L’acquisto di imbarcazioni, navi, natanti, barche a motore o a vela, usate è soggetta a due regimi alternativi a seconda del comportamento adottato dal cedente venditore.
Il principio generale di applicazione dell’Iva nel caso di acquisto di imbarcazioni nell’ambito della Comunità Europea UE si sostanzia nell’applicazione dell’Iva nel paese di destinazione del natante, tranne due casi in cui l’applicazione dell’iva avverrà nel paese di origine del natante:
1. L’acquisto avviene da parte di un soggetto privato non titolare di partita Iva, ipotesi in cui l’Iva sarà assolta nel Paese di origine del mezzo.
2. Soggetto passivo Iva che applica il regime del margine (in questo caso il contribuente dovrà provare non solo l’utilizzo del regime del margine da parte del cedente / venditore, ma anche la titolarità ad applicarlo.
Riepilogando nel caso di acquisto di un’unità da diporto, natante ecc ecc usata, l’operazione è soggetta ad Iva in Italia solo nel caso in l’acquirente è un soggetto non titolare di partita Iva (gli applicheranno l’Iva in fattura) o il cedente / venditore applica il regime del margine.
Negli altri casi l’operazione sarà non imponibile ex art. 7 del DPR 633/1972.
Si ricorda che il regime del margine consiste nell’indetraibilità dell’Iva assolta sugli acquisti in quanto ciò che è soggetto ad Iva è solo il “margine” realizzato, ossia la differenza fra il prezzo corrisposto all’acquisto ed il corrispettivo incassato in sede di cessione.
Il margine deve essere ulteriormente ridotto degli oneri d’acquisto, di riparazione, manutenzione, custodia ed accessori, computate al lordo dell’Iva, in quanto non detraibile in questo regime.
Aggiornamento: dal primo gennaio 2010 il recepimento delle due direttive comunitarie tuttavia potrebbe aver modificato il criterio di territorialità ai fini dell’individuazione del paese e del soggetto obbligato al versamento del tributi.
buon giorno , chiedo cortesemente informazione: ditta italiana cede imbarcazione a cittadino privato sviizzero che porterà imbarcazione fuori italia, ci chiede non imponibilità iva, è corretto? se si vende a cittadino ue o extraue che fa cambio di bandiera è soggetto iva?
grazie