Cos’è il bonus giovani di 500€?
Qualcuno avrà letto che nel mese di novembre 2016, il Governo ha approvato una riforma in cui è stato anche incluso un bonus per i giovani 18enni. Il famoso bonus 500€ si configura come un incentivo per aiutare i giovani nella realizzazione di se stessi attraverso le arti e la cultura, dando loro la possibilità di partecipare a eventi culturali, acquistare libri, strumenti musicali, e quant’altro possa essere concretamente utilizzato per alimentare il proprio sapere.
Il bonus 500€ è un incentivo sponsorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Può essere utilizzato esclusivamente per acquisti in ambito culturale.
Chi può richiedere il bonus di 500€?
Nel momento in cui è stato approvato il bonus 500€, nel novembre 2016, il Governo aveva stabilito che potessero farne richiesta tutti i giovani residenti in Italia nati nel 1998, che cioè entro il 31 dicembre 2016 avrebbero compiuto 18 anni. Tuttavia, essendo una misura così importante e stimolante, avviata alla fine dell’anno 2016, nel gennaio 2017 è stata disposta una proroga anche per i giovani nati nel 1999, ossia coloro che raggiungeranno la maggiore età entro il 31 dicembre 2017.
Oltre al requisito anagrafico, fondamentale, ci sono altri aspetti che devono essere presi in considerazione per avere la certezza di ottenere il bonus 500€, primo fra tutti la residenza in Italia. Il decreto prevede che tutti i giovani residenti nel Paese nell’anno della richiesta, che rispettino il requisito anagrafico, siano meritevoli di ottenere il bonus. Tuttavia, proprio per eliminare ogni possibile discriminazione in merito, visto il gran numero di immigrati che tentano di integrarsi nel nostro Paese, il decreto prevede che possano anche farne richiesta i giovani extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno che hanno ottenuto la residenza in Italia.
Per il resto, il decreto non prevede nessun altro requisito. A differenza di altri bonus e di altri incentivi come il bonus bebè, infatti, in questo caso non esistono limitazioni reddituali e geografiche che possono inibire l’accogliemtno della domanda da parte dei giovani nati nel 1998 e di quelli nati nel 1999, le giovani leve dell’Italia del futuro.
I termini per la scadenza delle domande
I giovani nati nel 1998 possono fare richiesta per ottenere il bonus 50€ entro e non oltre il 30 giugno 2017. Il bonus dev’essere speso entro e non oltre il 31 dicembre 2017 e l’importo non utilizzato viene perduto e non può essere impiegato per nessun’altra spesa oltre la data di scadenza ultima indicata dal Governo. Per i giovani nati nel 1999, invece, il termine ultimo per effettuare la domanda di richiesta del bonus 500€ scade il 30 giugno 2018 ma le domande possono essere inoltrate già a partire dal 1 luglio 2017. I termini per la presentazione delle domande di ammissione del bonus 500€ sono perentori e non derogabili, il giovane nato nel 1998 che non fa domanda entro il 30 giugno 2017 per ottenere il bonus previsto dal Governo perde ogni diritto in merito. La domanda dev’essere presentata dal neo-maggiorenne, non vengono accolte domande presentate dai genitori, in quanto il giovane che ha compiuto la maggiore età assume pieni poteri decisionali davanti alla legge e, quindi, ha la facoltà di presentare in autonomia la domanda senza nessun avvallo genitoriale.
Come inoltrare la domanda per il bonus dei diciotto anni
I giovani che rispettano i requisiti indicati dal decreto di legge per i bonus 500€ devono prima di tutto entrare in possesso della loro identità digitale. Questo è un servizio messo a disposizione dal Governo per sveltire le procedure burocratiche online della Pubblica Amministrazione. L’identità SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale) può essere richiesto in vari modi, proprio per agevolare le pratiche e accelerare i tempi. L’identità SPID è totalmente gratuita e può essere ottenuta tramite:
- Poste Italiane
Registrandosi al sito delle Poste Italiane si avvia la pratica di ottenimento della SPID e, una volta ultimata la registrazione online, è necessario recarsi presso uno dei tanti sportelli Poste Italiane sul territorio per ultimare la procedura di registrazione e di identificazione. Se il giovane è già cliente Banco Posta, ha quindi già effettuato tutta la procedura di identificazione in passato, per l’ottenimento della SPID non è necessario che si rechi negli uffici postali ma può effettuare l’intera procedura online. Tutto il passaggio è gratuito ma, se si desidera ottenere i documenti e la pratica a domicilio, in quel caso è necessario pagare una somma di 14,10€ per il servizio. - TIM
I giovani che hanno effettuato la domanda di ottenimento dell’identità SPID entro il 31 dicembre 2016 presso TIM hanno avuto accesso gratuito al servizio, perché hanno usufruito del servizio TIMid. Inizialmente, era previsto che il servizio TIM cessasse di funzionare al termine del 2016 ma visto il successo, Nuvolastore.it. La promozione a 0 euro per i diciottenni scade il 30 giugno 2017. - InfoCert
Questo è un altro modo per ottenere l’identitò digitale necessaria per inoltrare la domanda per l’ottenimento del bonus 500€. La registrazione al sito è la fase preliminare delle operazioni ma, per ultimarle, è necessario recarsi in seconda battuta presso uno dei tanti sportelli InfoCert sul territorio. La procedura svolta in questo modo è totalmente gratuita ma esiste una seconda strada percorribile che non richiede la presenza negli sportelli sul territorio. Infatti, chi è in possesso di una webcam, può effettuare l’ultimazione della procedura direttamente online ma, in questo caso, il costo è di 9,90 euro. - Sielte
Sielte offre gli stessi servizi offerti da InfoCert, con la differenza che, in questo caso, la procedura di autenticazione e di ultimazione della richiesta dell’identità SPID è gratuita anche se effettuata mediante la webcam del computer o la fotocamera dello smartphone. Esiste comunque la possibilità di terminare l’autenticazione in uno qualsiasi dei punti Sielte sul territorio.
Questa è la procedura per ottenere l’identità SPID, indispensabile per procedere alla richiesta dei bonus. E’ possibile scaricare l’applicazione 18app oppure visitare il sito 18app.italia.it. Questi sono i soli due strumenti che si hanno per accedere ai bonus 500€. Nello specifico, infatti, una volta ottenuto lo SPID id, quelle sono le credenziali per iniziare a generare i bonus per gli acquisti. I buoni nascono principalmente per l’utilizzo nei negozi online, ma è possibile effettuare acquisti anche in alcuni esercenti presenti sul territorio. Non tutti hanno aderito all’iniziativa ma è possibile trovare l’elenco completo sul sito 18app oppure direttamente nell’applicazione.
Come ottenere i buoni?
La procedura di richiesta d’accesso al bonus 500€ è piuttosto semplice,in realtà sono pochi passaggi che possono essere completati in pochi minuti. Anche la creazione dei buoni è semplice. Una volta che il giovane ha individuato il prodotto che desidera acquistare (biglietto per il cinema, teatro, mostre, concerti, libri, ecc) deve segnarsi il prezzo esatto, in modo tale che possa generare l buono. Come? Aprendo l’applicazione o il sito internet dedicato al bonus deve individuare il negozio in cui desidera fare l’acquisto, sia tra quelli online che tra quelli fisici e generare un buono del valore pari a quello del prodotto o servizio che desidera acquistare. Una volta che è stato generato, il buono può essere salvato sullo smartphone o stampato, l’importante è che venga esibito all’esercente nel momento dell’acquisto. Per gli acquisti online, invece, è necessario inserire nell’apposito spazio il codice identificativo del buono perché questo venga considerato valido dal sistema.
I buoni possono essere utilizzati per acquistare biglietti singoli per concerti, teatro, mostre, musei, eventi culturali e quant’altro. Possono essere impiegati anche per l’acquisto dei libri, anche quelli scolastici, audio-libri, ebook e supporti. Sono anche utilizzabili per i parchi divertimenti, spettacoli al circo, fiere e monumenti, tutto ciò che riguarda lo svago culturalmente positivo e, comunque, gli impegni e le attività culturalmente rilevanti.
I giovani nati nel 1998, però, non possono utilizzare il buono per acquistare CD e DVD, questo perché non era stato previsto nella legge di avviamento dei buoni. I nati nel 1999, invece, grazie alla riforma della legge di stabilità, hanno la possibilità di acquistare anche supporti multimediali, musica digitale, ma anche per accedere ai corsi di musica, di teatro e di lingua straniera.
Queste sono le uniche limitazioni previste dalla legge che regola il bonus da 500€, un’opportunità non indifferente per accedere a numerose attività culturali.