Con il nuovo DDL di Stabilità per il 2012 le regioni e gli enti locali concordano sulle misure messe a punto nell’ambito del Patto europeo di stabilità e la crescita nell’anno precedente e nel corso degli utlimi tre provvedimenti approvati relativi al Decreto Sviluppo e che ricordo sono state:
- Disposizioni per il controllo e la riduzione della spesa pubblica, nonche’ in materia di entrate ossia la legge 6 luglio 2011, n. 98
- Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita’ economica Decreto Legge 78 del 2011
- Manovra di risanamento dei conti pubblici 2012-2014 con il D.L. n. 138/2011
All’intero sono confermati i patto per le regioni già visti per il 2011 a statuto ordinario e a statuto speciale con una rimodulazione degli obiettivi di finanza pubblica anche per gli enti locali ed è mantenuto il riconoscimento dei 10 parametri di virtuosità che permetteranno di dividere le regioni e gli enti locali virtuosi da quelli in deficit che non potranno impegnare spese di parte corrente in misura superiore all’importo annuale medio degli impegni effettuati nell’ultimo triennio e non potranno ricorrere all’indebitamento per finanziare gli investimenti, oltre chè non potranno assumere personale anche se estenderei tale misura anche a quelle che abbiano raggiunto gli obiettivi e altre misure minori.
Requisito minimo dell’età Pensionabile a 67 anni
Detassazione premi di produttività
Proroga della detassazione dei premi di produttività anche se sarei curioso di sapere chi li richiede effettivamente e misurare l’appeal di questa misura che si potrà richiedere anche per tutto il 2012. Ricordo che si tratta del pagamento di un’imposta sostitutiva del 10% ai fini Irpef e delle addizionali comunali e regionali così come le somme corrisposte per i lavoratori del settore della Sicurezza, Difesa e Soccorso pubblico, sempre con una RAL al di sotto di 35 mila euro.
Abolite le scritture contabili per color che hanno la ocntabilità semplificata e per i lavoratori autonomi a patto che costi e ricavi siano tracciabili per esempio perchè eseguiti con carta di credito o con bonifici o assegni ecc.
Contribuenti trimestrali
Per effettuare la liquidazione trimestrale dell’Iva sarà sufficiente effettuare operazioni di valore inferiore ai 400 mila euro oper le prestazioni di servizi e 700 mila euro per le cessioni di beni e le altre attività residuali ossia lo stesso limite previsto per l’adozione della contabilità semplificata.
Agevolazioni fiscali per le concessioni della autostrade
Sarà inoltre un decreto ministeriale a chiarire gli sconti fiscali per la costruzioni di infrastrutture in project financing per quello che riguarda l’Ires, Irap e Iva su tutto l’arco del periodo di concessione che potranno essere compensate con il contributo pubblico a fondo perduto e che non potranno comunque essere maggiori rispetto al 50% del costo dell’investimento.
Le novità del DDL 2012 – 2014 in sintesi nei prossimi giorni con gli articoli di approfondimento
L’elenco degli articolo che ne formano il contenuti sono questi di seguito:
Art. 2 Gestioni previdenziali
Art. 3 Riduzioni delle spese rimodulabili dei Ministeri
Art. 4 Riduzioni delle spese non rimodulabili dei Ministeri
Art. 5 Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici ([…] un’eta’ minima di accesso al trattamento pensionistico non inferiore a 67 anni, tenuto conto del regime delle decorrenze, per i soggetti, in possesso dei predetti requisiti, che maturano il diritto alla prima decorrenza utile del pensionamento dall’anno 2026.)
Art. 6 Disposizioni in materia di dismissioni dei beni immobili pubblici
Art. 7 Disposizioni in materia di dismissioni di terreni agricoli
Art. 8 Disposizioni in materia di debito pubblico degli enti territoriali
Art. 9 Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Art. 10 Riforma degli ordini professionali e societa’ tra professionisti
Art. 11 Programmazione della ricerca e premialita’
Art. 12 Fondo nuovi nati
Art. 13 Semplificazione dei pagamenti e degli accertamenti delle violazioni all’obbligo di copertura assicurativa
Art. 14 Riduzione degli oneri amministrativi per imprese e cittadini
Si rimanda alla lettura completa del testo normativo per il dovuto approfondimento.
Aggiornamento Gennaio 2012:
Prende forma il Decreto sulle liberalizzazioni del governo Monti imposto con la Legge sulla stabilità 2012 -2014
Sintesi Maxi Emendamento legge di Stabilità 2011