Chi può fruire delle nuove detassazioni dei premi di produttività
La nuova detassazione dei premi di produttività si applica sia ai dipendenti che operano per le imprese private a patto che abbiano avuto una RAL 2010 (reddito annuo lordo) inferiore ai 40.000 euro con un aumento pertanto rispetto allo scorso anno (nel 2010 i limiti erano fissi a 35 mila euro), sia a i titolari di partita Iva, lavoratori autonomi, professionisti mentre ne restano esclusi i dipendenti pubblici.
A cosa si applica la detassazione dei premi di produttività
L’incentivo sarà indirizzato ad agevolare i redditi, compensi, stipendi, premi, corrisposti al fine di incrementare la produttività, l’efficienza organizzativa e competitività aziendale.
Tali progetti dovranno avere alcune caratteristiche nel senso che dovranno avere dei risultati quantificabili in modo da permettere al datore di lavoro di produrre la dichiarazione con cui sarà attestato nel modello CUD che quelle somme sono soggette all’imposta sostitutiva perché sono servite a questo o a quel progetto.
Quanto vale la detassazione dei premi di produttività
L’incentivo fiscale connesso alla detassazione dei premi incontra tuttavia il limite massimo di 6.000 euro per ciascun lavoratore. Per il calcolo dell’imposta sostitutiva si dovrà applicare l’aliquota del 10% agli incrementi di produttività. L’imposta sostitutiva vale ai fini dell’Irpef e delle imposte addizionali comunali e regionali.
Come versare l’imposta sostitutiva: i codici tributo
Per il versamento dell’imposta sostitutiva dovete prendere i seguenti codici tributo: 1053 per l’imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, codice tributo 1604 per l’imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione, codice tributo 1904 per l’imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione, codice tributo 1905 per l’imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Valle d’Aosta e versata fuori regione, codice tributo 1305 per l’imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturata fuori delle predette regioni.
Potete leggere anche la Mappa delle agevolazioni fiscali per i lavoratori.
Potete leggere anche i precedenti articoli riguardo alla detassazione dei premi di produttività 2010