La Legge di Stabilità 2011 – 2013 o Finanziaria 2011 vale poco meno di 6 miliardi ed introduce più proroghe che novità e tali da farla intendere come un milleproroghe più che una vera manovra economica di fine anno; come l’asta delle frequenze TV, la lotta all’evasione dei giochi, imposte sostitutive sulle imposte ipotecarie e catastali sugli immobili in leasing, la proroga delle detassazioni dei salari di produttività, l’innalzamento delle sanzioni per il ravvedimento operoso, l’aumento delle sanzioni nel caso di accertamenti con adesione e altre novità. Vediamo i punti che sono stati introdotti in questa finanziaria per l’anno 2011.
Aumento delle sanzioni per gli accertamenti con adesione
Una delle prime novità che ci colpisce è la diminuzione dello sconto sulle sanzioni previsto nel caso di accertamento con adesione che dal 25% delle sanzioni previste nel caso di accertamento dal primo gennaio 2011 passeranno al 33% ossia ad un terzo della sanzione prevista.
Nuovo ravvedimento Operoso (più costoso)
Introdotti anche degli aumenti nelle sanzioni previste nel caso del nuovo ravvedimento operoso a partire sempre dal prim gennaio 2011 e nel caso di ritardata presentazione della dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico.
L’asta delle frequenze TV
In primis come capitolo di entrata nelle tasche dello stato sono le aste per l’aggiudicazione della frequenze TV che dovrebbero portare all’incirca 2,5 miliardi di euro, ma che poco interessa gli Italiani in quanto almeno come effetto di breve periodo non produrrà alcuna riduzione del carico impositivo e delle tasse ed imposte da versare a fine anno.
Imposte sui Giochi
Proclamata la lotta all’evasione nel settore dei giochi: io capisco che vi siano delle sacche di evasione rilevanti ma ritengo non debba essere uno dei pilastri fondamentali di una finanziaria…
Fondi per l’Università
Stanziato il famoso “miliardo di euro” per l’università anche se non si comprende ad oggi la destinazione dei fondi … dove dovrà essere indirizzata, se al potenziamento dei docenti, alla ricerca, all’innovazione, all’ammodernamento delle strutture, all’internazionalizzazione, dell’insegnamento. Di questo miliardo dovrebbero essere destinati la maggior parte per il corpo dei ricercatori e le parti residuali per i prestiti d’onore e le borse di studio degli studenti.
Partnership Imprese e Università nella Ricerca
Interessante ed innovativa la misira che prevede la messa a dispsozione di un voucher fiscale sotto forma di erogazione di un credito di imposta nel caso di sostenimento di costi per la ricerca e lo sviluppo indirizzati alle università. In altre parole siginifica affidare lavoro ai ricercatori da parte delle imprese private che potranno sfruttare delle agevoalzioni fiscali in tal senso.
Imposta sostitutiva ipotecaria e catastale sui contratti di leasing immobiliare
In questa nuova finanziaria viene introdotta una imposta sostituiva delle imposte ipotecarie e catastali nel caso di leasing immobiliari che risultano essere accesi al 31 dicembre 2010 e che mediante un provvedimento attuativo dovrà essere pagata entro il 31 marzo 2011, segno sempre più ineluttabile che le votazioni sono vicine. Non mi spiego come mai si corra così tanto ad introdurre un’imposta sostitutiva proprio sui leasing immobiliari chissà, forse perchè negli anni scorsi i leasing immobiliari sono stati un importante strumento che ha permesso a pochi di movimentare capitale immobiliare (tanto caro a noi Italiani godendo di regimi di tassazione ridotti).
Proroga degli ammortizzatori sociali
Previsti anche dei Fondi per la proroga delle misure compensative della crisi occupazionale che ha investio anche i lavoratori dipendenti attraverso la messa a disposizione di ulteriori fondi per la cassa integrazione e la mobilità in deroga e rimodulata l’accesso da parte dei datori di lavori agli sconti fiscali previsti sulla detassazione dei salari di produttività per i salari. E’ stata inoltre prorogata l’integrazione degli stipendi per i contratti di solidarietà.
Maxi Emendamento per la proroga sulle agevolazioni fiscali per il rispar,mio energetico del 55%
Siamo in attesa di attendere l’inserimento del maxi emendamento alla fiananzairia 2011 degli interventi previsti sul rispamrio energetico e che hanno sostenuto il settore su tutto l’aro del 2010 seppur lasciando non pochi scontenti per via della ritenuta del 10% sui bonifici previsto per i soggetti che incassano i proventi dai clienti e se li vedono decurtare direttamente sul bonifico bancario.
Ad oggi non gli interventi non sono passati perchè non sembrano essereci sufficienti coperture finanziarie che permettono di prorogare gli interventi anche per il 2011 ma qualcosa suggerisce che qualora i rumors sulle anticipazioni della finanziaria 2011 e le dinamiche politiche di questi giorni dovessere mostrare degli scontenti allora il maxi emendamento avrebbe maggiori possibilità di essere inserito.
Malati di SLA: sclerosi amiotrofica laterale
Introdotti fondi per la fase di ricerca su questa malattia e anche per l’assistenza ai malati. Un buon provvedimento che si situa anche in un periodo in cui tale malattia ha avuto una certa risonanza per via delle ultime scoperte fatte su alcune forme.
Proroga Detassazione salari di produttività: La GuidaSicuramente la Manovra Economica 2010 si era posta molti obiettivi In attesa della Riforma Fiscale tra cui anche l’introduzione della imposta cedolare secca la cui introduzione resta in attesa di recepimento.
Proroga delle detrazioni previste per il 55% sulle spese di ristrutturazione: l’Ecobonus è salvo ma viene modificato nella sostanza dal Maxi Emendamento passando da una fruizione fino al 31 dicembre 2010 in 5 anni a 10 anni. Il beneficio pertanto sarà spalmato su un orizzonte temporale più grande e pertanto i benefici sono equiparati a quelli previsti per i lavori di ristrutturazione straordinaria del 36%.
Altri provvedimenti economici messi in atto dalla FINANZIARIA 2011 sono costituiti dai fondi messi a disposizione per le missioni internazionali di pace che sono state prorogate per il primo semestre 2011.
Proroga esenzione Ticket sanitari previsti solo e limitatamente ai primi cinque mesi del 2011 e nei lmiti del fondo messo a disposizione e destinati solo per le visite specialistiche.
I prossimi steep nell’iter di approvazione sono costituiti essenzialmente dalla decisione di finanza pubblica da presentare entro il 15 dicembre. Il 14 dicembre pertanto si giocherà buona parte del prossimo anno di polica ed economia. La Legge Finanziaria 2011 anche detta patto di stabilità passa anche in Senato.
Aggiornamento febbraio 2010: passa il Maxiemendamento al milleproroghe