Quali redditi non devo dichiarare perchè sono già tassati?

Per la compilazione del 730 o del Modello Unico alcuni reddito non devono essere dichiarati e su questi non dobbiamo calcolare imposte o tasse da versare perchè sono esenti. Questi possono essere esenti per diverse ragioni anche se si riconosce l’esenzione per quelle tipologie che potremmo far ricongiungere ad una utilità sociale o perchè prodotti o perchè destinati o perchè hanno subito la tassazione alla fonte e per questo non devono essere tassati due volte (divieto di doppia dimposizione). Quesi redditi possono essere riassunti nell’elenco dei redditi esenti qui di seguito riportato:

  • Interessi su depositi e c/c bancari e postali in quanto sono tassati alla fonte con ritenuta;
  • Interessi e proventi su titoli di stato e prodotti finanziari similari perché sono già tassati alla fonte con ritenuta;
  • Interessi e proventi su obbligazioni con scadenza inferiore ai 18 mesi perché tassato alla fonte con una ritenuta;
  • Interessi e proventi su obbligazioni con scadenza superiore ai 18 mesi perché tassato alla fonte con una ritenuta;
  • Capitale ricevuto per l’assicurazione sulla vita (per polizze emesse dopo il 2001(perché scontano una sostitutiva del 12,50% sulla differenza tra quanto ricevuto e quanto pagato nel corso degli anni a titolo di premio;
  • I dividendi percepite grazie al possesso di partecipazioni in società non qualificate che hanno la propria sede legale in italia o altro paese diverso dai paesi non white list o a fiscalità privilegiata. A tal fine giova ricordare che nel caso di possesso di partecipazioni qualificate la tassazione avviene solo sil 40% della plusvalenza che emergerà dalla cessione, mentre nel caso di possesso di partecipazione non qualificata si avrà solamente una ritenuta alla fonte (cfr DPR 600/1973 e Legge speciale per la tassazione delle rendite finanziarie).

Se avete bisogno potete consultare anche l’elenco e la tabella delle detrazioni nei redditi dove torvate l’elenco delle spese da poter dedurre e per risparmiare qualcosina sulle tasse.

Vi consiglio anche di leggere la guida alla compilazione del 730 e dell’Unico i cui caratteri sono molto similari dove trovate alcuni consigli utili per sapere queli spese indicare, come farlo.

Inoltre se avete sostenuti un mutuo ricordate che potete protarvi in detrazione gli interessi passivi sull’acquisto della propria abitazione

 

2 Commenti

  1. Grazie per le tante notizie utili che ci date è sempre un piacere contattarvi per avere chiarimenti. Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati