Vediamo come presentare la domanda per fruire della nuova rateazione delle cartelle di pagamento Equitalia in quanto oggetto di modifiche e prima tra tutte la possibilità di estendere il piano a 72 rate mensili o addirittura 120. Vediamo altresì i requisiti e la documentazione da produrre per evitare giri assurdi e file inutili allo sportello.Quando è possibile richiedere la rateazione
A seguito dell’introduzione della nuova rateazione decennale sono previsti quattro casi titpi di insolvenza e di piano per il contribuente:
- Piano ordinario con durata massima di 72 rate;
- Piano ordinario in proroga, sempre da 72 rate aggiuntive;
- Piano straordinario con durata massima di 120 rate;
- Piano straordinario in proroga di 120 rate aggiuntive per le situazioni di gravi difficoltà;
Possono sfrattarmi di casa se non pago?
Nel caso invece la domanda di rateazione sia accolta ed il contribuente abbia versato almeno la prima rata (altrimenti la rateazione non si considera perfezionata) allora le azioni esecutive saranno interrotte e ciò a condizione “che non si sia ancora venduta con incanto positivo la cosa pignorata oppure non sia stata presentata l’istanza di assegnazione, ovvero il terzo non abbia reso dichiarazione positiva, oppure non sia stato già emesso provvedimento di assegnazione dei crediti pignorati”.
Decisione in merito all’accoglimento dell’istanza
Vi segnalo l’articolo dedicato proprio alla procedura di accoglimento dell’istanza di rateazione del debito e delle multe di Equitalia
Modello Domanda Istanza per la rateazione
In questo articolo trovate tutti i collegamenti per scaricare la modulistica da presentare ad equitalia e come compilare il modello per la richiesta dell’Istanza della rateazione .
Decadenza dalla rateazione
Come si calcolano le rate
Documentazione da presentare
Notifica di un’altra cartella dopo l’avvio del piano di rateazione
In questo caso potrete comunque richiedere anche un nuovo piano di rateazione che inglobi il primo e che ridefinisca l’importo delle nuove rate. Tralasciate il “rodimento” per il fattoc he per arrivare a questo dovrete fare altre code a qualche sportello e prendere magari giorni di permesso in ufficio, ma tutto sommato nel delirio della rateazione questo è il minore dei mali.
Certo sarebbe da chiedersi perché non si coordino al loro interno in modo tale che anche per pagare basti andare una sola volta.
Vi ricordo comunque che potete accedere alla vostra sezione interna al sito di Equitalia dove potete vedere le vostre pendenze tributarie per cui potreste prendere quello e vedere se fare un unico piano. Tuttavia potrebbe verificarsi il caso che nel frattempo ancora non vi hanno notificato una cartella per cui a sistema non la vedete ma ve la stanno per sfornare.
Il nuovo piano comunque sarà possibile concederlo solo se siete in regola con il pagamento delle rate del primo piano. Occhio quindi perché questo potrebbe rappresentare un motivo per avviare azioni esecutive nei vostri confronti come pignoramento anche se state pagando un piano ma vi arriva una nuova cartella.
Riferimenti normativi
Questo è quanto contenuto nell’articolo 602 del 1973 e più precisamente all’articolo 19 che è stato molteplici volte rivisto e modificato negli ultimi anni, anni in cui si è registrato un picco di sofferenze proprio per via della crisi finanziaria e di liquidità.
Vi invito anche a leggere la circolare 98 del 2015 di Equitalia che da dei chiarimenti in merito alla tempistica delle azioni esecutive e delle diverse situazioni che si possono venire a verificare nel coordinamento tra vecchia e nuova procedura.
Avviso bonario o comunicazione dall’agenzia delle entrate
Può capitare anche di essere destinatari di comunicazioni, anche detti avvisi bonari, da parte dell’ADE che applica una sanzione minore del 10%. Vi segnalo a tal proposito l’articolo dedicato all rateazione dell’avviso bonario o la comunicazione dell’agenzia delle entrate.
Articoli correlati
Come si presenta la richiesta di rateizzazione per le cartelle di Equitalia





