
Dal primo settembre cambia la modalità di accesso al sito dell’INPS e qui vediamo come muoversi per on perdere la possibilità di accesso e le credenziali e quali sono le procedure per entrare nella propria area riservata.
Dal primo settembre 2021, al ritorno dalle vacanze avremmo quindi una novità per quello che riguarda l’accesso al sito dell’INPS che orami come sappiamo, rappresenta una importante piattaforma per la gestione delle tematiche fiscali e previdenziali del cittadino. Effettuare pagamenti, presentare istanze, avere informazioni trasmettere comunicazioni proprie, dei familiari o di altri soggetti sono solo alcune delle tipologie di servizi che orami è possibile gestire in modalità del tutto dematerializzata e on line.
La pubblica amministrazione incremento la percentuale di digitalizzazione e di semplificazione per la gestione dei rapporti tra PA e cittadino.
Sito Inps: novità per le modalità di accesso
In buona sostanza le modalità di accesso all’INS saranno le stesse previste per l’agenzia delle entrate per cui si potrà accedere solo utilizzando la propria identità digitale per cui SPID, CIE – Carta di identità elettronica oppure la CNS – Carta nazionale dei servizi.
Non ci sarà bisogno di attivare una nuova SPID per l’INPS come alcuni pensano. La SPID è una sola e varrà per tutti i siti della pubblica amministrazione a cui volete accedere.
Riferimento normativo e chiarimenti dall’INPS sulle nuove modalità di accesso sono contenute nella circolare n. 95 del 2 luglio 2021 che trovate qui sotto.
Scadenza del PIN INPS
Il pin dell’INPS quindi non sarà più utilizzabile dal primo settembre 2021.
Raccomandazioni: Nella circolare citata l’INPS raccomanda quindi, al fine di non interrompere gli adempimenti connessi alla propria attività lavorativa, gli utenti che operano in qualità di intermediario, azienda, associazione di categoria, pubblica Amministrazione, professionista esercente l’attività di medico o di avvocato, ecc., dovranno dotarsi di una credenziale SPID di livello non inferiore a 2 o della CIE (con relativo PIN) o di una CNS entro il mese di agosto 2021.
Come Accedere al sito dell’INPS
Ancora non è disponibile una versione beta raffigurante la nuova modalità di accesso ma i passaggi saranno sempre gli stessi per cui so dovrà cliccare sulla parte dedicata all’Accesso e una volta entrati la procedura guidata richiederà le credenziali SPID di accesso. Personalmente ho impostato con il mio smartphone le impronte digitali e devo dire che l’accesso è più veloce rispetto a prima quando si dovevano digitare user id, password e PIN.