L’ultima Legge di Stabilità approvata lo scorso Dicembre prevede infatti tante facilitazioni che impattano sia sui cittadini che, forse ancora di più, proprio sul settore edilizio: bonus per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, abolizione della Tasi sulla prima casa, riduzione dell’Imu su affitto con canone concordato e leasing immobiliare per i privati nel provvedimento del Governo. I dati sono ricavati da un sondaggio effettuato da Swg, noto istituto di ricerche di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore, insieme a Corriere Economia. Sono misure che stimoleranno il mercando, riattivando i lavori nel settore edilizio e facendo risparmiare qualche soldino a noi cittadini. Stando ai risultati del sondaggio sarà proprio il settore edilizio a beneficiare di più di queste norme, secondo il 38% degli intervistati, mentre per il 28% degli intervistati tali misure agevoleranno principalmente i cittadini.
A tal proposito, Giovanni Miotto dirigente di Swg ha dichiarato:
“Confrontando i dati ottenuti, possiamo osservare come vi sia una prevalenza di soggetti intervistati i quali ritengono che a trarre i maggiori vantaggi dai nuovi incentivi sarà il settore edilizio, rispetto ai vantaggi che potranno trarre i singoli cittadini. Per quasi un intervistato su due le nuove misure porteranno vantaggi significativi al settore edilizio, mentre per circa uno su tre ci saranno vantaggi significativi per i singoli cittadini”.