Restituzione merci dalle vendite on line per corrispondenza

La vendita on line dei beni consegnati tramite vettore o spedizioniere detto anche “commercio elettronico indiretto” segue il trattamento fiscale della vendita per corrispondenza e pertanto non sottostà agli obblighi di certificazione della vedita mediante emissione della fattura, nota parcella, o altro documento fiscale pur restando a carico del venditore la registrazione della vendita sul registro dei corrispettivi (articolo 24, Dpr 633/1972).

Nella prassi però spesso si verifica che le merci siano rese in quanto non corrispondenti alle caratteristiche evidenziate nelle foto con cui sono pubblicizzati prodotti e non deve sorprendere se i resi sono tanti e la restituzione di scarpe, borse abbigliamento, utensili e qualsiasi cosa spesso tornano indietro.

La restituzione della merce necessità però del titolo originario di acquisto altrimenti chiunque potrebbe richiederla indietro e a tal fine i siti si dotano di numeri-codici di acquisto che testimoniano che il richiedente perosna fisica è collegato al reso secondo il numero dell’ordine effettuato.

L’iter pertanto prevede che il cliente ordina l’acquisto con carta di credito o in contrassegno postale con pagamento alla consegna della merce (ricordiamo che al momento della consegna non è possibile aprire il pacco e restituirlo immediatamente in quanto è necessario seguire la procedura per la restituzione del reso entro un termine previsto o la restituzione del  denaro e secondo le modalità stabilite preventivament e in base all’accordo contrattuale di acquisto e alle condizioni generali di vendita che sicuramente saranno presenti sul sito.

Ricordiamo che nelle vendite a distanza non è prevista l’applicazione dell’iva a patto che non sia espressamente richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione  (entro le 24 ore dello stesso giorno) – né sussiste l’obbligo di emettere la ricevuta o lo scontrino fiscale.

Per il venditore quindi procedere a rettificare i corrispettivi sarà vincolato alla dimostrazione con evidenze documentali della certificazione tanto della vendita quanto della procedura di restituzione. 12 3456789 10111213141516

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati