Dove trovo il nuovo modello per la denuncia del premi incassati
In realtà per quelle del 2009 sarà possibile utilizzare anche il precedente modello mentre ora dovrete utilizzare il nuovo modello denuncia premi incassati dal 2010 Il modello si compone del frontespizio dove sono riepilogati i dati anagrafici della società, il rappresentante fiscale, il firmatario e l’intermediario che dovrà procedere all’invio telematico della denuncia.
Cosa indicare nella denuncia dei delle imposte sulle assicurazioni e dei premi incassati
Andranno inserito ovviamente tutti i dati relativi all’incasso dei premi nel corso dell’anno in cui dovrete indicare i dati relativi alle Assicurazioni sulla vita e contratti di capitalizzazione (art. 1, lett. A e B), alle Assicurazioni contro le disgrazie accidentali e assimilate (art. 5), alle Assicurazioni di rischi agricoli (art. 8, lett. A e B), Assicurazione dei rischi connessi all’utilizzazione pacifica dell’energia nucleare (art. 10, lett. A, B, C), Assicurazioni contro i rischi di impiego (art. 14) Assicurazioni contro i rischi della navigazione e assimilate (art. 2, lett. A e B), Assicurazioni assistenza (art. 24), Assicurazioni contro i rischi dei trasporti terrestri (art. 3, lett. A e B), Assicurazioni per la responsabilità civile generale (art. 4), Assicurazioni di rischi agricoli (art. 8, lett. C e D), alle Assicurazioni delle cauzioni ed assicurazioni assimilate (art. 12), Assicurazioni di crediti (art. 13), Assicurazioni del ritiro della patente di guida a seguito di investimento (art. 16), alle Assicurazioni contro la responsabilità civile dei veicoli a motore e dei natanti, alle (art. 1 bis L. n. 1216/1961), alle Assicurazioni contro il furto e la rapina (art. 6), alle Assicurazioni contro i danni dell’incendio e assimilate (art. 7, lett. A e B), alle Assicurazione dei guasti alle macchine e rischi di montaggio (art. 9), alle Assicurazioni dei rischi industriali della produzione cinematografica (art. 11, lett. A e B), alle, alle Assicurazioni delle spese legali (art. 15), Assicurazioni per la rottura di vetri o di altri oggetti fragili (art. 17), Assicurazioni contro il rischio della pioggia (art. 18) Assicurazioni globali dei fabbricati (art. 20), Assicurazioni globali della casa privata e del capo famiglia (art. 21), alle Assicurazioni diverse da quelle contemplate nelle precedenti voci (art. 22), e altre avendo cura di indicare i premi incassati nel corso dell’anno di competenza e l’imposta versata con modello F23.
Vi ricordiamo che nei dati dovranno essere inserite anche le assicurazioni stipulate con operatori esteri in LPS o FOS (libera prestazione di servizi o freedom on service) e dalle imprese di assicurazione, con sede legale nei paesi UE o in quelli aderenti allo Spazio economico europeo che assicurano un adeguato scambio di informazioni, che stipulano contratti di assicurazione nel territorio Italiano sempre in LPS o FOS per il tramite di un rappresentante fiscale.
Come presentare il nuovo modello per la denuncia dei premi incassati
Il nuovo modello per la denuncia dei premi incassati potrete trovarlo al seguente link ed andrà presentato dalla denuncia sui premi dell’anno 2010 obbligatoriamente in via telematica utilizzando un intermediario abilitato e sfruttando il canale per gli invii telematici chiamato entratel.
Scadenza e quando presentare la denuncia dei premei incassati.
Le compagnie di assicurazioni devono presentare il modello entro la scadenza del 31 maggio di ogni anno e secondo le modalità sopra descritte.