Decreto Scuola 2013 Bonus e novità per punti su libri, bonus, ricerca, assunzioni e divieti di fumo

IvaCon il nuovo Decreto Scuola 2013 si assiste all’introduzione di alcuni interessanti novità sul fronte non solo del corpo docente con un nuovo piano di assunzioni ma anche su quello degli studenti con l’introduzione di bonus e sconti sui libri di testo, borse di studio e nuovi piani per orientare i giovani nel mondo del lavoro, ma anche sconti alle regioni per il rinnovo delle strutture scolastiche e nuovi fondi per la ricerca e tanto altro.

Vediamo insieme di ripercorrere i punti principali partendo proprio dagli sconti si libri di testo

Bonus Libri
In pratica sono stati stanziati 8 milioni di euro da fruire in due anni per le agevolazioni sui libri di testo comprensivi anche della versione digitale e-book che ormai tutti voi conocerete. Non si tratta però di sconti ad personam ossia da dare ai singoli studenti ma si passa per l’erogazione del beneficio alle scuole che a sua volta li concederanno in comodato d’uso gratuito allo studente. Le modalità di indivudazione dei soggetti a cui saranno concessi questi benefici non sono state rese note anche se possimao immaginare che si aggancino sempre a parametri e indicatori reddituali tramite il modello ISEE.

Bonus per studenti fuori sede e non e per il vitto degli studenti
Sono stati stanziati anche 15 milioni anche dei fondi per coprire parzialmente le spese per il trasporto e la ristorazione degli studenti più meritevoli per cui con un curriculum accademico migliore. I bonus quidni dovrebbero andare a toccare il costo delle spese per i trasporti come metro, treni, ecc

Stanziati 100 milioni per le borse di studio a valere sugli anni successivi al 2014.
Sono state stanziete nuove risorse per l’erogazione di borse di studio agli studenti universitari a partie dall’annno accademico 2014 (questo non vuol dire che nel 2013 non vi dovrete impegnare). Importante rilevare che la messa a dispoizione di queste nuove risorse partitrà dal 2014 ma sarà in vigore anche per gli anni successivi.

Stanziati 15 milioni per le borse di studio dal 2014.
Sono state stanziete nuove risorse per 15 milioni di eruo diretti agli studenti delle scule primarie e secondarie ispirate smepre a criteri meritocratici

Bonus maturità addio
L’attuale fomrulazione del bonus maturità è stata bocciata in quanto intendeva valorizzare il voto del’esame di Stato ai fini dei test di ingresso alle facoltà ed è a mio avviso corretto in quanto si rishcierebbe di compromettere il futuro di una ragazzo che potrebe aver avuto delle difficoltà durante il percorso scolastico. I più bravi potrebbero appellarsi ad una disuguaglianza di trattamento ma potremmo sostenere anche che il voto del liceo non dovrebbe inficiare il percorso universitario (anche se non vale il viceversa). Pertanto si è ipotizzato di concedere però dei bonus sotto altra forma che potremmo immaginarci come corsi gratuiti, maggiori punteggi nelle graduatorie per borse di studio o domande per percorsi formativi esteri,  a parità di altre condizioni, ecc.

Assunzione di nuovo personale docente
Novità del Decreto scuola 2013 anche per il corpo docente e non che potrà contare su un piano triennale che prevede oltre 69 mila nuove assunzioni dal 2014 insieme ad un piano per l’assunzioe anche di 26 mila nuovi docenti di sostegno per studneti disabili.

La ratio normativa e i principi adottati
La ratio del provvedimento è quella di riorganizzare e destinare nuove risorse al settore dell’istruzione introducendo delle forme di incentivazione al miglioramento delle performance del singolo studente ed ed intervenendo con misure assistenziali volte a sostenere gli studenti più meritevole ma privi o carenti di mezzi economici.

La scelta dell’università ed il mondo del lavoro
Sono stati inoltre stanziati alcuni fondi anche per l’orientamento dei giovani delle scuole secondarie e licei a valere dal quarto anno per la scelta del percorso universitario. Piuttosto vi segnalo l’estensione del divieto di fumo a scuola anche nelle aree all’aperto purchè entro il confine della scuola e ciò varrà ritengo anche per il corpo docente e di sostegno.

Assegni alla ricerca
La quota premiale del fondo di finanziamento degli enti di ricerca sarà erogata in base ai risultati nel processo di valutazione qualitativa della ricerca (VQR)

Detrazioni fiscali per le donazioni a favore di Università e istituzioni di Alta formazione artistica
La detrazione fiscale del 19% sulle erogazione liberali contemplerà anche le Università e istituzioni di Alta formazione artistica purchè riguardanti innovazione, tecnologia e anche l’edilizia. Proprio per l’edilizia sono inoltre introdotte misure a sostegno dei progammi di edilizia scolastica che prevedono l’erogazione di finanziamenti a tassi agevlati su mutui trentennali per le Regioni.

Graduatoria nazionale per le scuole di specializzazione
Di questo ne sono particolarmente felice perchè alcuni amici lamentavano sempre una condizione disastrosa in termini di barriere all’entrata alle scuole di specializzazioni post universitaria; saranno introdotte infatti le graduatorie nazionali per le scuole di specializzazione finalizzate perciò a rendere più trasparenti i meccanismi di accesso per cui non dico che non si assisterà pià a quel curioso fenomeno di parenti e amici che accedono troppo spese ma diciamo che il fneomeno dovrebbe ridimensionarsi o almeno tutto lo speriamo.

PS: unico neo che potrebbe derivare da questi 400 milioni di nuove risorse riguarda la copertura che potrebbe arrivare da un aumento dell’imposta di registro in misura fissa (e speriamo non anoche su quella proporzionale) sui trasferimenti di casa, fusioni, scissioni, conferimenti di società, passaggi di proprietà ecc.

Che ne pensate?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati