La Lege di Bilancio n. 178/2020, all’articolo 1, comma da 654 e seguenti in sintesi di avere un beneficio economico per l’acquisto di autovetture nuove di categoria M1. Il beneficio si applica sia alle persone fisiche sia alle persone giuridiche.
Il veicolo deve essere di categoria M1 e qui nel seguito trovate la definizione di categoria M1.
In sostanza le macchine di categorie M1 sono quelle destinate al trasporto di persone, avente al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente che soddisfano particolari requisiti.
Le emissioni dei veicoli, in termini di CO2 devono essere comprese tra 61 a 135 g/km. Naturalmente questa caratteristica sarà dimostrabile sul libretto dell’autovettura e la responsabilità delle veridicità delle attestazioni ricadrà sulla casa.
Il beneficio si applica si in caso di acquisto sia ai contratti di leasing auto.
Ulteriore requisito riguarda la contestuale rottamazione di un veicolo di categoria emissioni Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 e Euro 5;
Il veicolo deve essere stato immatricolato entro il 1° gennaio 2011 e e deve essere stato intestato da almeno 12 mesi al richiedente il beneficio o a un suo familiare o anche ad un suo convivente. Il convivente deve essere dimostrabile che viveva con il richiedente. Quest’ultima caratteristica viene richiesta per evitare fenomeni elusivi della normativa tendenti all’acquisto di auto vecchie per beneficiare del nuovo incentivo.

Prezzo massimo autovettura

Il prezzo di listino dell’autovettura deve essere di massimo 40 mila euro Iva esclusa per cui parliamo di autovetture anche di una certa fascia.

Se dovessimo quindi fare un esempio pratica e prendessimo il valore massimo per calcolare il massimo incentivo offerto avremmo il seguente ragionamento:

Prezzo auto: 40.000

Iva 22%: 8.800

Prezzo Normale: 48.800

Sconto rivenditore: 2.000

Base imponibile 38.000

Iva al 22%: 7.600

Contributo Statale/Bonus Auto: 1.500

Prezzo finale: 44.100

Risparmio effettivo 4.700 in percentuale sul prezzo iniziale 9,63%

Bonus Auto e Incentivo acquisto autovetture: quanto vale

Il contributo statale è pari ad un importo di 1.500 euro. Al venditore viene anche richiesto di applicare uno sconto pari ad almeno 2 mila euro.

Scadenza Bonus Incentivi Auto: entro quando effettuare l’acquisto

L’acquisto di auto va effettuato entro e non oltre il 31 dicembre 2021 salvo ulteriori proroghe al momento non conosciute. Il bonus è richiesto direttamente dei rivenditori tramite la piattaforma predisposta ad hoc e fino ad esaurimento bonus.
Fattura rivenditore Bonus Auto: Da sapere