durante il rapporto di lavoro si devolve agli eredi del defunto indipendentemente dall’accettazione della stessa.
A chi spetta il TFR del dipendente defunto?
L’articolo 2122 del codice civile, infatti, recita “In caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità, indicate dagli articoli 2118 e 2120 devono corrispondersi al coniuge, ai figli e, se vivevano a carico del prestatore di lavoro, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado”.
Il TFR maturato e non liquidato segue le stesse regole previste per la devoluzione del patrimonio del de cuius per cui si dovranno rispettare le percentuali stabilite secondo i gradi di parentela come descritte nella seguente tabella.
Come potete vedere quindi il TFR spetta al coniuge superstite e ai figli e ai parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado.
L’articolo 2122 del codice civile, infatti, recita “In caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate dagli articoli 2118 e 2120 devono corrispondersi al coniuge, ai figli e, se vivevano a carico del prestatore di lavoro, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado”.
Chi sono i parenti entro il entro il III grado e gli affini entro il II?
Ecco una tabella esplicativa con i gradi di parentela rappresentata in formato sinottico per fornire maggiori chiarimenti in risposta alle domande dei lettori.
| PARENTELA | AFFINITÀ’ | ||
|---|---|---|---|
| è il vincolo tra persone che discendono da uno stesso stipite | è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge | ||
| Grado | Rapporto di parentela con il titolare | Grado | Rapporto di affinità | 
| 1 | padre e madre figlio o figlia | 1 | suocero o suocera del titolare figlio o figlia del coniuge | 
| 2 | nonno o nonna nipote (figlio del figlio o della figlia) fratello o sorella | 2 | nonno o nonna del coniuge nipote (figlio del figlio del coniuge) cognato o cognata | 
| 3 | bisnonno o bisnonna pronipote (figlia o figlio del nipote) nipote (figlia o figlio del fratello o della sorella) zio e zia (fratello o sorella del padre o della madre) | 3 | bisnonno o bisnonna del coniuge pronipote (figlio del nipote del coniuge) nipote (figlio del cognato o della cognata) zio o zia del coniuge | 
| Tra marito e moglie non vi è rapporto di parentela o affinità ma una relazione detta di coniugio che implicitamente ammette la collaborazione familiare nell’impresa | |||
| I coniugi di tutti i parenti e gli affini del titolare rilevano, ai fini dell’iscrizione come familiari coadiuvanti ART/COM al pari del parente o affine cui sono coniugati, ma i loro familiari sono per il titolare degli estranei | |||
Riferimenti Normativi TFR
Articolo 11, comma 7, D.Lgs. n. 252/2005
https://www.tasse-fisco.com/case/acquisto-tfr-prima-anticipazione-vantaggi-tassazione/50625/
https://www.tasse-fisco.com/persone-fisiche/anticipo-tfr-liquidazione-trattamento-fiscale/16159/


![Quali sono i Documenti necessari per la compilazione dell’ISEE? [2024] nuovo isee](https://www.tasse-fisco.com/wp-content/uploads/nuovo-isee-famiglia.jpg)




