Cos’è la SPID 2021
E’ il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online . Sarà possibile anche richiedere più di una identità digitale – anche con diversi livelli di sicurezza – con l’opportunità di rivolgersi a differenti gestori di identità digitale. Ogni cittadino è libero di scegliere l’identity provider che preferisce.(cfr FAQ SPID).
La SPID si differenzia dalla Carta Nazionale dei servizi in quanto hanno usi e scopi in parte diversi e in questa prima fase di implementazione del sistema SPID coesisteranno. A differenza della Carta Nazionale dei Servizi – che non è completamente dematerializzata – per l’uso dell’identità SPID non è necessario alcun lettore di carte e può essere utilizzata in diverse modalità (da computer fisso o da mobile).
Richiesta SPID
Di cosa hai bisogno per l’apertura della SPID
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno)*
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*
* Durante la registrazione può esser necessario fotografarli e allegarli al form che compilerai.
Cosa devi fare
Inizia registrandoti sul sito di uno tra InfoCert, Poste Italiane, Sielte o TIM. I quattro soggetti (detti Identity Provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID.
In base all’Identity Provider che scegli, completa la procedura con una tra le seguenti opzioni:
Se scegli Poste Italiane
Se sei un cliente on line Bancoposta puoi utilizzare il cellulare certificato o il lettore di carte Postamat per ottenere on line l’identità SPID. Tempi medi rilascio online: 5 minuti
Comincia la registrazione dal sito di Poste ID
Di persona
gratuitamente presso gli uffici postali
Registrandoti sul sito di Poste e successivamente facendoti identificare, e certificare con il tuo cellulare, in qualsiasi Ufficio Postale.
Uffici postali di emergenza per le zone terremotate


Tempi medi inserimento dati: 10 minuti (5 se hai già le credenziali Poste.it)
Comincia la registrazione dal sito di Poste ID
Call center Poste Italiane
numero verde gratuito 803.160 da rete fissa; da rete mobile al numero 199.100.160 (il costo della chiamata è legato al piano tariffario dell’operatore utilizzato)
servizio disponibile 24 ore su 24 per la richiesta di sospensione delle credenziali e dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al sabato per tutte le altre esigenze.
Se scegli TIM
Puoi utilizzare la firma qualificata o digitale, la carta nazionale dei servizi (CNS) o la carta di identità elettronica preventivamente abilitate per fare la tua richiesta. Presto potrai scegliere tra altre modalità, rimani aggiornato.
Comincia la registrazione dal sito di Tim ID
Call center TIM
800.405.800 – dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 18.30
Se scegli InfoCert
Si effettua Via webcam a pagamento: Se hai una webcam collegata al tuo computer puoi scegliere la modalità di riconoscimento completamente online comodamente da casa. Un operatore InfoCert ti aiuterà nel completare la registrazione e non dovrai stampare e spedire nulla. Se hai 18 anni, il servizio costa 9,90 € invece di 19,90 € ed è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Tempi medi inserimento dati online: 10 minuti e riconoscimento via webcam: 10 minuti dall’inizio della video conferenza
Comincia la registrazione dal sito di InfoCert ID
Di persona, gratuitamente
Trova l’ufficio più vicino a te: perchè dovrai recarti allo sportello per concludere la registrazione e ottenere le tue credenziali.
Tempi medi inserimento dati online: 10 minuti e appuntamento in ufficio: un operatore ti contatterà per concordare con te l’appuntamento
Verifica dov’è l’ufficio InfoCert più vicino e comincia la registrazione
Call center InfoCert
199.500.130 (attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 19.00)
Se scegli Sielte
Seguendo le istruzioni che ti indicheranno gli operatori di Sielte potrai completare la registrazione totalmente online tramite un pc, tablet o dispositivo mobile munito di una webcam.
Tempi medi
- inserimento dati online: 10 minuti
- riconoscimento e rilascio identità: 5 giorni lavorativi
Comincia la registrazione dal sito di Sielte ID
Di persona, gratuitamente
Trova l’ufficio più vicino a te: perchè dovrai recarti allo sportello per concludere la registrazione e ottenere le tue credenziali.
Verifica dov’è l’ufficio Sielte più vicino e comincia la registrazione
Call center Sielte
800.11.33.22 – da lunedì a Sabato 9:00 / 18:00
Via webcam, gratuitamente
Altre modalità di apertura della SPID
Tempi medi inserimento dati online: 20 minuti
Dove si può utilizzare SPID 2021
Categorie
Agricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari, edilizia ambiente
Servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi
Visure, controllo e consultazione dati
Economia e finanze
Anagrafe
Fatturazione elettronica
Finanziamenti
Invio e richiesta documenti
Richieste e prenotazioni
Servizi di Certificazione e Autocertificazione
Servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi
Utilità
Tutte le categorie per EConomia e finanze…
Giustizia, sistema giuridico e sicurezza pubblica
Servizi INPS
Utilità
Governo e settore pubblico
Invio e richiesta documenti
Iscrizione a servizi
Richieste e prenotazioni
SUAP Sportello Unico Attività Produttive
Servizi INAIL
Servizi INPS
Servizi di Certificazione e Autocertificazione
Servizi di avvisi e notifiche
Tutte le categorie per Governo e settore pubblico…
Istruzione, cultura e sport
Finanziamenti
Iscrizione a servizi
Richieste e prenotazioni
Servizi Audio, Video e Multimediali
Servizi Scuola e Università
Servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi
Visure, controllo e consultazione dati
Popolazione e società
Iscrizione a servizi
Servizi Sociali e della Comunità
Servizi di Certificazione e Autocertificazione
Servizi di avvisi e notifiche
Servizi di connettività pubblica
Servizi per la viabilità
Regioni e città
Portali del cittadino
Visure, controllo e consultazione dati
Salute
Servizi Sanitari
Visure, controllo e consultazione dati
Scienza e tecnologia
Trasporti
Invio e richiesta documenti
Servizi di Certificazione e Autocertificazione
Utilità
Numeri utili in caso di bisogno da contattare per la SPID 2021
Costo della telefonata in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore.
Sei una pubblica amministrazione ?Segui le indicazioni per integrare SPID nei tuoi servizi onlineo scrivici.
Call center Identity Provider
Infocert
199.500.130 (attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 19.00)
Poste
Numero verde gratuito 803.160 da rete fissa
Da rete mobile al numero 199.100.160 (il costo della chiamata è legato al piano tariffario dell’operatore utilizzato)
Servizio disponibile 24 ore su 24 per la richiesta di sospensione delle credenziali e dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al sabato per tutte le altre esigenze.
Sielte
800.11.33.22 – dal lunedì al Venerdì dalle 7:30 / 19:30 – Sabato 8:30 / 18:30
TIM
800.405.800 – dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 18.30
Novità 2021: accesso Agenzia Entrate solo con la SPID
http://www.tasse-fisco.com/incentivi/18app-bonus-cultura-applicazione/40165/