Comunicazione annuale dati Iva: soggetti esonerati

Il 28 febbraio 2014 scade il termine per l’invio della comunicazione annuale dei dati Iva 2011 basata sulle operazioni effettuate nell’anno di imposta 2010 per i titolari di partita Iva che si sono dovuti cimentare con le novità introdotte dall’Iva 2010.

Iniziamo con il segnalare le novità introdotte contenute nella Guida Fiscale Iva dove trovere le modifiche introdotte ai criteri di identificazione territoriale introdotto nel Testo unico Iva e precismaente nell’articolo 7, interessato dall’inroduzione dell’art. 7-ter che come vedremo saràil più importante e dai seguenti articoli che determineranno i criterdi di individuazione dei soggetti titolari di imposta obbligati al versamento del tributi in base alle nuove norme sull’Iva intracomunitaria.

Per quello che concerne la comunicazione annuale dei dati Iva posso anticiparVi che poco è cambiato rispetto ai soggetti obbligati alla trasmissione telematica del modello secondo le istruzioni che già abbiamo visto lo scorso.

Per questo i soggetti esonerati alla compilazione sono di seguito riepilogati:

Sul fronte delle persone giuridiche titolari di partita Iva i soggetti che non presentano nemmeno la dichiarazione annuale Iva, come per esempio  gli imprenditori agricoli definiti dall’articolo 2135 del codice civile e definiti nei redditi fondiari all’interno del testo unico delle imposte sui redditi Tuir. In seguito saranno esonerati dalla comunicazione anche le Amministrazioni statali, gli enti pubblici, le province e le regioni, le comunità montane, aziende sanitarie e simili.

Saranno esonerati altresì anche i soggetti che sono sottoposti a procedure concorsuali come fallimento, liquidazione,  amministrazione straordinaria e simili.

Sul fronte delle persone fisiche titolari di partita Iva invece non devono compilare la comunicazione annuale dei dati Iva coloro i quali hanno effettuato operazioni per un volume di affari totale inferiore o uguale a 25.000 euro

Chiarisco che i contribuenti minimi non devono presentare la comunicazione annuale dei dati Iva ed i soggetti che aderiscono alle nuove iniziative imprenditoriali ex articolo 13 della Legge 388 del 2000 anche, a patto che il volume d’affari sviluppato rientri nel limite sopra indicato dei 25 mila euro.

Come anticipato anche nel corso del precedente articolo dedicato alla guida alla comunicazione annuale dei dati Iva dal primo gennaio 2010 i contribuenti titolari di partita Iva, lavoratori autonomi, professionisti, agenti e rappresentanti che presentano la dichiarazione Iva annuale in forma autonoma entro il 28 febbraio 2011.

Modello & Istruzioni

Modello Comunicazione annuale dati Iva
Istruzioni Comunicazione annuale dati Iva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati