Non potranno presentare il nuovo modello iva base 2010 coloro che non hanno effettuato operazioni con l’estero come il caso di acquisti intracomunitari di beni e cessioni intracomunitarie di beni (diverso il caso delle prestazioni di servizi con l’estero).
Non potranno presentare il nuovo modello iva base 2010 coloro che non hanno superato il plafond iva 2010 e non effettuano acquisti di beni e servizi all’estero senza applicazione dell’imposta.
Non potranno presentare il nuovo modello iva base 2010 non ha partecipato ad operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.
Soggetti che non sono stati ammessi all’utilizzo del il nuovo modello iva base 2010 sono coloro che non sono considerati residenti fiscalmente e che hanno istituito nel territorio dello Stato una stabile organizzazione ovvero che si avvalgono dell’istituto della rappresentanza fiscale o dell’identificazione diretta, m anche le società di gestione del risparmio (SGR) che gestiscono fondi immobiliari chiusi
Non potranno altresì presentare il nuovo modello iva base 2010 quei soggetti che sono obbligati per legge ad utilizzare il modello F24 auto UE e anche i i curatori fallimentari e i commissari liquidatori tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale per conto dei soggetti Iva sottoposti a procedura concorsuale;
Per l’Iva 2010 non potranno altresì presentare il nuovo modello iva base/2010 chi non ha partecipato ad una procedura di liquidazione calcolando l’Iva di gruppo ex art 73 del DPR 633 del 1972.
Come si presenta
Per presentare il nuovo modello iva base 2010 le modalità e le scadenze previste sono le stesse per il modello IVA 2010 che si presenta insieme al Modello unico 2010 (vedi anche le novità).
Gli importi si considerano indicati come nel modello unico 2010 in unità di euro e arrotondando per eccesso se la frazione decimale è uguale o superiore a 50 centesimi di euro.
Il modello,le relative istruzioni e le specifiche tecniche necessarie all’invio e alla compilazione lo potete trovare nella sezione moduli e modelli del blog.
Vi ricordiamo inoltre che il 30 settembre scade la presentazione del modello Unico che raccoglie i quadri per la determinazione dell’Ires e dell’Iva. Il modello Irap invece andrà inviato separatamente ma sempre entro la stessa scadenza.
[…] introdotto negli articoli precedenti le novità del nuovo modello iva base […]