La sintesi della nuova manovra finanziaria 2010 e le agevolazioni fiscali per i lavoratori dipendenti: le novità
La nuova legge finanziaria 2010 approva anche il pacchetto welfare per le agevolazioni fiscali dei lavoratori dipendenti in primis la postiticpazione dell’acconto irpef del 20% che abbiamo visto prima e previsto dal DL 168 del 2009.
In seguito è stato stabilito che saranno anche le Regioni dal 2010 ad autorizzare l’esercizio del commercio su aree pubbliche dietro presentazione Documento unico di regolarità contributiva (cosiddetto DURC) con potere attribuito ai Comuni di verificare la regolarità della documentazione presentata dal richiedente per ottenere l’autorizzazione.
È stata prevista altresì una nuova forma di indennità una tantum per i collaboratori disoccupati dal 1° gennaio 2010 pari al 30% del reddito dell’anno precedente entro un limite massimo di indennità pari tuttavia a 4.000 euro e nel rispetto delle seguenti condizioni :
- Il lavoratore disoccupato sia iscritto alla gestione separata INPS e con almeno una mensilità all’attivo, ossia non sia disoccupato da più di un anno e risultino accreditati sul conto corrente del disoccupato almeno 3 mensilità
- i lavoratori disoccupati hanno operato in regime di monocommittenza
- il reddito loro annuo RAL relativa all’anno precedente sia inferiore a 20.000 euro e superiore a 5.000 euro
- Il periodo di disoccupazione sia di almeno 2 mesi
La nuova finanziaria 2010 ha previsto inoltre delle indennità di disoccupazione da corrispondere ai lavoratori disoccupati che scatta a partire da nuovi requisiti:
- Per l’indennità di disoccupazione non agricola il periodo si estende anche al secondo anno precedente e anche scaturite in virtù di contatti di lavoro a progetto (massimo 13 settimane).
Nel caso di lavoratori disoccupati operanti nel settore edile e l’indotto del settore è stata prevista una rivalutazione del 100% del trattamento speciale di disoccupazione. La nuova finanziaria 2010 introduce la contribuzione figurativa integrativa da erogare fino alla data di maturazione del diritto al pensionamento e comunque non oltre la data del 31 dicembre 2010 per i dipendenti che già beneficiano di altre agevolazioni fiscali purchè abbiano maturato almeno 35 anni di anzianità “contributiva e che accettino una offerta di lavoro che preveda l’inquadramento in un livello retributivo inferiore di almeno il 20% a quello corrispondente alle mansioni di provenienza”
Sono previsti dalla nuova finanziaria 2010 una serie di agevolazioni fiscali per l’assunzione di lavoratori dipendenti che sono già destinatari di provvedimenti di sostegno del reddito in forma di sgravi contributivi per le aziende che assumono i soggetti che godono della indennità di disoccupazione non agricola purché abbiano compiuto i 50 anni di età.
Saranno previste delle riduzioni nei contributi da versare per le aziende che assumono dipendenti in mobilità o che sono già “indennizzati” che hanno maturato almeno 35 anni di anzianità contributiva, fino alla data di maturazione del diritto al pensionamento e comunque non oltre la data del 31 dicembre 2010.
Per quello che concerne gli ammortizzatori sociali la nuova finanziaria 2010 al ministero del lavoro è stato concesso di stabilire agevolazioni fiscali e beneifici per l’anno 2010 per tutto quello che concerne, i trattamenti di cassa integrazione guadagni ridotti del 10% per i prima proroga, del 30% per i seconda proroga e 40% per le successive proroghe.
La nuova finanziaria 2010 ha stabilito anche l’indennità equivalente a quella di mobilità spettante ai lavoratori non destinatari dell’indennità di mobilità, nonché l’indennità di mobilità per i dipendenti delle medie imprese con più di 50 dipendenti nonché delle agenzie di viaggio, del turismo e degli operatori turistici.
Stessa indennità concessa anche alle imprese di vigilanza con più di quindici dipendenti;
Per quello che concerne la cigs la finanziaria 2010 ha prorogato la cigs per un periodi di 24 mesi dall’interruzione del rapporto di lavoro ed ha previsto dà la possibilità ai lavoratori di accedere alle liste di mobilità anche ai dipendenti che siano stati licenziati per giustificato motivo oggettivo da società con più di 15 dipendenti nonché ha dato la possibilità e incentiverà la stipulazione di contratti di solidarietà per le imprese escluse dal campo di applicazione della Cigs;
Per i contratti apprendistato la nuova finanziaria 2010 prevede una parametrizzazione della retribuzione annua lorda a quelli ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale ed in funzione anche dell’anzianità di servizio.
Sono state inasprite le sanzioni per chi assume lavoratori in nero con l’applicazione di una maxi sanzione da 1.500 a 12.000 euro per chi assume lavoratori in nero e anche in forma di contribuzione occasionale senza preventiva comunicazione all’inail più una sanzione aggiuntiva di 150 euro per ogni giorno di lavoro effettivo . Dalla predetta previsione della finanziaria 2010 sono esclusi i lavoratori domestici con possibilità di ravvedersi con il pagamento di sanzioni ridotte.
Come preannunciato sono stati previsti gli sgravi contributivi per i premi di produttività al fine di rilanciare i bonus di fine anno che molte aziende a causa della crisi economici non hanno concesso ai lavoratori purtroppo entro il limite di 6.000 euro lordi annui e destinati ai lavoratori dipendenti del settore privato e con una RAL 2009 non superiore ai 35.000 annui.
La nuova finanziaria 2010 ha previsto inoltre il reinserimento di alcuni lavoratori disoccupati su comunicazione dell’inps al ministero del lavoro.
Ai lavoratori con diritto alla cassa integrazione si applicheranno le norme sugli ammortizzatori sociali che dal 2010 prevedono
- una indennità di mobilità di almeno 12 mesi di lavoro effettivo con il riconoscimento delle mensilità accreditate dalla medesima impresa presso la Gestione separata Inps
- la sussistenza ai fini della cigs di un’anzianità aziendale superiore ai 90 giorni presso l’impresa.
La nuova finanziaria 2010 ha previsto altresì dei fondi interprofessionali eccezionali per la formazione continua possono procedere a destinare interventi.
Sono state previste anche le Agenzie del lavoro di somministrazione con funzione di ricerca selezione personale ed intermediazione nel mercato del lavoro destinata a ricercare lavoratori privati accreditati e che avranno il compito di rilanciare il mercato del lavoro attraverso delle forme di incentivazione nella misura di 1.200 euro per la ricerca di un lavoratore che sarà poi sarà assunto con contratto a tempo indeterminato o con contratto a termine di durata non inferiore a due anni esclusa ovviamente la somministrazione di lavoro e del contratto di lavoro intermittente oppure un incentivo di 800 euro per ogni lavoratore poi assunto con contratto a termine di durata tra uno e due anni escluso la somministrazione di lavoro e lavoro intermittente oppure un incentivo compreso tra i 2.500 e i 5.000 euro per l’assunzione a tempo indeterminato o di inserimento al lavoro o a termine non inferiore a dodici mesi, di lavoratori disabili iscritti nelle liste speciali.
Se volete consultare la sintesi della nuova manovra finanziaria 2010 potete consultare il seguente articolo.
Vi segnaliamo inoltre un nuovo articolo che abbiamo scritto sugli ammortizzatori sociali per gli apprendisti che non si sono visti confemrare il rapporto di lavoro allo scadere del contratto.
Aggiornamento maggio 2010: finalmente pronti i voucher per le prestazoni occasionali di lavoro da acquistare in tabaccheria al costo di 11 euro e valide per prestazioni di 7,50 euro da preòlevare in triplice copia.
Per erogarli però si dovrà dare preventiva comunicazione all’INPS al numero diretto 803164 (ad oggi 17 maggio 2010 tuttavia vi avverto che non sanno come attivare il voucher ancora quindi abbiate pazienza). Vi diamo anche una notizia non piacevole: la banca in questo processo si aggiudica la cifra “simbolica” di 1 euro che rappreenta un costo di intermediazione del 10% (spero che stiamo scherzando dal momento che ci sono banche che per un euro al mese ti danno diritto ad un conto in banca).
Allo stato attuale delle informazioni che ho sembrerebbero bloccate per quelle amministrazioni che non raggiungono gli obiettivi. Una volta finito di leggere il provvedimento le saprò dire meglio. Deve avere un minimo di pazienza.
Vorrei sapere se le tredicesime saranno eliminate dai lavoratori e ai pensionati.
Io sono un pensionato.
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali, avendo più di 24 mesi di dissocupazione, per un’assunzione a tempo indetermito part-time avendo già usufruito delle stesse per l’attuale lavoro sempre a tempo indeterminato part-time. cioè se si è conservato il diritto alle agevolazioni non avendo un lavoro full-time. Grazie.
ciao sono enzo vorrei sapere per un lavoratore dipendente quanto costa di tasse e contributi al mese con un contratto metalmeccanico.grazie
sono dipendente part-time a 30 ore settimana, vorrei aprire una partita iva e svolgere un’attività in proprio. come lavoratore autonomo i contributi inps sono pieni o ridotti?
Ciao Virginia,
dipende dal tipo di attività che svolgi e se hai una partita Iva aperta. Dato il tenore della domnda non mi sembra ma almeno posso comunque darti qualche indicazione spese che puoi dedurti nel 730 o nel modello Unico nella dichiarazione dei redditi.
Se invece hai aperta una partita Iva invece il discorso cambia e tutti i costi strumentali che tu sostieni per la tua attività lavorativa saranno deducibili. I costi inerenti la tua attività inoltre avranno un’Iva che potrai detrarrti in sede di liquidazione. Questi i principi basilari in estrema sintessi che puoi approfondire leggendo gli altri articoli.
vorrei sapere se ci sono agevolazioni per i giovani che lavorano fuori casa e viaggiano con l’auto per lavoro! se ci sono rimborsi o buoni pasto da parte della regione o stato!!!!
grazie
buongiorno,
con la finestra del 6/2011 vsdo in pensione (35 anni + 62 età)
il datore di lavoro mi ha concesso l’incentivo onde evitare di arrivare a 40 anni di lavoro o raggiungere i limiti di vecchiaia.
vorrei sapere come va tassato l’incentivo
-va ad aggiungersi al tfr onde formare un unico imponibile e poi si calcola la tassazione separata oppure si considera un imponibile a parte applicando la stessa aliquota applicata al tfr?
grazie
Buongiorno, vorrei sapere se possibile quali sono e se ci sono novità in campo “part time”ai dipendenti pubblici.
E’ vero che le amministrazioni potranno regolamentarlo senza ACCORDO TRA LE PARTI??
Grazie.
Salve, vorrei sapere se è prevista, anche per il 2011, una proroga per quanto riguarda i lavori per risparmio energetico al fine di poter usufruire del 55% di rimborso irpef e se vi sono alcune limitazioni.
Ve lo chiedo perchè mi risulta che la precedente finanziaria fissava il limite per i lavori eseguiti al 31/12/2010.
Grazie, per un vostra cortese risposta.
Buongiorno vorrei sapere per una persona che:
. è andato in mobililtà il 02.04.2010
. a luglio 2010 ha maturato 36 anni di anzianità
. a fine novembre compie 59 anni
con la nuova finanziaria quando matura la pensione e qual’è la finestra di riferimento (luglio 2011?)
Ho bisogno di un chiarimento :
Ho accettato di andare in mobilità a ottobre 2009 e di usufruire di tutto il periodo previsto per la mia età ( oltre 50 anni ), quindi 36 mesi. Allo scadere di tale periodo avrò maturato i requisiti per la pensione : 58 anni di età e 40 anni abbondanti di servizio. Questa è stata la condizione per la quale ho accettato la mobilità volontaria. Alla luce della nuova manovra finanziaria corro io il rischio di un eventale procastinarsi della mia pensione o viene fatto salvo il diritto ad accedervi in vigore all’atto della mia firma, vale a dire il 30/09/2009 ?
Grazie per la risposta.
Si sulla carta sembrerebbe di leggere questo; tuttavia consiglio di attendere i provvedimenti attuativi, eventuali emendamenti e circolari. Dopo potremo anche esprimerci sulla sua fattispecie.
La nuova manovra sta suscitando molto clamore (che non vorrei coprisse il decreto sulle intercettazioni che va fermato) quidni possiamo attenderci ancora nuovi sviluppi.
Volevo un chiarimento: chi accetta di andare in mobilità entro il 2010 e ha la finestra per la pensione a Luglio 2011, visto la nuova manovra, perde il diritto concordato peraltro nel 2010, d’andare in pensione a Luglio 2011 o la finestra viene spostata a Dicembre 2011 ?
In questo caso oltre il danno anche la beffa, il mobilitato si troverà senza sostegno economico per i sei mesi successivi?
Grazie
[…] nel settore dei lavoratori dipendenti potete consultare questo articolo sintetico come guida per la finanziaria 2010. // Posted by Alis Varie Subscribe to RSS […]
no silvana una volta finita la disoccupazione non si puo prendere piu nulla ! TU pensa che noi o meglio io che risulto singol disoccupato la fabbrica ha fallito meglio a voluto fallire per lo stato non ce nulla che puo fare io devo posso morire di fame e freddo non posso percepire nulla di nulla ! !!!!! questo e lo stato italiano i nostri politici VERGOGNATEVI SE AVETE UNA COSCENZA MA NON L’AVETE !!!!!!!!! e tutto
Nella finziaria 2010 sono stati rinnovati i disposti normativi a favore dei disoccupati attraverso indennità di disoccupazione ed incentivi ai datori di lavoro per l’assunzione di personale disocuppato o in cassa integrazione.
sono stata assicurata per 3 mesi nel 2009 e percepisco ancora la disocc. fino al 30 aprile. Ora ho trovato lavoro ma solo 4 mesi,cè qualche nuova legge che mi permette di usufruire di nuovo della disocc.?
SCUSATE,HO PERCEPITO LA DISOCCUPAZIONE ORDINARIA FINO A MARZO, MA MI CHIDO SE NN TROVO LAVORO,LA POSSO RICHIEDERE? O COMUNQUE C’è UN ALTRO TIPO DI SOSTEGNO.GRAZIE
[…] anche per il 2010 l’agevolazione fiscale prevista per i dipendenti operanti nel settore della sicurezza, difesa e soccorso pubblico entro determinati scaglioni di […]