L’Irpef 2011 si calcola con il modello 730 2011 e anche con il modello unico 2010 che sono distinti. La compilazione del nuovo modello 730 2010 presenta alcune novità in alcuni quadri e con esso le relative agevolazioni fiscali e di cui (guida pratica alla compilazione del mod 730).
Le novità del modello 730 2011 consistono nella modifica dei seguenti quadri:
-
nel frontespizio sono state modificate le celle relative all’inserimento dei dati dei familiari a carico.
-
Sono intervenute modifiche nel quadro per i possessore dei terreni;
-
Il quadro dei fabbricati è stato diviso in due sezioni; in una andrà indicato il reddito catastale derivante dall’abitazione principale mentre nell’altra andranno indicati eventuali dati per fruire delle agevolazioni fiscali previste sui contratti di locazione;
Anche il quadro dei redditi da lavoro dipendente è stato suddiviso in altre sezioni:
- Nel quadro E è stato fatto spazio per indicare la detrazione fiscale del 20 per cento per l’acquisto di mobili, apparecchi televisivi e computer finalizzati all’arredo di immobili ristrutturati, come anche per la sostituzione di frigoriferi e congelatori e per l’acquisto di motori ad elevata efficienza e variatori di velocità;
- Sempre nel quadro E la detrazione d’imposta del 19% per le spese effettivamente sostenute e documentate nel 2009 per l’autoaggiornamento e la formazione dei docenti e degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale,regionale e interregionale
- Sempre nel quadro E proroga della detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia;
- La detrazione del 19% per le spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido dei figli a carico
- Stesso discorso nel quadro C per la detrazione prevista per il personale del comparto della sicurezza e della difesa;
- La proroga della detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti;
- Le agevolazioni per i terremotati dell’Abruzzo del credito d’imposta per la riparazione, la ricostruzione o l’acquisto degli immobili danneggiati da indicare nel quadro G;
- L’opportunità per i lavoratori dipendenti del settore privato che hanno percepito dal datore di lavoro compensi per incremento della produttività di scegliere una differente modalità di tassazione di detti compensi;
- La possibilità di restituire il bonus fiscale o il bonus straordinario 2006, 2007 e 2008.
Rispetto alla scadenza e ai soggetti che dovranno presentare la dichiarazione dei redditi modello 730 2010 o coloro che saranno esonerati potete consultare l’articolo precedente.
Qualora non riuscite a scaricare i modelli dal sito dell’agenzia delle entrate www.agenziaentrate.it) potete trovare i modelli e le relative istruzioni per la compilazione nella sezione moduli.
Elenco spese deducibili nel 730
Articoli di approfondimento e consigli utile:
Elenco della documentazione da portare al CAF
Detrazione per familiari a carico
Deduzione interessi passivi su mutuo
Detrazione delle spese mediche
Calcolo Primo Acconto Irpef di Giugno (A
[…] Irpef 2010 compilazione, suggerimenti e novità della dichiarazione dei redditi e le agevolazioni fiscali L’Irpef 2010 si calcola con il modello 730 2010 e anche con il modello unico 2010 che sono distinti. La compilazione del nuovo modello 730 2010 presenta alcune novità in alcuni quadri e con esso le relative agevolazioni fiscali. Le novità del modello 730 2010 consistono nella modifica dei seguenti quadri: nel frontespizio sono state blog: Tasse e Fisco | leggi l'articolo […]