Domanda su Importazioni di Beni e Black List
La Domanda è se in caso di importazione di beni da un paese black list, nel modello si debbano indicare i dati contabili della fattura del fornitore estero oppure quelli della bolletta doganale di importazione visto che i dati potrebbero non coincidere come spesso avviene nella pratica e successiva reimportazione, a seguito di resi su beni, di beni in precedenza ceduti ad un operatore “black list”.
In questo caso l’agenzia delle entrate dè del parere che debba prvalere il numero che trovate sulla bolletta doganale, mentre per la fase reintroduzione nello stato originario la stessa afferma l’agenzia costituisce una autonoma operazione a parte non imponibile ai sensi dell’art. 68 del D.P.R. n. 633 del 1972 e come tali sono da riportare come una nuova operazione all’interno della comunicazione con i paesi black list.
Domanda su Note di Credito e Debito e Black List
Un’altra domanda riguarda il caso di errori nella fase di compilazione della comunicazione che sono scaturiti dal fatto che quando valorizziamo una cella della comunicaizone dobbimao esprimere valori al netto delle note di variazione ricevute nel periodo ossia al netto di eventuali note di credito o di debito che sono state ricevute nel periodo oggetto della comunicazione.
L’agenzia chiarisce poi che nelle istruzioni le parole “ricevute” ed “emesse” sono state erroneamente invertite nelle istruzioni allegate al modello di comunicazione.
Domanda su Codici fiscali o codici identificativi inesistenti o dati equipollenti dei soggetti black list
Forse la domanda più classica che sarà circolata nei corridoi delle aziende che si trovano a dover chiedere numeri e codici identificativi delle aziende situate nei paesi a fiscalità privilegiata in quanto spesso ne sono sprovviste o non si sa bene cosa chiedere (questi paesi non hanno la partita Iva o il codice fiscale ma potreste chiedere un numero di identificazione della Camera di Commercio o simile (ogni paese lo può chiamare a suo modo ma il concetto resta lo stesso).
La domanda nasce proprio da questa difficoltà e chiedono cosa l’impossibilità e la conseguente omissione nell’indicaizone determina sanzioni. In questo caso l’agenzia delel entrate ammette che vi sono delle “obiettive condizioni di incertezza” in relazione alle violazioni commesse ed è stata prevista la disapplicazione delle sanzioni in caso di eventuali violazioni rilevate in sede di controllo concernenti la compilazione dei modelli di comunicazione ma limitatamente al trimestre luglio/settembre 2010, per i soggetti tenuti a presentare il modello con periodicità trimestrale e ai mesi da luglio a novembre 2010, per i soggetti tenuti a presentare il modello con periodicità mensile e semprechè sia stata prevista una comunicaizone integrativa rettificativa al massimo entro il 31 gennaio 2011.
In caso contrario le sanzioni saranno rimesse alla fase di controllo da parte dei verificatori dell’agenzia delle entrate che potranno valutare se effettivamente vi sia stata l’impossibilità di indicazione.
Altri chiarimenti contenuti nelle circolari dell’agenzia delle Entrate
Vi segnalo poi alcuni documenti di prassi che hanno avuto ad oggetto risposte e chiarimenti sull’argomento Black List e paesi a fiscalità privilegiata in cui potrete trovare molte risposte utili.
- Circolare n. 54 del 28/10/10 – pdf – Comunicazione da parte dei soggetti passivi IVA dei dati relativi alle operazioni effettuate nei confronti di operatori economici black list – Art. 1 del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito dalla legge 22 maggio 2010, n. 73 – Chiarimenti in merito ad eventuali violazioni commesse in sede di prima applicazione del nuovo adempimento Circolare 54 2010
- Circolare n. 53 del 21/10/10 – pdf – Comunicazione da parte dei soggetti passivi IVA dei dati relativi alle operazioni effettuate nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi black list – Art. 1 del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito dalla legge 22 maggio 2010, n. 73
- Circolare n. 1 del 26/01/09 – pdf – Deducibilità dei componenti negativi derivanti da operazioni con soggetti residenti o domiciliati in Paesi a fiscalità privilegiata
- Circolare del 28/08/2015 n. 31 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento
Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”. Risposte a quesiti. - Circolare del 11/08/2015 n. 30 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento
Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”. Risposte a quesiti - Circolare del 16/07/2015 n. 27 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento
Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”. Risposte a quesiti. - Comunicato Stampa del 16/07/2015 – Agenzia delle Entrate – Ufficio Stampa Voluntary disclosure, le Entrate rispondono a stampa e professionisti. In una circolare nuovi chiarimenti sulla collaborazione volontaria
- Circolare del 07/07/2015 n. 25 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa
EXPO MILANO 2015 – Ulteriori chiarimenti – Risposte a quesiti in materia fiscale (Frequently Asked Questions – FAQ) - Circolare del 13/03/2015 n. 10 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento
Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”. Prime indicazioni relative alla procedura di collaborazione volontaria - Circolare del 19/02/2015 n. 6 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa
Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti in occasione degli eventi Videoforum Italia Oggi, Telefisco Sole 24ore e Forum lavoro
Guida alla compilazione della comunicazione Black List
Articoli di approfondimento:
Guida Comunicazione Black List