Il nuovo saggio di interesse legale 2011 è salito all’1,5% (uno e mezzo per cento) data la stabilità dei tassi confermata dalla BCE ieri ed in effetti non potrebbe essere altrimenti dato la lenta ma solida ripresa economica. Il nuovo tasso interesse 2011 resterà pressochè invariato al fine di sostenere la domanda di investimenti e agevolare la richiesta di capitale di finanziamento contro la crisi congiunturale che non ha ancora esercitato completamente i suoi effetti rallentando ancora la ripresa economica e la domanda.
NUOVO TASSO DI INTERESSE LEGALE 2014
Seppur con un incremento di mezzo punto percentuale l’aumento del tasso di interese ci dà anche l’informazione di una timida ripresa che permette allo Stato di aumentare il tasso e seppur non lontano dal tasso di interesse 2010 per via di un incremento del 0,50% è sempre un segnale positivo per le decisioni di investimento di breve e medio periodo che hanno caratterizzato tutto il 2010 invertendo la rotta economica dell’area Euro.
Si cerca quindi di sostenere ancora una volta gli investimenti attraverso il mantenimento di un livello basso del saggio legale, non che sia l’unica delle variabile nelle decisioni di finanza personale ed imprenditoriale ma come vedremo in seguito il saggio di interesse legale coinvolge diversi aspetti della vita economica e finanziaria di tutti.
Come abbiamo avuto modo di scrivere nel corso dei precedenti articoli sul tema la variazione del tasso di interesse potrebbe avere riflessi immediati nella domanda di investimenti, nell’accensione di mutui e nelle decisioni di finanziamento e non solo;
La variazione del tasso di interesse legale ha infatti avrebbe riflessi anche sulla determinazione del calcolo dei flussi di attualizzazione e di rivalutazione previsti per gli anni successivi, sia risvolti immediati.
Per esempio nel calcolo del nuovo ravvedimento operoso 2011 che, per effetto del patto di stabilità 2011 – 2013 ha subito alcune modifiche accrescendo la misura delle sanzioni per chi si vuole ravvedere nel caso di omessi o rotardati versamenti, avrà un impatto immediata già a partire dal primo gennaio 2011 modificando i software di calcolo per le nuove sanzioni. Vi consiglio perrtanto di attendere ad utilizzare eventuali software che trovate on line e di procedere ad eventuali calcoli seconda la semplice modalità che trovate nell’articolo scritto sul calcolo del nuovo ravvedimento con il nuovo saggio di interesse 2011.
L’accrescimento del tasso di interesse ed il passaggio dall’1% all’1,5% potrebbe avere impatti negativi sulla domanda per investimenti seppur limitatamente alla rilevanza dell’incremento di mezzo punto percentuale rispetto ai livelli degli scorsi anni.