Assegno e pensione ai commercianti e negozianti in crisi che chiudono

Assegno pensione ai commercianti in stato di crisi economica

Che cosa è

La legge anticrisi del 2009 ha fissato le modalità per accedere alla nuova agevolazione finanziaria che permette ai commercianti titolari di punti vendita, commercianti e negozianti che sono stati costretti a chiudere il negozio e terminare l’attività a causa della crisi economica.

La nuova agevolazione permette di ottenere un assegno a  titolo di pensione per  i commercianti che che hanno un’età minima di 62 anni (uomini) o 57 anni (le donne) compiuta tra il il primo gennaio 2009 ed il 31 dicembre 2011.

La disposizione è limitata solo ai commercianti che risultano iscritti alla gestione separata inps da almeno cinque anni e dimostrano di aver chiuso bottega riconsegnando la licenza o facendo valere la cancellazione all’albo dei commercianti.

Quanto vale l’assegno mensile dato ai commercianti

L’assegno mensile previsto da l nuovo collegato al lavoro prevede la corresponsione di una somma pari  al minimo dell’INPS, una sorta di pensione, pari ad euro 460,97, diciamo forse un po’ pochino per essere chiamato pensione, lo chiamerei più misura di sostegno ai commercianti in crisi, anche perché cedere la licenza invece che riconsegnarla potrebbe essere più conveniente che riconsegnarla.

Chi paga la misura di sostegno ai negozianti

La uova agevolazione per i commercianti non attinge alle casse dello Stato ma è finanziato attraverso un contributo straordinario imposto ai commercianti pari allo 0.09% del reddito imponibile dichiarato dai commercianti ai fini previdenziali.

Chi non può accedere all’agevolazione

Chi non ha almeno 20 anni di versamenti di contributi previdenziali  nel sistema retributivo misto, o almeno cinque annualità di versamento nei restanti regimi contributivi.

Non possono accedere alla misura di sostengo per i commercianti in crisi coloro i quali pur avendone i requisiti e chiedendo di aderire successivamente aprono un’attività libero professionale o diventano lavoratori dipendenti.

Quando presentare l’istanza di adesione e la richiesta della nuova forma di sostegno ai commercianti in crisi:

L’istanza di adesione dovrà essere presentata entro la scadenza del 31 gennaio 2012

Quale documentazione portare

Dovrà essere dimostrata la cessazione dell’attività e pertanto dovrà essere presentata la documentazione attestante la riconsegna delle licenze e delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività commerciale.

L’agevolazione è estesa anche ai rappresentanti di commercio e agenti.

I riferimenti normativi li potete trovare nella Legge anticrisi n. 2 del 2009 e nel DL 207 del 1996.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati