Array

Bonus Cultura 18enni: come funziona, quanto vale, a chi spetta

La Legge di Bilancio 2020 conferma il bonus cultura per i diciottenni anche per l’anno 2020: nel seguito vediamo di ripercorrere come funziona, a chi spetta e quali le eventuali novità introdotte dalla legge di bilancio sulla base della documentazione ad oggi disponibile.

L’articolo 43 rifinanzia, per l’anno 2020, la Card cultura per i diciottenni (cd. 18app), utilizzabile per l’acquisto di determinati prodotti culturali, nel limite di spesa di 160 milioni di euro per il 2020. Le somme assegnate con la Carta non costituiscono reddito imponibile e non rilevano ai fini del computo del valore dell’ISEE.

Quali prodotti acquistare con il bonus cultura 2020

I beni acquistabili con la Card cultura sono:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  • libri;
  • abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale;
  • musica registrata;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva; titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali;
  • corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.

Si ricorda che la Card elettronica per i diciottenni è stata impiegata per la prima volta nel 2016. Negli ultimi anni è stata rifinanziata, è variata la platea dei destinatari, senza però diventare un istituto a regime, e sono stati ampliati i beni acquistabili. A tale ultimo riferimento, rispetto alla disciplina prevista per il 2019, la disposizione in esame conferma le tipologie di beni e attività già acquistabili ma aggiunge gli abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. 

 L’art. 1, co. 604, della L. 145/2018 aveva previsto originariamente, per il 2019, un limite di spesa di 240 milioni di euro poi ridotto a 140 milioni di euro dall’art. 50, co. 2, lett. h), del D.L. 34/2019. In virtù della disposizione in commento, il limite di spesa per il 2020 è portato a 160 milioni di euro.

L’art. 1, co. 979, della L. 208/2015 ha previsto originariamente che a tutti cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea che compissero 18 anni nel 2016 fosse assegnata una Carta elettronica, dell’importo nominale massimo di 500 euro per l’anno 2016, utilizzabile per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’acquisto di libri nonché per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e spettacoli dal vivo.

Chi può accedere

Successivamente, con l’art. 2-quinquies, co. 1, del D.L. 42/2016, tale Carta è stata attribuita a tutti i diciottenni residenti nel territorio nazionale, in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità. Il regolamento recante i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica è stato adottato con D.P.C.M. 15 settembre 2016, n. 187. Tali disposizioni, in virtù dell’art. 1, co. 626, della L. 232/2016 – come modificato dal D.L. 91/2018 – sono state estese ai soggetti che compivano diciotto anni di età negli anni 2017 e 2018, ed è stato ampliato l’oggetto della Carta stessa, destinata anche all’acquisto di musica registrata, nonché di corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.

L’art. 1, co. 604, della L. 145/2018 ha riproposto l’assegnazione della Carta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, i quali compivano diciotto anni di età nel 2019. L’art. 3 del D.L. 59/2019 ha incluso i prodotti dell’editoria audiovisiva tra i beni che possono essere acquistati con la Card cultura per i diciottenni.

Gli importi nominali da assegnare, nel rispetto del limite di spesa previsto, nonché i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta sono stabiliti con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge.

https://www.18app.italia.it/#/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati