Decreto incentivi 2011 e Piano Crescita per le imprese: novità del DDL

Il Consiglio dei Ministri ha discusso ieri il Nuovo Decreto incentivi 2011 o Pinao crescita 2011 che dovrebbe trovare spazione nel nuovo ddl sullo sviluppo2011 2012 o nuovo ddl incentivi con la seduta del 9 febbraio in cui sono state introdotte misure di sostegno alle imprese del mezzogiorno ma soprattutto alla semplificazione di accesso ai contributi europei e nazionali, per il sostegno e l’innovazione delle imprese, con modifiche in ambito Irap, Iva, incentivi e sgravi fiscali, finanziamenti per la bada larga e agevolazioni sulle commissioni di massimo scoperto nonché un piano volto alla reindustrializzazione del mezzogiorno attraverso una riqualificazione delle infrastrutture (Possiamo leggerlo anche come Ponte sullo Stretto di Messina, vedremo).

I tre punti principali del Piano incentivi 2011
Il testo del decreto prevede di introdurre la nuova categoria di incentivi sotto forma di voucher fiscali, project financing o finanza di progetto e accordi negoziali per progetti di grandi dimensioni. In tal modo si cerca di introdurre e normativizzare la gestione finanziaria dei grandi progetti e gestire a livello centrali le grandi iniziative imprenditoriali.

Novità Irap
In temrini di irap oltre ad introdurre un abbattimento per alcune tipologie di attività si vuole differenziare la deducibilità in relazione ai codici attività delle imprese che hanno composizioni del personale differenti, tuttavia inutile illudersi in quanto il gettito per lo Stato dovrà restare invariato in qanto non potrebbe configurare nè un nuovo aiuto di Stato nè una disposizione che si ponga in contrasto con le dcisioni della corte costituzionale che già intervenne due anni fa a discplinare il tributo. Speriamo pertanto almeno in una semplificazione nelle modalità di calcolo e determinazione della base imponibile Irap.  Il principio è quello di riconoscere attraverso una analisi dettagliato le voci di costo che concorrono alla formazione della base imponibile Irap al fine di rendere più simili a quelle previste per l’Ires. Forse un messaggio per chi si trova a dover valutare il principio di derivazione ai fini Irap anche ai fini Ires e che oggi ancora non trova risposta.

Novità Iva
Non sarà più imponibile la vendita di imbarcazioni e navi da alto mare, di navi da guerra e delle prestazioni di servizi ad esse inerenti, mentre viene recepita la direttiva 2009/162 e 2009/69, in materia di IVA all’importazione.

Fondi per l’85% alle regioni del Mezzogiorno e il 15% a quelle del centro e del nord
I fondi saranno attribuiti alle regioni e ai comuni

Libertà di Impresa a modifiche alla Costituzione
Proposte nel nuovo piano crescita la modifica degli articoli 41 e 118 della Costituzione al fine di liberalizzare il mercato delle imprese allargando l’accesso alla base, per proseguire il discorso di semplificazione che aveva portato alla nascita della Scia, ossia di quelle norme che permettevano alle imprese di aprire ed iniziare l’attività con un solo clik (questo era il motto). Modifiche anche nell’articolo 97 della Costituzione che disciplina le forme di trasparenza tra pubblica amministrazione e cittadini sempre al fine dell’aumento della qualità dei servizi ma soprattutto del monitoraggio dei costi di amministrazione.

Concorrenza e Made in Italy: Sconti sulle commissioni di massimo scoperto e chiarezza nelle informazioni
 A causa del periodo di crisi finanziaria si sta cercando di sgravare dall’onere delle commissioni di massimo scoperto che pesa sui bilanci delle imprese prevedendo che per alcune tipologie che non denotano una crisi finanziaria ma sono limitate nel tempo e nell’entità dell’importo possono essere oggetto di uno sgravio. La discussione su questo punto è stata rinviata alla prossima seduta del consiglio dei Ministri.

Finanziamenti per il sostegno e l’innovazione: 100 milioni per la banda larga
Sostegno alla banda larga attraverso la concessione di 10o milioni di euro per finanziamenti al fine di portare la banda larga a prestazioni maggiori.

Piano Casa
Si cerca di introdurre nuovamente il disegno di Legge che prevede la possibilità di ampliare la metratura delle abitazioni e di riqualificare le case forse introducendo una discriminante rispetto alle uree urbane e non e alle zone periferiche.

Riforma del mezzogiorno
Per il sud dell’Italia si sono proposti interventi volti ad agevolare l’inserimento di giovani laureati all’interno del personale aziendale attraverso la concessione di sgravi fiscali o crediti di imposta. Il problema legato a questa tipologia di intervento è che abbiamo sempre degli sgravi annuali che agevolano l’inserimento ma i cui costi gravano sui bilanci per gli anni futuri.

Riduzione del contenzioso
Lo snellimento e la riduzione del contenzioso in essere prevede l’introduzione di corsie preferenziale per quei processi che sono in piedi da molti anni e che ancora non hanno trovato una soluzione e la non ben delineata possibilità di accelerare le sentenze con motivazioni semplificate per alcune tipologie di processi pendenti al fine di accelerare la chiusura delle liti ma lasciando salva la possibilità al contribuente di richiedere la sentenza in forma estesa.  Prevista anche la nomina di 600 giudici ausiliari in pensione per affiancare giudici e smaltire il contenzioso e a fronte del quale viene previsto un gettone di presenza.

Giovani laureati di Giurisprudenza
Spazio ai giovano mediante la previsione sulla base di criteri meritocratici di praticantato con valore di legge per i giovani laureati in giurisprudenza presso gli Uffici giudiziari ed in qualità di assistenti di studio dei giudici

Il Piano crescita prevede anche per il  FAS o Fondo Aree Sottoutilizzate e anche prevedono una analisi delle ingenti risorse messe a disposizione dai programmi comunitari di sviluppo, riqualificazione ed innovazione dell’UE e non sfruttate ma anche di quelli nazionali e interregionali e anche la revisione dei PAR o Programmi Attuativi Regionali: questo attraverso un Piano nazionale per il Sud ad hoc finalizzato alla crescita del personale, alla riqualificazione delle infrastrutture, anche se più di riqualificazione potremmo parlare di introduzione della rete infrastrutturale.

Lo stesso vale per le imprese che investiranno nella ricerca e sviluppo e sempre aventi sede nei distretti del sud e del mzzogiorno

Nei prossimi giorni troverete gli articoli di approfondimento per gli argomenti sotto elencati

Abbattimento dello Irap per le imprese del Mezzogiorno 
Riqualificazione e ammodernamento della rete ferroviaria e le infrastrutture
Modifiche alla Legge Costituzionale
Entrata in vigore prevista del provvedimento è il primo gennaio 2012

Decreto incentivi 2010

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati