Importazione di imbarcazione dagli USA: diritti doganali

Domanda

buongiorno, scusate vorrei acquistare da privato a privato un natante di sette metri dagli stati uniti, cosa si paga per la dogana?
Nel caso di iva potrei intestarlo ad una immobiliare srl in italia, secondo voi è possibile? Posso farlo ?

Grazie

Risposta

Buongiorno,

può acquistare l’imbarcazione sia come persona fisica che come soggetto giuridico società di capitali: sull’acquisto saranno comunque dovuti i diritti di confine.

Nell’ipotesi in cui decida di acquistare l’imbarcazione attraverso uan società di capitali i diritti di confini corrisponderanno propria all’Iva che pagherà (diritto di importazione).

Laddove intendesse invece introdurre l’imbarcazione nel territorio economico per un periodo inferiore a 18 mesi invece tali diritti non saranno dovuti.

Sulla possibilità di intestare l’imbarcazione ad una società immobiliare invece Le posso sconsigliare di farlo in quanto l’Iva che andrebbe a pagare al momento dell’acquisto non sarebbe detraibile in quanto carente del presupposto dell’inerenza. Sarebbe infatti difficile da sostenere e da difendere in un accertametno l’inerenza del natante al core business aziendale. Sulla possibilità di farlo invece alcuna restrizione, solo che dopo il fisco le disconosceerà il diritto a detrarre l’Iva sull’acquisto.

6 Commenti

  1. Per questo genere di quesiti può scrivere all’inizio del sito e la indirizzo verso professionisti esperti di diritti doganali e Iva. Purtroppo è una parte del diritto tributario a sé e spesso le sanzioni sono piuttosto elevate in caso di errore.

  2. buongiorno , vorrei acquistare un imbarcazione del 1990 con bandiera Panamense precedentemente Italiana da un armatore con doppia nazionalità, ora mi domando se devo pagare le tasse di importazione del 22 per cento del valore di acquisto grazie Riccardo

  3. Assolutamente, infatti in questi casi soffermarsi alla sola lettura dell’articolo deve solamente dare lo spunto all’approonfondimento che potrà avvenire contattando l’indrizzo di posta: potrò segnalarvi professionisti esperti nel settore della fisalità legata alla nautica e al fiscalità internazioanale. Grazie Marco del prezioso contributo.

  4. Per importare un imbarcazione nel territorio doganale della UE è necessario, oltre a corrispondere i dazi e l’IVA anche se il bene è usato, avere il certificato di conformità CE del natante. Infatti l’ufficio delle Dogane prima di rilasciare l’imbarcazione sale a bordo e controlla l’esisitenza di tale certificazione. Nel caso negativo si rischia il fermo del natante nel deposito doganale con costi esorbitanti. Consiglio chi voglia avventuarsi in tali attività di rivolgersi a seri professionisti che vi possono dare ogni tipo di risposta.

  5. Caro lettore,
    lo stesso tempo che impiega per correre a lanciare moniti dovrebbe impiegarlo per fare attenzione che il testo scorre accanto ai box senza essere coperto. Ci vergognamo un pò di dare consigli ad alto contenuto profesisonale senza chiedere nulla in cambio ha ragione, ha perfettamente ragione.

  6. se magari eliminate il box che copre i post, la gente riesce anche a leggere quello che le interessa. vergogna!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati