Decreto Rilancio 2020 Sintesi Incentivi e BONUS: Cosa cambia e Testo Definitivo

Sintesi per punti del DL Rilancio 2020 di maggio secondo le indicazioni fornite dal testo definitivo della legge approvata dal Consiglio dei Ministri del Governo conte che racchiude una serie di incentivi e bonus per la ripresa del sistema economica italiano. Questi strumenti si aggiungono a quelli esistenti del Decreto Cura Italia.

  1. Super bonus 110 % Ecobonus e Sisma bonus al 110%: prevista la detrazione IRPEF per gli interventi finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica. Viene cancellata l’estensione anche ai lavori di ristrutturazione edilizia classica sia su singoli appartamenti sia su parti comuni. Viene prevista la possibilità dello sconto in fattura per i cosiddetti incapienti ossia coloro che per mancanza di un imponibile fiscale non potrebbero decurtarsi la detrazione dall’imposta da versare. Nel seguito le condizioni da rispettare per il Bonus 110%. Fuori le ristrutturazioni edilizie classiche per intenderci che esulano da risparmio energetico. Vi segnalo a tal proposito articoli sul tema:
      1. Requisiti Bonus 110%
      2. Definizione Edifici unifamiliare
      3. Maxi Bonus 2020: lavori già iniziati
  2. Proroga Cassa Integrazione d’emergenza fino a fine agosto: la Cassa integrazione da emergenza Covid 19 beneficia di una proroga di 14 settimane dal 23 febbraio al 31 agosto 2020 e quattro settimane dal primo settembre al 31 ottobre. I pagamenti saranno effettuati entro un mese e mezzo dalla presentazione delle domande.
  3. Blocco dei licenziamenti: si allunga anche il blocco dei licenziamenti per motivi economici che passa da 2 a 5 mesi.
  4. Bonus partite Iva per i lavoratori autonomi: per i lavori autonomi bonus di 600 euro non iscritti agli ordini professionali come co.co.co. in gestione separata, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori del settore spettacolo, lavoratori agricoli. A partire da maggio invece il bonus salirà a mille euro ma solo per coloro che dimostrano di aver subito una perdita di fatturato di almeno il 33% del reddito nel secondo bimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 e ai Co.Co.Co che hanno cessato il rapporto di lavoro.
  5. Reddito d’emergenza: sarà erogato in due rate da 400 e 800 euro e sarà erogato una tantum per ciascun nucleo familiare mensili. La presentazione della domanda del REM dovrà essere effettuata entro giugno. Sarà erogata alle famiglie con ISEE inferiore a 15 mila euro e valori mobiliari inferiori a 20 mila.
  6. Indennità a Colf e badanti: viene stanziata una indennità che non concorre alla formazione del reddito per i mesi di aprile e maggio pari a 500 euro mensili a patto che risultino titolari di un contratto di lavoro alla data del 23 febbraio 2020 di almeno 10 ore settimanali. Come ulteriore requisito viene imposto che non lavorino con i propri datori di lavoro.
  7. Proroga Congedi parentali: proroga per altri 30 giorni concessi ai genitori che hanno un contratto di lavoro dipendente e figli con età non superiore a 12 anni.
  8. Bonus centri estivi: viene previsto per coloro che non beneficiano del congedo parentale di fruire un bonus 500 euro o pari al 50% della retribuzione per il pagamento di centri estivi e i servizi integrativi all’infanzia. Il bonus potrà essere cumulato con quello previsto per il baby sitter di 600 euro + 600. Lo stesso bonus sale a 2 mila euro per i lavoratori dipendenti del personale sanitario o delle forze di polizia
  9. Bonus affitti 2020: viene previsto un bonus che si sostanzia in un credito di imposta sui canoni di affitto pagati dalle imprese che hanno un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro l’anno e che hanno subito una riduzione del fatturato o dei corrispettivi ad aprile 2020 di almeno il 50% rispetto allo stesso mese di aprile 2019. I canoni devono essere riferiti a beni ad uso non abitativo. Approfondimento Riduzione Canoni Affitto
  10. Bonus affitto d’azienda: lo stesso credito di imposta di cui sopra viene concesso anche a coloro che hanno corrisposto canoni per l’affitto di aziende ma nella misura del 30%.
  11. Bonus Alberghi e strutture ricettive: viene riconosciuto un credito di imposta pari al 60% dei canoni pagati indipendentemente dalla verifica sulla riduzione del fatturato Per gli alberghi il credito è riconosciuto indipendentemente dalla perdita di fatturato subita. Si tratta di alberghi, pensioni e altre strutture ricettive. Anche quegli esercizi pubblici che dovranno adeguarsi alle normative anticovid.
  12. Bonus Sanificazione 2020: viene previsto un credito di imposta nella misura del 60% per le spese di sanificazione degli uffici, studi o altri locali destinati alla propria attività. Il bonus sanificazione si applica non solo alle imprese ma anche ai titolari di partita iva esercenti arti o professione, lavoratori autonomi e a ditte. Il credito di imposta potrà valere al più 60 mila euro e nei limiti del fondo di 200 mln stanziato a tal proposito.
  13. Sconti IRAP 2020: viene prevista dal DL maggio 2020 la cancellazione del saldo-acconto dovuto il 16 giugno prossimo anche se al momento non è chiaro per cui attendiamo il testo definitivo per comprendere se stiamo parlando solo del fatto che non si pagherà a giugno l’acconto ma si pagherà tutto il saldo nel 2021. Si dovrà anche vedere se il saldo non si pagherà solo se ne residua una parte o se effettivamente avremo una sopravvenienza attiva che sarebbe ben gradita da tutti. Acconto IRAP
  14. Abolizione IMU e TOSAP per alberghi e stabilimenti balneari: Abrogata primo acconto IMU di giugno e la TOSAP ossia la tassa sull’occupazione del suolo pubblicano non sarà dovuta fino al 31 ottobre per gli spazi aggiuntivi che i sindaci consentiranno di utilizzare nei limiti delle prescrizioni e dei dettati imposti dalle indicazioni a livello regionale.
  15. Bonus vacanze: viene previsto un bonus di 500 euro per ciascun nucleo familiare composto da almeno 3 persone e che scende 300 euro per i nuclei composti di due persone e di 150 euro per quelli di un solo componente. Il bonus dovrà essere speso presso strutture italiane e sarà concesso a patto che si abbia un Isee non superiore a 50 mila euro. Il bonus potrà essere utilizzato dal primo luglio al 31 dicembre. Il credito è fruibile per l’80% sotto forma di sconto  che sarà rimborsato al fornitore sotto forma di credito d’imposta e per la restante parte come detrazione di imposta.
  16. Bonus monopattini e bici elettriche: non viene previsto un bonus a massimo 500 euro per acquisto di veicoli elettrici
  17. Riduzione prezzo abbonamento annuale trasporto pubblico: anche qui viene rivista la tariffazione degli abbonamenti annuali per il trasporto pubblico
  18. Sospensione riscossione cartelle, avvisi bonari, accertamenti e tutte le attività di riscossione fino a settembre che numericamente trattasi di oltre 22 milioni di cartelle esattoriali.
  19. Incrementato fondo per le non autosufficienze per 90 mln
  20. assistenza persone con disabilità grave senza supporto familiare
  21. fondo sostegno per strutture semi residenziale per persone con disabilità grave e prive di supporto familiare. Dotazione di 40 mln
  22. 3 mld per la sanità
  23. 1,5 mld destinati alla scuola per programma un ritorno in sicurezza a scuola e per la digitalizzazione
  24. Rafforzamento del corpo docente: avremo 16 mila nuovi posti per insegnati di ruolo per arrivare a 78 mila totali di ruoli
  25. 1,4 mld per rafforzamento universitario
  26. Assunzione 4 mila nuovi ricercatori. Il più grande sforzo per la ricerca che sia mai stato fatto in passato
  27.  300 mln per diritto allo studio 600 mln per la ricerca
  28. Fondo strategico turismo con 150 mln e fondo promozione turismo con 20 mln
  29. TOSAP gratis per ristoranti
  30. Previsti oltre 4 mld di fondi per la ricerca
  31. Indennità lavoratori dello spettacolo: per i lavoratori dello spettacolo indennità di 600 euro a patto che abbiano versato almeno 6 giorni di contributi. l’indennità vale per il mese di marzo e aprile
  32. Fondo per investimenti e altri investimenti per la promozione e digitalizzazione del patrimonio culturale
  33. Forme di ricapitalizzazione e sostegno delle imprese: forme di ristoro per le imprese fino a 5 mln che hanno subito perdite per favorire la ricapitalizzazione
  34. Nuove misure per assorbimento delle perdite per piccole e medie imprese
  35. Misure a sostegno degli investimenti
  36. incentivi per l’adeguamento ai requisiti sanitari e prudenziali come sanificazione per esempio con fondo di 2 mld
  37. Indennizzi diretti riporposti per lavoratori autonomi per 4,5 mld
  38. 6 mld per indennizzi alle imprese che fatturano fino a 5 mln che hanno subito il calo del fatturato di oltre il 30% (praticamente tutte) con un limite minimo di 2 mila euro e fino a 40 mila euro.
  39. Abrogazione saldo e acconto IRAP per imprese da 0 a 250 mln di fatturato (escluse banche e assicurazioni non si sa ancora)
  40. 600 mln di euro per riduzione bollette a tariffa fissa
  41. Anticipi dei pagamenti per i debiti della PA per 12 mld erogati immediatamente
  42. 11 mila start up potranno contare su queste misure
  43. Dotazione specifica per una filiera strategica del paese che è l’agricoltura per tornare a collocare nel mondo i nostri prodotti.
  44. 1,150 mln di euro per sostenere filiera agricola, per agriturismi vivai, filiera del vino e florovivaistica. Sostegno alle imprese con 250 mln gestiti da ISMEA per agevolare accesso al credito. Dotazione di 250 mln di euro per il fondo contro il caporalato. Per acquistare prodotti per essere messi nella disponibilità degli indigenti.
  45. Emersione dei rapporti di lavoro. Gli invisibili sfruttati dal caporalato potranno accedere ad un permesso di soggiorno per acquistare finalmente la loro identità. Non oso immaginare cosa titolo domani mattina il Giornale e quale oscenità possa pubblicare per seminare odio.
  46. rafforzamento del sistema sanitario con 3,250 mln di euro che rappresenta il triplo rispetto alla media. Risorse investite per rafforzare la rete territoriale con incremento con 9600 infermieri e con quello di comunità/di famiglia.
  47. Investiremo sui servizi domiciliari collocandoci al di sopra della media OCSE del 6%
  48. risorse per la rete ospedaliera che ci porterà da 5179 terapie intensive a 11.109 sale per la terapie intensiva per essere pronti a eventuali seconde ondate di corona virus
  49. 240 mln per nuove assunzioni ad oggi già 23 mila nuovi occupati
  50. 190 mln per incentivi a medici ed infermieri
  51. Risorse per 4 mila nuove borse di specializzazioni di laureati in medicina

Queste le anticipazioni in attesa del testo definitivo che troverete sempre in questa pagina a partire dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Testo definitivo

Dl rilancio (Testo definitivo)

Che ne Pensate? Soddisfatti? Qualcosa mi dice di no….

https://www.tasse-fisco.com/incentivi/novita-bonus-detrazioni-fiscali-risparmio-energetico-efficienza-ristrutturazioni-facciate/50117/

https://www.tasse-fisco.com/finanziaria-manovra-dl/rimborsi-e-cancellazioni-viaggio-cosa-prevede-il-decreto-cura-italia-2020/48958/

 

https://www.tasse-fisco.com/finanziaria-manovra-dl/sospensione-mutui-prima-casa-decreto-cura-italia-16-marzo-2020/48955/

https://www.tasse-fisco.com/finanziaria-manovra-dl/decreto-cura-italia-sospensione-pagamento-bollette-utenze-quali-comuni-interessati/48932/

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati