Non è un caso che mi chiamino amici chiedendomi a cosa si riferiscono i codici tributo che si trovano negli F24 per il versamento delle imposte e delle tasse di giugno, luglio o sotto l scadenze di novembre o dicembre.
Per questo spero di fare cosa loro gradita ad indicare un breve riassunto dell’agenzia delle entrate sul tema.
Parliamo della quota comunale relativa alla categoria altri fabbricati ossia seconde case e non abitazione principale.
Codice Tributo 3918 – IMU – IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER GLI ALTRI FABBRICATI – COMUNE
Sezione modello F24 da compilare: IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI (NON UTILIZZARE LA SEZIONE ERARIO)
Tributo da utilizzare solo per importi a debito.
Esempio compilazione codice tributo 3918
I dati proposti nell’esempio sono solo a titolo esemplificativo
Importo: | 1.000,00 Euro |
Anno di imposta: | 2017 |
Comune competente per l’imposta : | Reggio Emilia |
Numero immobili: | 2 |
Pagamento in acconto |
Campi del modello F24 | come compilare il campo |
---|---|
(1) codice ente/codice comune: | Codice comune (Tabella dei Codici Catastali dei Comuni), nell’esempio H223 |
(2) ravv.: | barrare la casella in caso di ravvedimento |
(3) immob. variati: | barrare se sono intervenute variazioni per uno o piu’ immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione |
(4) acc.: | barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto |
(5) saldo: | barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento e’ effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle |
(6) numero immobili: | indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre), nell’esempio 2 |
(7) codice tributo: | indicare 3918 |
(8) rateazione/mese rif: | non compilare |
(9) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2017 |
(10) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 1.000,00 |
(11) importi a credito compensati: | non compilare |
(12) TOTALE G: | somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali |
(13) TOTALE H: | somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(14) SALDO (G-H): | indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H) |
(15) detrazione: | non compilare |
Per il 2013 (e anni successivi) i Codici Tributo dell’IMU sono i seguenti:
- 3912 per l’abitazione principale e relative pertinenze (destinatario il Comune),
- 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale (destinatario il Comune),
- 3914 terreni (destinatario il Comune),
- 3916 aree fabbricabili (destinatario il Comune)
- 3918 altri fabbricati (destinatario il Comune)
- 3923 interessi da accertamento (destinatario il Comune) da utilizzare solo in caso di accertament
- 3924 sanzioni da accertamento (destinatario il Comune) da utilizzare solo in caso di accertamenti
- 3925 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso
produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO” - 3930 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso
produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE”
Utilità e chiarimenti
Foglio per la stima del calcolo dell’IMU per valutare eventuali acquisti di seconde case
Dichiarazione annuale IMU TASI
Vi ricordo della compilazione della dichiarazione IMU TASI entro l’anno successivo a quello in cui avete acquistato, venduto o variato qualsiasi unità locale perchè molti se ne sono scordati