Nel caso di un errore o peggio nell’omessa presentazione della comunicazione trimestrale dei dati Iva in vigore dal 2017 è possibile rimediare attraverso alcuni passaggi che possono portarvi ad una riduzione delle sanzioni da applicarvi. Nel seguito forniamo chiarimenti e …
Leggi tuttoRettifica Detrazione Iva Regime Forfettario dei Minimi: come funziona, calcolo, versamento
La rettifica della detrazione Iva un meccanismo di recupero dell’Iva che impone al contribuente di riversare l’Iva portata in detrazione nella liquidazione precedentemente sulla base di un calcolo che vediamo nel seguito fornendovi alcuni imitanti chiarimenti. L’interrogativo della maggior parte …
Leggi tuttoSanzioni o multe sull’IVA, dichiarazione, intrastat, reverse charge, inizio e fine attività
Vediamo in sintesi quali sono le sanzioni o le multe connesse ad errori fatti sull’Iva, a partire dalle dichiarazioni e gli omessi o ritardati versamenti, oppure altri errori negli adempimenti. Vediamo anche le caratteristiche del tributo cercando di dare al …
Leggi tuttoFatturazione Elettronica e Reverse Charge: cosa cambia e come funziona in pratica
Vediamo cosa cambia in pratica come funziona il meccanismo dell’integrazione della fattura e del reverse charge interno end esterno a partire dal 1 gennaio 2019 fornendo alcuni chiarimenti per dirimerete dubbi e domande ancora aperte e possibili soluzioni. Dal primo …
Leggi tuttoApertura partita Iva con Regime forfettario dei Contribuenti Minimi: La Guida Fiscale, i vantaggi e le novità
L’apertura della partita Iva con il nuovo regime forfettario dei contribuenti minimi si basa su un calcolo semplificato delle tasse (imposte sostitutive Irpef) che non sempre ha una convenienza e nel seguito vedremo perchè con l’ausilio di una tabella con …
Leggi tutto