Rinegoziazione Mutuo nel Decreto Sviluppo: proroga e requisiti nuovi

Nel nuovo Decreto Sviluppo è stata anche ritoccata la rinegoziazione dei mutui interessati con una proroga fino a fino al 31 dicembre 2012 e per i mutui stipulati prima dell’entrata in vigore del decreto con requisiti sia rispetto alla tipologia di mutui ammessi  sia rispetto alle caratteristiche soggettive del mutuatario (ricordiamo che stiamo leggendo una bozza ancora non in vigore, cfr art. 8).

Quale tipo di mutui è possibile rinegoziare con il Decreto Sviluppo 2011
La proroga della rinegoziazione non si applica a tutti i mutui ma solo a quelli di importo originario non superiore a 150 mila euro e semprechè siano mutui destinati all’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione non necessariamente abitazione principale, a tasso e a rata variabile per tutta la durata del contratto.

Le condizioni ammesse per il nuovo Mutuo rinegoziato
Le nuove condizioni consistono in nuovo mutuo con un tasso annuo nominale fisso non superiore al tasso che si ottiene in base al minore tra l’IRS in euro a 10 anni e l’IRS in euro di durata pari alla durata residua del mutuo ovvero, se non disponibile, la quotazione dell’IRS per la durata precedente, riportato alla data di rinegoziazione alla pagina ISDAFIX 2 del circuito reuters, maggiorato di uno spread pari a quello indicato, ai fini della determinazione del tasso, nel contratto di mutuo. La rinegoziazione può prevedere anche un allungamento del piano di rientro del mutuo per un periodo massimo di cinque anni, purché la durata residua del mutuo all’atto della rinegoziazione non diventi superiore a venticinque anni;

Requisiti soggettivi per la proroga: chi può richiederla
Possono richiedere la rinegoziazione coloro che hanno un indicatore ISEE non superiore non superiore a 30 mila euro e non abbia avuto ritardi nel pagamento delle rate del mutuo.

Altre disposizioni invece sono previste per le operazioni di cartolarizzazione.

Potete leggere alcune delle altre novità contenute nel decreto sviluppo 2011 oppure leggere l’articolo relativo alle principali novità fiscali del decreto sviluppo 2011, e operare un confronto delle migliori offerte di mutuo direttamente partendo dal nostro sito.

7 Commenti

  1. Non sono in grado di risponderle, mi dispiace, però le posso consigliare di farsi fare delle proiezioni stesso dal suo contatto in banca.

  2. … perdonatemi ma sono sempre in attesa di una vostra risposta al quesito da me rappresentatao in data 29/08/2012.
    Grazie e rimango in attesa di un vostra sollecita indicazione.

  3. … vorrei sapere se con un mutuo a tasso variabile per l’intera durata di durata 20 anni ed avendone già pagati due (scadono a fine anni i due anni) quale tasso mi verrebbe applicara volendo passare ad un fisso “mutuo con un tasso annuo nominale fisso non superiore al tasso che si ottiene in base al minore tra l’IRS in euro a 10 anni e l’IRS in euro di durata pari alla durata residua del mutuo ovvero, se non disponibile, la quotazione dell’IRS per la durata precedente, riportato alla data di rinegoziazione alla pagina ISDAFIX 2 del circuito reuters, maggiorato di uno spread pari a quello indicato, ai fini della determinazione del tasso, nel contratto di mutuo” ed avere l’indirizzo preciso della pagina “ISDAFIX 2 del circuito reuters” per potermela consultare direttamente dal mio compiuter! Rigraziandovi anticipatamente porgo Cordiali Saluti in attesa di una vostra indicazione.

  4. Si faccia fare la certificazione dalla banca degli interessi pagati nell’anno di imposta a titolo di mutuo e dopo li scarica nella dichiarazione.

  5. Posso scaricare interessi su mutuo rinegoziato, superiore al valore dell’immobile, calcolando gli interessi a rimborso sul solo valore pagato per l’estinzione del mutuo precedente?

  6. posso rinegoziare il mutuo che ho cointestato con mio padre? siamo in due nuclei familiari separati? grazie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati