Come ci siamo già occupati nella guida alla compilazione del modello ISEE è necessario indicare per ciascun nucleo familiare tutte le case, prime e seconde e più in generali tutte le unità locali di cui siete proprietari. Se non avete casa di proprietà andrà indicata quella eventualmente che avete in affitto avendo cura di indicare il canone di affitto. Inoltre andrà indicata anche al quota di mutuo residuo. Questo per differenziare chi è titolare di una casa del valore di 300 mila euro e chi è proprietario di una casa dello stesso valore ma sui grava per esempio un mutuo di 100 mila euro. Quest’ultimo ai fini ISEE ha un ridotta capacità reddituale. Quest’esempio è molto semplice ma come vederete è una domanda che vi dovrete porre rispetto a situazione più particolare che hanno generato tra i lettori diverse domande. Qui però ci occupiamo di come compilare il quadro fabbricati e terreni del modello ISEE o DSU e cosa si intende per valore IMU degli immobili.
Valore IMU da inserire nel modello ISEE
Per il calcolo dell’IMU da inserire nel modello ISEE dobbiamo prima di tutti conoscere la classificazione catastale dell’unità locale che dobbiamo inserire.
Le categorie catastali degli immobili
GRUPPO A: Unità Immobiliari per uso di abitazioni o assimilabili (di tipo signorile, civili, economici, popolari, ultrapopolari, rurali, castelli, ville, uffici e studi privati e alloggi tipici.).
GRUPPO B: Unità Immobiliari per uso di alloggi collettivi (magazzini, cappelle ed oratori, biblioteche, scuole, uffici pubblici, prigioni, case di cura, ospedali e convitti)
GRUPPO C: Unità Immobiliari a destinazione ordinaria commerciale e varie (negozi e botteghe, magazzini, depositi merci, laboratori artigianali, fabbricati, locali per esercizi sportivi, stabilimenti balneari e di acque curative, stalle, scuderie, rimesse, autorimesse, tettoie chiuse o aperte)
GRUPPO D: Immobili a destinazione speciale (edifici galleggianti, fabbricati di vario genere da quelli attivi per le esigenze industriali a quelli per le esigenze commerciali, ponti privati con pedaggio, fabbricati per attività agricole, pensioni e alberghi, banche e istituti assicurativi, teatri e sale per concerti e spettacoli)
GRUPPO E: Immobili a destinazione particolare (stazioni per servizi di trasporto, ponti comunali, costruzioni e fabbricati per le esigenze pubbliche, recinti speciali, fabbricati con fortificazioni, fari, torri e altri edifici utilizzati dal pubblico, fabbricati per i culti religiosi)
GRUPPO F: Entità urbane (lastrici solari, unità in corso di costruzione o modifica, unità inagibili e aree urbane di vario tipo)
I Moltiplicatori IMU variano in base alla categoria catastale come vederete nel seguito.
I moltiplicatori IMU sono importanti non solo per il calcolo dell’IMU ma anche per la determinazione del valore da inserire nel calcolo dell’ISEE come vedremo più in seguito
Moltiplicatori IMU
- categoria catastale da A/1 a A/11 – moltiplicatore 160;
- categoria catastale A/10 – moltiplicatore 80;
- categoria catastale da B/1 a B/8 -moltiplicatore 140;
- categoria catastale C/1 – moltiplicatore 55;
- categorie c/2- c/6, C/7 – moltiplicatore 160;
- categorie c/3, C/4, C/5 – moltiplicatore 140;
- categorie da D/1 a D/10 – moltiplicatore 65;
- categoria D/5 – moltiplicatore 80.
Tabella Moltiplicatori e Calcolo IMU
Nel seguito una tabella che riepiloga le modalità di calcolo dell’IMU partendo dalla rendita catastale RC. In grassetto sono evidenziati per ciascuna tipologia i moltiplicatori
CAT. CATASTALE | TIPOLOGIA | CRITERI DI CALCOLO IMU | Competenza |
A/1, A/8, A/9 | Abitazioni di pregio di vario genere | RC*1,05*160/100*aliquota | Comune |
A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11 | Abitazioni di vario genere | RC*1,05*160/100*aliquota | |
A/10 | Uffici | RC*1,05*80/100*aliquota | Comune |
da B/1 a B/8 | Collegi, scuole, caserme, ospedali pubblici, prigioni | RC*1,05*140/100*aliquota | Comune |
C/1 | Negozi | RC*1,05*55/100*aliquota | Comune |
C/2, C/6, C/7 | Box auto e garage, magazzini, tettoie non pertinenziali ad abitazioni principali | RC*1,05*160/100*aliquota | Comune |
C/3, C/4, C/5 | Laboratori artigiani, palestre e stabilimenti balneari e termali senza fini di lucro | RC*1,05*140/100*aliquota | Comune |
D/1, D/2, D/3, D/4, D/6, D/7, D/8, D/9, D/10 | Capannoni industriali, fabbriche, centri commerciali, alberghi, teatri, cinema, ospedali privati, palestre e stabilimenti balneari e termali con fini di lucro, compresi i fabbricati rurali strumentali(*) | Dal 2013: RC*1,05*65/100*aliquota Anno 2012:RC*1,05*60/100*aliquota | Stato (+Comune) |
D/5 | Istituti di credito, cambio e assicurazioni | RC*1,05*80/100*aliquota | Stato |
Terreni agricoli | Terreni agricoli | RD*1,25*135/100*aliquota | Comune |
Terreni agricoli condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. | Terreni agricoli condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. | Dal 2014: RC*1,25*75/100*aliquota (**) Anno 2012 e 2013: RD*1,25*110/100*aliquota (**) | Comune |
Aree fabbricabili (in questa tipologia rientrano anche i fabbricati collabenti (Cat F2). Vedi Sentenza Corte di Cassazione n. 5166/2013 | Valore di mercato al 1° di gennaio di ogni anno/100*aliquota | Comune |
Dobbiamo infatti ricordare che l’IMU si calcola partendo dalla rendita catastale, rivalutando al 5% e moltiplicando il valore così ottenuto per uno dei coefficienti o moltiplicatori Imu previsti dalla normativa. Vediamo quali sono i coefficienti per le varie categorie catastali, valide per l’Imu.
Esempio Calcolo del Valore IMU con i Moltiplicatori
Il calcolo può essere effettuato anche con una relazione semplificata proposta dal lettore Luigi che ringrazio che deriva da quella esplicita eseguita seguendo le istruzioni emanate con l’introduzione dell’allora ICI e oggi IMU.
1° passo: rivalutare la Rendita catastale(RC) del 5% cioè moltiplicare per 1,05
2° passo: rivalutare il valore ottenuto per il proprio moltiplicatore (esempio 160 per le abitazioni) cioè moltiplicare
3° passo : Si calcola il Valore Catastale(VC) imponibile ai fini IMU, moltiplicando x 100 la Rendita catastale rivalutata complessivamente prima del 5% e poi del 60%; il che significa effettuare: RCx1.05×1.60×100= VC
4° passo: IMU= (VC x4/1000) – Detrazioni
IMU= (RC x 1,05 x 1,60 x100 x4 :1000)- Detrazioni
ma 1,05 x 1,60= 1,68 e 100: 100= 0,1 0ssia 1/10
per cui molto semplicemente si fà IMU= [(RC :10)x 1,68×4]- detrazioni
Esempio RC = 500 euro IMU= (50x 1,68×4)- Detrazioni = 336- 200= 136 euro
per la prima casa e se non ci sono figli
Per le altre case la formula è la stessa cambia solo ll’aliuota che dal 4 passa al 7,6 per mille
Esempio RC= 500 euro(altre case) IMU= 50x 1,68x 7,6= 638,40 euro
(ringrazio il lettore Luigi per l’esemplificazione chiara)
Moltiplicatori IMU Terreni
Per i terreni agricoli al posto della rendita catastale avremmo il reddito dominicale che andrà rivalutato preliminarmente per il 25% e poi per il moltiplicatori IMU terreno pari a 135.
Fabbricati in corso di costruzione, ricostruzione/ristrutturazione
Per il fabbricati e gli immobili in corso di costruzione il calcolo dell’IMU si applicherà al valore del terreno edificabile. La stessa metodologia di calcolo dell’IMU per i fabbricati non ancora abitabili sarà utilizzata fino alla ultimazione dei lavori.
Sospensione pagamenti IMU 2020
Buongiorno posso sapere come deve essere Calcolato il valore Imu per la ISEE. Grazie
Buongiorno, per un coltivatore diretto i valori dei D10 e dei terreni condotti in azienda devono essere inseriti? Grazie
Buonasera. Ma per in calcolo ISEE, si deve inserire il valore Imu calcolando i giorni di effettivo possesso o tutti i 365 giorni? (In caso di successione con decesso avvenuto a ottobre, si calcola dal giorno del decesso o tutto l’anno?)
Grazie in anticipo.
IN CASO DI PRIMA CASA QUINDI SENZA PAGARE IMU BISOGNA INDICARE LO STESSO NELL’ISEE?
Buonasera, ma nel calcolo dell’isee devo indicare l’imu anche se non lo pago? È la prima (ed unica) casa.
Grazie
Buonasera, ma nel calcolo dell’isee se prima casa va comunque fatto un calcolo del valore dell’imu anche se non si paga?
Salve una domanda, ma nel calcolo dell’isee se prima casa va comunque fatto un calcolo del valore dell’imu anche se non si paga? La mia casa è di categoria A\7 e abbiamo un figlio.. quale calcolo in caso devo effettuare in base alla rendita catastale? E qual’è l’aliquota e le detrazioni? Grazie in anticipo
salve
io non so quale valore mettere la mia rendita catastale e 425,00€ quanto devo mettere nella dichiarazione del’isee?
cordiali saluti
Il box di pertinenza dell’abitazione principale come si indica nella dichiarazione isee?
Non mi permette di segnalarlo come prima casa.
ottimo ma, in sostanza qualè il valore da mettere per l’isee, il valore risultante da dai calcoli IMU? allora: il valore è quello che pago per l’imu? grazie
Grazie spero che siano utili per tutti e gratuite
La pubblicazione contiene chiare informazioni di utilità generale.