Nuova Indennità disoccupazione cocopro 2010: agevolazioni anche per i non confermati

La nuova Finanziaria 2010 modifica le indennità a favore dei collaboratori a progetto (cocopro) che sono stati licenziati nell’anno di imposta 2009 per cause attribuibili alla crisi finanziaria: la nuova indennità per i lavoratori cocopro varia dal 20 al 30% del reddito percepito nell’anno di imposta 2009.

Le nuove indennità 2010 previste non potranno essere superiori ai 4 mila euro annui.

Come si calcola

La nuova indennità 2010 è corrisposta una tantum annualmente e sempreché la cessione del rapporto avvenga nel 2009 o nel 2010 e sempreché sia richiesto da lavoratori che proprio in virtù del contratto a progetto siano iscritti alla gestione separata INPS ed avevano un lavoro con un singolo committente e con una RAL (reddito annuo lordo) inferiore ai 20 mila euro e superiore ai 5 mila euro (soglia al di sotto della quale sarà possibile richiedere altre tipologie di agevolazioni), o, nel caso di cessazione o licenziamento precedente il limite reddituale inferiore per il 2008 a 13.819 euro e per il 2009 a 14.240 euro.

Ulteriori requisiti richiesti dalla finanziaria 2010

Gli ulteriori requisiti richiesti per poter accedere alla nuova indennità di disoccupazione 2010 prevista dalla finanziaria richiede che nell’anno di imposta 2010 sia stata accreditata almeno una mensilità retributiva e quindi almeno uno stipendio e non abbia accreditati almeno tre stipendi nel corso dell’anno di imposta 2009. La disoccupazione deve essere presente da almeno due mesi.

I requisiti precedenti rilevati per i licenziamenti 2010 sono richiesti anche per il 2009 solo i limiti reddituali saranno inferiori perché dovranno essere riferiti ai limiti reddituali degli anni precedenti che abbiamo visto essere per il 2008 a 13.819 euro e per il 2009 a 14.240 euro.

La nuova indennità di disoccupazione 2010 sarà corrisposta solo nel caso di accreditamento di massimo tre stipendi. Ai fini del computo dei periodi di riferimento per determinare la misura dell’indennità si prenderanno come riferimento anche i periodi di collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto, nel limite però di 13 settimane.

Per la determinazione del calcolo delle settimane utili ai fini della quantificazione della nuova indennità 2010 si prende il totale dell’imponibile contributivo e lo si dividerà per il minimale di retribuzione giornaliera previsto per la gestione del commercio.

Vi inviatiamo anche a visionare la nuova guida al lavoro e contributi in cui abbiamo pubblicato un nuovo post relativo alle novità che vorrebbero introdursi nel nuovo collegato lavoro con la nuova riforma.

31 Commenti

  1. Buongiorno,
    ho chiesto l’assegno quest’anno per il 2010 perché ho i requisiti, ma il patronato non mi ha saputo dire ne in quale percentuale ne i tempi. il mio reddito del 2010 corrisponde a euro 19.300, mi sapete dare maggiori info? se trovo un’altro lavoro dopo la domanda perdo il diritto di questo rimborso?
    grazie Anna

  2. Buongiorno, ho avuto un contratto a progetto della durata di 4 mesi + 2 part time da settembre a Febbraio 2011, per un totale di 6500€, sono iscritta alla gestione separata e vorrei sapere se mi spetta la disoccupazione una tantum co.co.pro. Quale documento devo scaricare? Vi ringrazio anticipatamente…

  3. buongiorno e grazie per l’attenzione,
    se anche qualcuno dei lettori è in grado di aiutarmi gliene sarò grato. In ogni caso farò ricorso.

  4. Buongiorno Paolo,
    dal testo normativo non rinvengo questa previsione ma potrebbe essere derivante dal coordinamento di più norme. Sinceramente il lavoro di ricerca richiede un bel pò di tempo quindi chiedimao ai lettori se qualcuno ha già affrontato una questione simile e può aiutarci.

  5. salve, ho presentato domanda per indennità una tantum per i co.co.pro. nel luglio 2010. Pur avendo i requisiti, l’inps mi ha risposto che la domanda è stata respinta perchè non sono iscritto al collocamento. Ma dove è scritto che occorre essere iscritti al collocamento? grazie

  6. salve,
    ho avuto un contratto a progetto da gennaio 2010 a novembre 2010,con 900 euro mensili di stipendio.volevo sapere se mi spetta la disoccupazione,grazie.

  7. salve ho un contratto coco pro presso un azineda per un totale di 100 giorni lavorativi annui. divisi in due sessioni. Quale modulo devo scaricarmi dall’inps. e cosa devo chiedere all’azienda per poter effettuare la domanda..
    Grazie Manuel

  8. Salve,
    ho avuto un contratto a progetto (Co.Co.Pro) per il 2010 (dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010) per un importo complessivo di circa 1800 mensili (21.600 totali). Da gennaio il contratto non mi è stato rinnovato, mi spetta la disoccupazione?

  9. Salve, ho lavorato dal 25 Gennaio 2010 al 31 Dicembre 2010 per un progetto finanziato dalla Regione, con contratto a progetto, per un totale di dieci mila euro lordi, vorrei sapere se mi spetta un sussidio di disoccupazione, o qualche altro sussidio inerente al mio contratto. Grazie

  10. salve mi chiamo alessandra,volevo chiedere a tutti voi se era possibile fare la domanda di disoccupazione per un contratto a progetto,
    ho lavorato dal ottobre 2009 fino a ottobre 2010
    posso richiedere la disoccupazione o all’imite la 78gg
    rientro???
    grazie mille

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati