Consulta nuovo articolo dedicato al calcolo e versamento del diritto camerale 2021
Nuovo diritto camerale in scadenza per il prossimo 16 giugno 2011 mediante la presentazione o l’invio telematico del modello F24 la sede primaria, secondaria e le varie unità locali e che vedremo come procedere alle modalità di calcolo nelle diverse fattispecie ed il pagamento.
Quanto versare
Gli importi da versare ed i soggetti obbligati sono i seguenti:
- 88 euro, per le imprese iscritte e per le imprese individuali annotate nella sezione speciale del Registro;
- 144 euro, per le società semplici non agricole;
- 170 euro, per le società tra professionisti.
Il calcolo del diritto Camerale
Per le imprese le modalità di determinazione sono agganciate al fatturata a scaglioni secondo la seguente tabella:
Scaglioni di fatturato |
Aliquote |
|
da euro |
a euro |
|
0 |
100.000 |
200 euro (misura fissa) |
oltre 100.000 |
250.000 |
0,015% |
oltre 250.000 |
500.000 |
0,013% |
oltre 500.000 |
1.000.000 |
0,010% |
oltre 1.000.000 |
10.000.000 |
0,009% |
oltre 10.000.000 |
35.000.000 |
0,005% |
oltre 35.000.000 |
50.000.000 |
0,003% |
oltre 50.000.000 |
|
0,001% (fino a un massimo di 40.000 euro) |
Per le imprese dotate di più unità locali invece è prevista una maggiorazione del 20% fino ad un massimo di 200 euro però per ogni unità locale aggiuntiva.
per le imprese estere che qui in italia hanno stabili organizzazioni, unità locali o sede secondarie nel territorio italiano è prevista un pagamento fisso di 110 euro.
Potete leggere anche la guida pratica al diritto camerale con le modalità di calcolo del Tributo
Guida Pratica Diritto Camerale