Ultime novità del modello unico 2010 persone fisiche per il pagamento delle tasse sull’anno 2009 da versare con F24 entro la scadenza del 16 giugno 2010, o 16 luglio 2010 con l maggiorazione dello 0,40% salvo eventuali proroghe e slittamento del pagamento di venti giorni.
Sulle caratteristiche del modello e sulle modalità della compilazione, gli obblighi, i tempi per la consegna potete consultare il precedente articolo.
Le novità del nuovo modello unico 2010 riguardano le proroghe anche per quest’anno delle detrazioni Irpef del:
- 19% per l’autoaggiornamento e la formazione dei docenti, e per i servizi di trasporto pubblico
- 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio
- 20% per la sostituzione di frigoriferi e congelatori e l’acquisto di motori a elevata efficienza e variatori di velocità
- 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico.
- 19% per le spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido.
Misure a favore dei terremotati abruzzo
Il quadro CR accoglierà i dati per usufruire del credito d’imposta alle spese sostenute per riparare o ricostruire gli immobili danneggiati o distrutti dal sisma, o per acquistare una nuova abitazione principale equivalente a quella distrutta.
Per i proprietari di immobili situati nelle zone colpite dal sisma concessi in locazione o in comodato a cittadini che a causa del terremoto hanno avuto la loro casa distrutta o dichiarata inagibile, è previsto l’abbattimento del 30% del reddito imponibile derivante da queste abitazioni.
Il dato andrà indicato nel quadro RB riportando nella colonna 2 “utilizzo” del quadro RB uno dei due nuovi specifici codici: “14” (locazione) o “15” (comodato).
Anche per il 2009 è stato prorogato a tutto il 2009 il termine per la sospensione della procedura esecutiva di sfratto nei confronti delle persone in condizioni di disagio abitativo ed il reddito del periodo oggetto di sospensione non fa reddito imponibile.
Un’altra novità di Unico PF 2010 è rappresentata dallo spazio destinato a coloro che hanno “recuperato” il differimento del 20% dell’acconto Irpef che abbiamo trattato ampiamente nel precedente articolo.
Il famoso quadro RW oggetto di molte argomentazioni in questi mesi a causa delle scudi fiscale è stato oggetto di aggiornamenti.
Nel quadro RM che accoglie i Redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva scompare la sezione X relativa alla rivalutazione del valore dei terreni che lascia il posto a quello per indicare la detrazione sul Tfr e sulle indennità equipollenti introdotta dal decreto 20 marzo 2008
Il quadro RT che accoglie le Plusvalenze di natura finanziaria sono stati inseriti i campi per il calcolo dell’imposta sulle minusvalenze derivanti dall’anno precedente e per le plusvalenze generatesi nel 2009 e derivanti dalle cessioni realizzate a partire dal 1° gennaio 2009, imponibili nella misura del 49,72%;
Nel quadro RE che accoglie i Redditi di lavoro autonomo accoglie le modifiche sui nuovi limiti di deducibilità delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazione di alimenti e bevande e alla nuova agevolazione per i docenti e ricercatori scientifici (articolo 17, comma 1, Dl 185/2008)
I quadri RF e RG sui redditi di impresa delle persone fisiche oltre alle novità precedenti c’è spazio per la detassazione prevista dalla “Tremonti-ter”, la riattribuzione delle ritenute subite (circolare 56/2009), la rideterminazione delle percentuali in materia di utili da partecipazione, plusvalenze e dividendi
Il quadro CM per la dichiarazione dei redditi che hanno aderito al regime dei contribuenti minimi che prevede l’applicazione di una imposta sostitutiva secca del 20% sarà inserito il credito d’imposta per l’eccedenza di versamento in acconto utilizzato in compensazione e da alcune modifiche per gestire il riporto sia delle eccedenze dell’imposta sostitutiva sia delle perdite, derivanti dalla precedente dichiarazione.
Nel rigo C14 dovranno essere indicati le previsioni del comparto della sicurezza difesa e soccorso indicati nel punto 50 del CUD che consegneranno per un importo non superiore ai 134 euro (affrontati nel precedente articolo).
Inoltre sarò possibile indicar nel quadro E37 colonna 4 le spese sostenute nel 2009 per l’acquisto di beni mobili, apparecchi televisivi, computer ed elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ nell’ambito di immobili ristrutturati semprechè abbia sostenuto dal primo luglio del 2008 interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizia sulla propria unità abitativa usufrendo già delle agevolazioni fiscali. Questo passo è molto importante ed è tenere a mente per verificare se si ha il diritto ad indicare il valore nel rigo E37 di unico persone fisiche 2010.
Per ulteriori approfondimenti sulle modalità di compilazione e l’invio cosultate il precedente articolo
Per le istruzioni i modelli e la busta per l’invio dell’unico 2010 consultate la sezione moduli e modelli
Vi ricordiamo che è intervenuta la tanto desiderata proroga nel pagamento del saldo e del primo acconto posticipato di 20 giorni rispetto alle scadenze naturali e quindi al 6 luglio e al 5 agosto (con maggiorazione dello 0,40%.
Per ritardi anche rispetto a queste scadennza non resta che appellarvi al ravvedimento operoso sull’omesso versamento.
Vi ricordiamo che la scadenza per la presentazione telematica del modello unico è fissata per il 30 settembre data entro cui so dovrò procedere all’invio telematico attraverso un intermediario abilitato a cui seguirà la ricevuta di avvenuta trasmissione telematica.