Legge di Bilancio 2019: ultimissime novità
L’IMU pagata sugli immobili strumentali diviene deducibile ai fini del calcolo IRES delel società e dei redditi prodotti dai lavoratori autonomi derivanti dall’esercizio di arti e professioni al 50%.
Vi segnalo subito nuovo articolo riguardante la nuova deduzione IMU ai fini IRES ed IRAP introdotta dal Decreto Crescita 2019
http://www.tasse-fisco.com/societa/deduzione-imu-ires-irap-percentuale-cosa-cambia/42724/
Nel maxi-emendamento alla Legge di Stabilità infatti vengono introdotte delle agevolazioni fiscali a favore delle imprese che tendono a ridurre, seppur in modo non rilevante la base imponibile Ires ed Irap delle imprese. Una di queste, valide però solo ai fini Ires, è la deduzione IMU versata nell’anno di imposta per cui si stanno calcolando le variazioni in aumento e diminuzione del fondo imposte limitatamente a quelle versate nell’anno.
Quanta IMU è possibile portare in deduzione e quanto si risparmia
Purtroppo non tutta l’IMU potrà essere dedotta dalla base imponibile ma solo il 30% di quella versata fino all’anno di imposta 2018. Alla fine quindi il vero risparmio di imposta sarà dato dall’aliquota IRES (ora pari al 24,5%) applicato al 30% dell’IMU versata. Questo in estrema sintesi quello che effettivamente non dovete tirare fuori.
Deducibilità IMU dalle imposte sui redditi
- 50% per il periodo d’imposta 2019;
- 60% per il periodo d’imposta 2020;
- 60% per il periodo d’imposta 2021;
- 70% per il periodo d’imposta 2022.
Da quando scatta la deduzione dell’IMU dall’IRES
La deduzione c’è la deducibilità IMU pagata dalle imprese sugli immobili strumentali: per il 2013 la deduzione è del 30%, mentre per il 2014 scende al 20%.
La deduzione si applica ai redditi IRES e IRPEF ma non all’IRAP. Secondo le stime, l’abbassamento della deduzione nel 2014 sarà la voce che peserà di più sul generale rincaro per le PMI delle imposte comunali (su immobili e rifiuti), da 60 fino a oltre 250 euro complessivamente.
L’agevolazione fiscale sulla deduzione IMU nei bilanci chiusi dal 2013 in poi è solo uno dei provvedimenti o anche solo uno degli annunci che il Governo Letta ha posto sul tavolo delle trattative per rilanciare il sistema delle imprese, come anche le agevolazioni viste per il rilancio dell’occupazione (aumento delle detrazioni per l’incremento occupazionale… ma come sappiamo valgono poco).
Riporto qui i principali articoli, così che sia semplice poter arrivare direttamente ad esaurire qualsiasi dubbio sull’argomento:
- Scadenza IMU (le date per l’acconto e il saldo)
- Guida all’IMU (con sotto-link specifici)
- Calcolo IMU (come calcolare quanto pagare)
- La tassa IMU sui terreni
- Aliquote IMU
- Codici tributo
- IMU per gli immobili di categoria D (alberghi, pensioni, teatri, ecc.)
- Agevolazioni ed esenzioni IMU
- Dichiarazione IMU
- Pagamento IMU in ritardo