La produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di fonti rinnivabili sta interessando notevolmente il mercato per via di due fattori come l’introduzione di agevolazioni ficali e finanziarie da parte dello Stato che cerca di incentivare l’impiego, lutilizzoe la roduzione di energia, ed il calo costante dei prezzi delle materie prime necessarie ad installare un impianto fotovoltaico.
Si fa largo quidni il fotovoltaico fai date dove potete vedere anche singoli conribuenti che su un appezzamrnto di terreno o su un terrazzo installano pannelli per la produzione di energia.
Ai fini delle imposte sui redditid in linea di massimo il trattamento fiscale connesso al mondo della produzionedi enrgia fotovoltaica genera non pochi problemi in qunto argomenti che ancora non è stato direttamente affrontato dal Legislatore e non esistono delle leggi speciali sull’argmento. Allo stato attuale qudini esistono notevoli mancanze che attribuiscono in linea teorica al contribuente possibilità di enorme risparmio.
Stisamo parlando della tariffa incentivante per la produzione di energia fotovoltaica e di cui vi segnaliamo una guida operativa con consigli e link sui seguenti argomenti che sono indispensabili da leggere prima di affacciarsi a questo mondo.
Consulta la Guida Fiscale alla Energia Fotovoltaica con le spiegazioni su come ottenre la tariffa incentivante dal Gestore dei Servizi GSE.
Come concedere il diritto di superficie sun un terreno agricolo ad una società di produzione di energia fotovoltaica.
Come vedete esistono molti dubbiti sull’applicazione di alcuni tributi, imposte o tasse al mondo del fotovoltaico come nel caso dell’ICI sugli impianti fotovoltaici su cui esistono diversi dibattiti.
Riguardo alle caratteristiche tecniche degli impianti vi segnaliamo un sito ben fatto gestito da esperti del settore.