Con il decreto incentivi 2010 sono stati introdotti una serie di incentivi ed agevolazioni fiscali per l’acquisto di case, immobili, appartamenti ad alta efficienza energetica ed al risparmio energetico di cui vi presentiamo una guida fiscale per conoscere quanto è il risparmio di imposte e di tasse, come usufruirne, le scadenze degli incentivi e la modulistica da compilare, insomma un piccolo vademecum tributario per l’acquisto della propria casa.
Ritengo che si possa far rientrare nel concetto di nuova costruzione anche gli immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione per renderli abitabili, per intenderci un immobile od un appartamento che non poteva essere abitato ed ora, in virtù dei lavori, è possibile la destinazione ad abitazione. Evitiamo ovviamente di farvi rientrare gli appartamenti che sono oggetto di soli lavori di ristrutturazione in termine di rinnovo perchè il legislatore parla di prima abitazione.
Soggetti ammessi alla fruizione dell’agevolazione fiscale del decreto incentivi
Da un punto di vista oggettivi sono agevolabili gli acquisti e le compravendite immobiliari effettuate dal 15 aprile 2010 ossia il cui atto notarile è stato siglato, intendendosi con tale momento il momento di perfezionamento del contratto per la cessione di beni immobili e fabbricati di nuova costruzione e come prima abitazione della famiglia.
Nel silenzio della norma ritengo che si possa associare tale concetto a quello della prima casa, anche se quando il legislatore parla di famiglia associerei questo concetto al nucleo familiare e quando parla di prima abitazione al concetto che abbiamo visto di prima casa.
Attendiamo comunque che gli organi rappresentativi del mondo fiscale dia la sua lettura ed intepretazione.
Quanto vale il contributo fiscale
Il contributo è pari a 83 euro per ogni metro quadrato di superifice utile con un limite massimo di 5.000 euro se il risparmio energetico è pari ad almeno il 30% del fabbisogno di energia primaria.
Il contributo sale a 116 euro a metro quadrato mq se il risparmio raggiunge almeno il 50% del risparmio energetico di fabbisogno di energia primaria e con un limite massimo di 7.000 euro.
Per fare un esempio ed avere una misura dell’agevolazione dell’incentivo fiscale possiamo immaginare che l’acquisto di una casa nuova di 65 metri quadrati di superifcie utile fa godere di uno sconto 5.395 euro, non stiamo parlando di incentivi che modificano le decisioni di acquisto ma che consentono di godere di uno sconto e di un consistente risparmio di spesa che permette di destinare la liquidità risparmiata in altro modo.
Che cosa è la Superficie Utile
La superficie utile deve essere intesa come superficie calpestabile e quindi come la metratura che deriva dalla sottrazione alla superficie totale dei muri perimetrali, dei mui internni, dei balconi, terrazzi, soffitta, cantina, box, garage e scale interne.
Il risparmio di fabbisogno energetico deve essere cerificato seconda una delle modalità indicate dal DL 193 del 2005, in sostanza deve essere rilasciata certificazione da parte di un spggetto accreditato come architetti, ingegneri, ecc.
Come prendere gli incentivi
Dovrete verificare che il rivenditore dell’immobile, costruttore si sia preventivamente iscritto tramite call center al numero 800.566.670.
Quale documentazione da produrre per prendere gli incentivi
In primis dovrete ottenere l’attestazione della certificazione energetica dell’immobile oggetto di compravendita di cui parlavamo prima a cura di uno dei soggetti autorizzati ad emetterla.
Inoltre dovrete mostrare il preliminare di acquisto con cui potrete effettuare la prenotazione dell’agevolazione entro venti giorni dalla data di stipula del contratto definitivo di acquisto dal notaio.
Oltre a questo serviranno, oltre ia dati anagrafici, fotocopia documento, dati bancari dell’acquirente con il codice IBAN, superficie utile (per poter verificare il conributo di effettiva spettanza, la classe energetica di appartenenza, il prezzo di cessione.
Un volta effettuato il contratto definitivo di cessione entro 45 giorni dalla stipula dell’atto trasmeterete questa documentazione ed una copia del contratto definitivo con la misura esatta del contributo al soggetto gestore del contributo.
Il call center vi fornirà pertanto un codice di identificazione del contributo fiscale e della prenotazione.
Dopo la conferma della prentoazione ed entro i 45 giorni il venditore dovrà inviare tutta la documentazione cartacea e con raccomandata con ricevuta di ritorno al gestore.
E’ molto importante che trasmettiate tutta la documentazione altriemtni potrete incorrere nella revoca dei contributi
Consigli sul cumulo degli sgravi fiscali
Vi chiariamo che questa tipologia di incentivi fiscali e di agevolazione del fisco non soffre della incumulabitià con le altre in quanto se decidessimo di ristrutturare lo stesso immobile potremo comunque fruire dell’agevolazione del 36% o anche del 55% sempre che dimostrrassimo di rientrare nei parameri e nei requisiti richiesti.
Vi consigliamo di leggere un vademecum fiscale delle spese di ristrutturazione del 36% e del 55%
Se poi vi volete comprare anche gli elettrodomestici vi segnaliamo gli articoli deidicati all’acquisto di cucine comonibili ed elettrodomestici su cui beneficiare degli incentivi fiscali.
Se poi voleste affittare gli immobili vi consigliamo la guida e vademecum fiscale sulla fiscalità immobiliare
Le detrazioni sono valide anche se mi costruisco una casa di classe A?
Grazie
Dovrebbe essere del 55% e per le parti di cui non può fruire della detrazione del 55% si può prendere il 36%. Consideri anche la modifica nelle aliquote di detrazione che solo per un anno ma sono state aumentate sia come montante totale sia nelle aliquote concesse per la detrazione.
Costruendo una casa in classe A usufruisco della detrazione fiscale dl 36% e/o 55% ?
ma ci sono novità per quanto riguarda gli ecoincentivi per il 2011!?
io sto acquistando casa e poichè è in classe A volevo avere novità positive!!!:)
grazie mille
Ha l’abitabilità?
Buongiorno vorrei acquistare una casa allo stato grezzo, ha il tetto finito nel 95 poi i lavori sono stati sospesi.posso usufruire delle agevolazioniper le ristrutturazioni o si considera casa nuova?grazie per l’aiuto
Mirco,
gli incentivi son finiti un paio di mesi fa perchè hanno avuto la bella idea di far confluire nello stesso “conto” tutte le richieste per cui i fondi destinati agli incentivi per i fabbricati son stati esauriti da agricoltura e nautica….
io avevo telefonato per sapere quanti fondi c’erano, ho registrato il preliminare, e la settimana successiva ho scoperto che erano finiti….
Una bella legge in stile “chi prima arriva prima alloggia”…
Per classi energetiche B non ricordo vi siano incentivi.
Buongiorno,
ho stipulato il preliminare a maggio 2010, e andremo a rogito nel 2011. Potrò godere degli ecoincentivi, visto che la casa è in classe B?
Buon giorno,
volevo sapere se per l’anno 2011 sono previsti ecincentivi per l’aquisto di una casa ecologica in classe A o B resiedi in lombardia in provincia di como o bandi a fondo perso.
Posso detrarre qualcosa se compro al grezzo interno e finito esterno.Se il venditore dell’immobile mi da i materiali usati e io faccio i serramementi efficienti posso detrarre.
Grazie
vorrei sapere quando le fatture detraibili sono 2 del 2010 e 1 gennaio 2011 possono essere presentate tutte per l’anno 2010, e che cosa succede se la terza viene presentata per l’anno 2011? grazie