Nuova rateizzazione sulle cartelle di pagamento equitalia

Equitalia (agente della riscossione) ha diramato il 14 gennaio 2009 una circolare nella quale ha previsto un nuovo piano di rateizzazione (DSR/NC/2009/02) per le cartelle di pagamento consentendo uno sconto finanziario sulla prima rata che si basa su una dilazione degli interessi di mora ed i compensi di riscossione su tutte le mensilità ed indidendo anche sulla  determinazione del codice alfa, parametro necessario per la verifica e la determinazione del piano di rateizzazione.

(consultate anche la sezione mdoelli dove trovere i modelli per la richiesta di rateizzazione!)

Fino a ieri infatti dopo l’approvazione del piano di rateizzazione veniva da subito richiesto l’intero pagamento degli oneri finanziari (interessi) connessi a tutto il piano sulle somme iscritte a ruolo; da oggi invece con il nuovo piano di rateizzazione sarà possibile spalmare gli interessi di mora e gli gli aggi di riscossione come avviene normalmente per qualsiasi piano finanziario ossia spalmate proporzionalmente insieme alle rate dovute a titolo di rimborso del debito e delle somme iscritte a ruolo.
Ricordiamo (anche se ci auguriamo che un giorno possa essere approvato unprovvedimento salva multe) che le multe purtroppo che le somme derivanti da multe, successivamente iscritte a ruolo non sono rateizzabili.

Inoltre ulteriore provvedimento preso dal nuovo piano di rateizzazione prevede per i soggetti diversi dalle ditte individuali in contabilità semplificata e dalle persone fisiche una riduzione, dei valori di accesso mediante una diminuzione del valore del codice alfa che riportiamo nella nuova tabella di seguito innalzando così il bacino di aziende che potranno usufruire del nuovo piano di rateizzazione delle cartelle di pagamento

Giova anche informare che mentre nel passato erano previsti tre piani di rateizzazione basato su 18, 36 o 72 mensilità, ora ci saranno anche soglie di:

  • 12 mensilità;
  • 48 mensilità;
  • 60 mensilità.

La determinazione delle mensilità sarà determinata attraverso la quantificazione dell’indice alfa secondo i seguenti scaglioni:

  • per  3< Alfa < 3,5 : massimo 12 rate;
  • Austin SEO Servicesly: Times New Roman;”>per3,6 < Alfa < 4: massimo 18 rate;
  • per4,1 < Alfa < 6: massimo 36 rate;
  • per6,1 < Alfa < 8: massimo 48 rate;
  • per 8,1 < Alfa < 10 : massimo 60 rate;
  • per Alfa > 10: massimo 72 rate.

Auto Dichiarazione per la sospensione dei pagamenti 2010

Aggiornamento: Equitalia pur svolgendo la funzione mandatario nella gestione del credito affidato in riscossione in virtù del quale ha sospeso le attività di riscossione dei debiti tributari, delle sanzioni amministrative delle cartelle nei casi in cui il contribuente dimostra che prima della emanazione del ruolo (cartella di pagamento blu per intenderci e per i non addetti ai lavori)  abbia ricevuto già un provvedimento di sgravio mediante presentazione di istanza di autotutela o abbia presentato e si sia visto accogliere l’istanza di sospensione amministrativa.

La sospensione opera anche nei casi in cui vi sia stato un provvedimento di sospensione giudiziale o sia stata emessa una sentenza dalla commissione tributaria, o anche nei casi in cui il contribuente abbia fornito le prove del pagamento.

In questi casi non so dovrà più presentare un ricorso o presentare un’istanza ma sarà sufficiente una dichiarazione del contribuente da compilare on line per far si che il procedimenti di formazione e gli effetti del ruolo si interrompano almeno fino alla risposta dell’agenzia delle entrate.

Lo so che penserete che questo si sarebbe dovuto verificare anche prima per evitare l’appesantimento del contenzioso, il disagio per i contribuenti e soprattutto lo spreco di risorse per tutti, ma è pur sempre un provvedimento che sana, seppur in ritardo, un’inefficienza dell’amministrazione finanziaria che continuava da anni.

Vi segnalo anche la nuova cartella di pagamento di Equitalia che presenta alcune novità ed è più semplice….da leggere.

3 Commenti

  1. Qual’è la misura dell’aggio da pagare in caso di rateazione della cartella di pagamento secondo la disciplina vigente e secondo quella precedente?

  2. con i moduli che trova nella sezione moduli e modelli può inoltrare la richiesta alla società che gestisce la riscossione dei tributi, la quale a sua volta le risponderà. la società a cui inoltrare la richiesta varia a seconda della sua città di residenza.
    Non sono al corrente se può essere richiesto l’addebito in banca direttamente ma comunque le spese di incasso sono una parte non rilevante rispetto al debito da versare.

  3. come posso pagare le rate?quali sono i metodi?si puo’ richiedere l’addebito in banca x diminuire le spese di incasso??????

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati