
Hai a disposizione sia il modello 730 sia il modello Redditi PF precompilati dall’Agenzia delle Entrate, con le informazioni presenti nella banca dati dell’Anagrafe tributaria.

Se sei un lavoratore dipendente o pensionato puoi accettare il modello 730 così come proposto oppure modificarlo/integrarlo prima dell’invio.
Se, invece, sei interessato al modello Redditi PF puoi solo modificarlo/integrarlo e inviarlo.
Puoi decidere se essere guidato o meno nella scelta del modello.
Scelta guidata del modello
Puoi decidere di essere guidato nella scelta del modello selezionando “SI” e poi “OK”.

Ti verranno poste delle semplici domande. In base alle tue risposte e alle dichiarazioni che hai presentato negli anni precedenti, ti verrà consigliato il modello più idoneo. Potrai comunque scegliere un modello diverso da quello consigliato, rispettando le istruzioni relative a “chi può presentare il modello 730” e “chi deve presentare il modello Redditi PF“.
Per proseguire devi inserire il segno di spunta nel campo “Ok, ho letto”.

Dopo aver scelto il tuo modello, seleziona il pulsante “Conferma scelta”.
Scelta non guidata del modello
Puoi decidere di non essere guidato e scegliere autonomamente il modello di dichiarazione più idoneo. In questo caso seleziona “NO” e dopo inserisci il segno di spunta nel campo “Ok, ho letto” per proseguire.
Leggi le istruzioni relative a “chi può presentare il modello 730” e “chi deve presentare il modello Redditi PF“.

Dopo aver scelto il tuo modello, seleziona il pulsante “Conferma scelta”.
Modelli di dichiarazione
I modelli che puoi utilizzare sono:
730
Il 730 è il modello dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il contribuente che ha il sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) ottiene il rimborso direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Redditi PF web
Redditi PF Web è l’applicazione che consente di compilare i principali quadri del modello Redditi PF (fascicolo 1 e, in parte, fascicolo 2) senza scaricare alcun software. Non possono utilizzare Redditi PF Web (ma devono utilizzare Redditi PF Online) i contribuenti soggetti agli studi di settore, con redditi da partecipazione o che devono presentare il modello Iva.
Redditi PF Online
Redditi PF Online è il software completo per la compilazione del modello Redditi PF (fascicoli 1, 2 e 3), utilizzabile da tutti i contribuenti con l’installazione sul proprio pc di un apposito programma. Devono utilizzare Redditi PF Online i contribuenti soggetti agli studi di settore, con redditi da partecipazione o che devono presentare il modello Iva.Chi può presentare il modello 730
Possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario i contribuenti che nel 2020 sono:
- pensionati o lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori italiani che operano all’estero per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito decreto ministeriale);
- persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità);
- soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
- sacerdoti della Chiesa cattolica;
- giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);
- persone impegnate in lavori socialmente utili;
- lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno. Questi contribuenti possono rivolgersi:
- al sostituto d’imposta, se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2020;
- a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato, se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2020 e si conoscono i dati del sostituto d’imposta che dovrà effettuare il conguaglio;
- personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato, che può rivolgersi al sostituto d’imposta o ad un Caf-dipendenti o ad un professionista abilitato, se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2019 al mese di giugno dell’anno 2020;
- lavoratori che posseggono soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art. 50, comma 1, lett. c-bis, del TUIR) almeno nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di luglio 2020 e conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio, presentando il Mod. 730 a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato;
- produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), IRAP e IVA.
Direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate per la scelta della dichiarazione dei redditi da compilare
Chi Deve e Può presentare il 730 2021
Chi deve compilare il Modello Redditi PF
Elenco detrazioni e deduzioni per pagare MENO TASSE
Detrazione Spese Mediche 730 2021: Elenco di quali sono detraibili nella dichiarazione dei redditi