Nuova legge 2010 sulla chiarezza e la semplificazione delle leggi

Nuova legge l. 69/2009 in  vigore dal 2010 sulla chiarezza e la semplificazione delle leggi non significa che avremo leggi più semplici o più interpretabili ma avremo una maggiore consapevolezza di quelle che sono tuttora in vigore, quali abrogate quali derogate.

In questi giorni (aprile 2010) stanno mandanod la pubblicità del nuovo servizio normattiva che permette il controllo su ogni singola leggere per vedere se è tuttora in vigore o è stata abrogata.

La nuova chiarezza dei testi normativi 2010 e delle leggi, dei regolamenti delle fonti di normazione primaria e quindi per intenderci ogni legge diretta a  sostituire,  modificare  o  abrogare  norme vigenti  ovvero  a  stabilire  deroghe  indichi   espressamente   le   norme sostituite, modificate, abrogate o derogate come anche ogni rinvio ad altre norme contenuto in disposizioni legislative,  nonché in regolamenti, decreti o circolari emanati dalla pubblica  amministrazione, contestualmente indichi, in forma integrale o in forma sintetica e di chiara comprensione, il testo ovvero la materia alla quale  le  disposizioni  fanno riferimento o il principio, contenuto nelle norme cui si  rinvia,  che  esse intendono richiamare.

Il nuovo provvedimento 2010 mira a semplificare la comprensione del tessuto giuridico e normativo italiano che come sappiamo è molto complesso e articolato senza pretesa di esaustività in quanto ci muoviamo in migliaia di leggi che molto spesso anche i più esperti professionisti del settore non saprebbero se ancora sono vigenti o hanno subito delle deroghe.  Le disposizioni della nuova legge sulla chiarificazione e semplificazione 2010 sono un primo passo verso una ristrutturazione del presente sistema legge in materia di  chiarezza  dei  testi normativi e costituisce un principio generale che dovrà essere applicato per la produzione normativa e  non potranno essere derogate, modificate o abrogate se non in modo esplicito. Inoltre è stato previsto dal nuovo provvedimento della previsto con una cadenza di almeno  ogni  sette  anni,   un aggiornamento dei codici e dei testi unici  con  i  medesimi  criteri  e procedure previsti nell’articolo  17-bis  adottando,  nel  corpo  del  testo aggiornato, le opportune evidenziazioni. Sicuramente un buon passo in avanti per avvicinare il cittadino alla comprensione facile delle norme e per facilitarne la corretta applicazione.

Il nodo resta la reale applicabilità della nuova Legge 2010. Potrebbe essere che diventeranno complessi i provvedimenti di attuazione della Legge?

Aggiornamento: come vi avevamo anticipato è statao inaugurato il nuovo servizio dello Stato che prevede un servizio chiamato normattiva che permette di verificare se un provvedimento è in vigore o è stato abrogato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati