Da quando sarà possibile la consultazione del 730
Per scaricarsi il 730 pre compilato 2021 relativo all’anno di imposta 2020 dovrete attendere il 30 aprile maggio 2021. Questo termine è stato prorogato solo per il 2021 da Decreto Sostegni al 16 maggio 2021 A partire da tale data il modello sarà disponibile sia sul sito dell’agenzia delle entrate sia sul sito dell’INPS. Per effettuare l’accesso alla sezione riservata dell’agenzia delle entrate sarà necessario richiedere l’abilitazione mediante il codice pin che potrà essere richiesto accedendo al sito dell’agenzia delle entrate andando in alto a destra dove trovate scritto area riservata.
Accesso tramite Agenzia delle Entrate
Qui sotto il link dell’agenzia delle entrate per accedere alla dichiarazione pre compilata 2020
Accesso Tramite INPS
Di qui seguirete i seguenti passi che trovate nella schermata qui sotto.
Nella pagina riservata agli utenti dei servizi online dell’Inps(
Ma come fare a richiedere il PIN
Il Pin potrà essere richiesto o telefonicamente chiamando il numero di telefono 848.800.444 (al costo di una telefonata urbana), oppure recandosi direttamente presso uno degli uffici dell’agenzia delle entrate. Non mi sembra che vi sia un vincolo alla selezione dell’ufficio di competenza anche se consigliamo di andare a quello più vicino alla propria zona portando con sé documento valido di identità. Per individuarlo vi indico la sezione dell’agenzia delle entrate dove potete selezionare la vostra zona e vi comparirà l’elenco degli uffici disponibili con il servizio
Trova l’ufficio dell’agenzia delle entrate
Potrà metodologia di consente l’accesso la consultazione 730 precompilato è quella di recarsi scaricarlo presso l’Inps.
Vi segnalo anche il link per la
Richiesta del PIN all’INPS
Anche in questo caso vale quanto detto sopra per l’agenzia delle entrate in quanto sarà necessario identificarsi nell’area riservata, richiedere il codice Pin.
Altra metodologia per effettuare l’accesso alla propria dichiarazione dei redditi precompilati da quello di recarsi presso un dottore commercialista o altro intermediario abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, un CAF dando loro delega per effettuare per vostro conto gli accessi.
Una volta che avete effettuato l’accesso all’agenzia delle entrate sarà possibile scaricare dalla sezione 730 sia la bozza della dichiarazione dei redditi compilata sulla base delle risultanze in possesso dell’agenzia delle entrate sia un prospetto riepilogativo di sintesi con indicazioni dei redditi di competenza dell’esercizio nonché gli oneri deducibili le spese detraibili risultanti dall’anagrafica tributaria presente nei database dell’agenzia.
Onde evitare problemi ho provato a scrivere una
Guida pratica su come consultare il 730 precompilato
(gratuita naturalmente)
Non vi fidate ciecamente di quello che trovate scritto in quanto le informazioni che vengono dalle imprese come per esempio gli interessi sul mutuo o eventuali informazioni qualitative riguardante la destinazione di fabbricati non possono essere disponibili correttamente negli archivi dell’agenzia delle entrate ed è per questo che avrete l’onere di controllarle e verificarle per evitare non solo una possibile sottovalutazione degli oneri delle spese detraibili o deducibili ma anche per non incorrere nell’errore inverso consiste in una maggiore deduzione e/0 detrazione fiscale. Il fatto che sia l’agenzia delle entrate a proporlo vi ricordo che non significa niente ai fini dell’applicazione delle sanzioni per omesso versamento delle imposte o tasse o indebite riduzioni di queste.
Nei prospetti di sintesi infatti già all’agenzia delle entrate potrebbe segnalare delle informazioni che non sono coerenti e richiederne la verifica.
Fino a che troverete degli elementi di incoerenza all’interno delle sezioni non sarà possibile procedere alla liquidazione dell’imposta che deve intendersi come il calcolo delle imposte tasse da versare a fine anno che troverete poi indicate nel modello 730-3 con il dettaglio dei risultati della liquidazione.
Ripassiamo le scadenze del 730
Rivedete le oltre 15 scadenze a cui siete soggetti (poi continuano a parlare di semplificazione) e che ho riportato in un articolo ad hoc in cui sono descritte in sintesi in modo da non perdervene una.
Articoli correlati
Vi segnalo anche altri articoli che potrebbero esservi utile nel lungo iter che vi porterà alla compilazione della dichiarazione dei redditi come
Pre compilata sbagliata: cosa fare e come fare integrazioni
Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi: cosa si rischia e cosa fare per porre rimedio
Modello 730: dove e come lo scarico
Errori nel 730 e ravvedimento operoso: come fare il calcolo e sanare le sanzioni
Altri Articoli correlati sul tema detrazione spese scolastiche
Detrazione Fiscale Scuole Musica, corsi e lezioni private
Detrazione fiscale costi dei test d’ingresso all’università e simili
Detrazione mensa scolastica e attività ricreative
Detrazione fiscale costo gite e viaggio scolastici
Detrazioni costi post lauream, Master, test di ingresso e di specializzazione
Detrazioni Fiscali Spese specializzazione viaggi studio e gite