Per effetto di tale normativa il limite di reddito per essere considerati fiscalmente a carico dei genitori è aumentato a 4.000 euro, ma non per tutti i figli.
Il nuovo limite è a valere dalle dichiarazioni presentata dopo l’entrata in vigore della norma del comma 252 dell’art.1, Legge 205/2017 che è il primo gennaio 2019.
Da tale data i figli di età non superiore a 24 anni potranno essere inseriti come soggetti fiscalmente a carico se il loro reddito annuo è inferiore a 4.000 euro annui.
Per i figli di età superiore ai 24 anni di età invece resta fisso il limite del reddito imponibile IRPEF a 2.840,51 euro.
Per approfondire le modalità di fruizione del beneficio fiscale, il calcolo e le compilazione l’effettivo risparmio sulle tasse di fine anno potete leggere l’articolo gratuito qui di seguito riportato.
Guida Detrazione Fiscale Figli a carico IRPEF
Elenco detrazioni e deduzioni fiscali IRPEF per il 730