Progetto Elite per la Patrimonializzazione delle PMI Italiane

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze introduce una nuova forma per lo sviluppo delle PMI sotto forma di accordo per la patrimonializzazione delle PMI, o piccole medie imprese italiane e che prende il nome di Progetto Elite. Questo è il frutto di un accordo intervenuto tra il MEF, la Borsa Italiana, la BEI (Banca europea per gli investimenti), il Fondo Italiano d’Investimento e la SACE Assicurazione per il credito all’esportazione, presentano oggi alcune importanti iniziative volte a favorire le PMI italiane.

Come specificato nel comunicato stampa del ministero il fine del nuovo accordo è quello di incrementare la patrimonializzazione delle imprese in modo da consentire maggiori garanzie in futuro sulle richieste di investimento.

Partner di riferimento e ruolo fondamentale in questo contesto viene svolto dalla SACE partecipata statale al 100% dal MEF e che svolge il ruolo fondamentale di sostenimento del processo di internazionalizzazione delle imprese piccole, medie e grandi dimensioni che intendono esportare all’estero sostenendone il capitale di rischio.

L’obiettivo
L’accordo di coinvestimento tra Fondo Europeo per gli Investimenti e Fondo Italiano di Investimento mira a favorire la patrimonializzazione e lo sviluppo delle PMI attraverso il sostegno ai fondi di capitale di rischio dedicati alla crescita.

ELITE è nato con l’obiettivo di favorire lo sviluppo organizzativo e manageriale delle PMI, nonché stimolare la trasparenza, l’eccellenza e l’efficienza gestionale. I fondi messi a disposizione per il sostegno continua sono 100 milioni di Euro per ciascuna istituzione, rinnovabili per tranche.

Ulteriore obiettivo è l’internazionalizzazione delle imprese italiane, processo questo che deve essere accompagnato anche dal rafforzamento delle banche in linea con l’accordo di Basilea 3 nonché la necessità di assicurare un accesso al credito ispirato a criteri ancora più selettivi. Le imprese italiane per competere sul mercato devono essere più grandi e solide.

In cosa consiste
L’attività comune tra gli organismi avrà ad oggetto l’analisi iniziale dell’iniziativa e l’istruttoria, la condivisione delle informazioni in materia di ricerca di opportunità di investimenti, la fase progettuale il sostenimento finanziaria dell’iniziativa. Vi sarà in tal modo l’accesso ad un maggior bacino di informazioni che saranno rese condivisibili tra i due enti.

Il progetto Elite darà anche modo alle società partecipanti di avere visibilità si un sito appositamente costruito per la diffusione delle informazioni societarie
e commerciali. Gli investimenti saranno gestiti per il tramite di gestore specializzato nel mercato delle small cap. Si cercherà di incrementare ed invogliare all’investimento e al consolidamento del loro patrimonio facendo anche leva su un orizzonte temporale di 3-5 anni

Sace è da oggi partner di Borsa Italiana nell’ambito del progetto Elite, il programma ideato per supportare la crescita e accompagnare verso i mercati finanziari le Pmi italiane più innovative e orientate all’internazionalizzazione. “Siamo lieti di essere partner di Borsa Italiana in quest’iniziativa dedicata alle Pmi, segmento a cui Sace riserva da tempo un’attenzione particolare”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Sace, Alessandro Castellano, alla firma dell’accordo.

da MF del 17 aprile 2013  Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana ha commentato: “Siamo molto lieti di questa partnership con SACE che consentirà di offrire nuovi strumenti e servizi alle 100 società Elite e alle prossime che nei mesi futuri entreranno nel programma creato da Borsa Italiana per la crescita delle PMI. Il prestigio e il supporto concreto di questo nostro nuovo partner siamo convinti rafforzerà ulteriormente lo sviluppo di Elite e soprattutto sarà un valore e un sostegno concreto per le piccole e medie imprese partecipanti, punte di eccellenza dell’imprenditoria italiana fortemente orientate alla crescita internazionale”.
La partnership con Sace consentirà alle 100 Pmi attualmente coinvolte nel programma Elite di accedere più facilmente all’ampia gamma di strumenti assicurativi e finanziari di Sace utili a migliorare la competitività dell’impresa sui mercati internazionali, contribuendo a rafforzarne la solidità e la performance complessiva: dall’assicurazione contro i rischi di mancato pagamento alla protezione degli investimenti esteri, dalle cauzioni alle garanzie finanziarie per l’internazionalizzazione, ai servizi di factoring.
Il progetto Elite offre a un numero d’imprese selezionate un programma di crescita articolato in tre fasi (formazione, training e valorizzazione) sviluppato per aumentarne le competenze manageriali, finanziarie e organizzative e, di conseguenza, la capacità di attrarre nuovi investitori. Per maggiori informazioni sul progetto Elite: www.elite.borsaitaliana.it 

Consulta il sito della SACE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati