Proroga pagamento imposte posticipato su unico al 6 luglio del saldo Irpef, ires, Iva e Irap

Proroga pagamento delle tasse per il saldo e acconto irpef, ires iva ed irap su Unico al 6 luglio in qaunto slittano i termini di pagamento per i contribuenti per il pagamento delle imposte a titolo di saldo e acconto per il prossimo anno dal 16 giugno al 6 luglio mentre quelli previsti con la maggiorazione dello 0,40% da effettuarsi entro il 16 luglio slitterebbero al 5 agosto sul modello unico 2010

La decisione è stato presa e pronto il provvedimento che definisce la proroga e le modalità ma attende il placet dal governo e sarebbe valida solo per i contribuenti che sono sottoposti agli studi di settore sottoposti agli studi settore.

Soggetti esclusi dalla proroga

Sono esclusi coloro che non presentano gli studi di settore ossia coloro si trovano nel primo anno di attività, coloro che aderiscono o al regime dei contribuenti  minimi o coloro che rientrano in una delle cause di esclusione dagli studi.

Pertanto si potrà godere di una agevolazione finanziaria sugli interessi attivi che maturano in questi 20 giorni di permesso di proroga dovuta alla mancata applicazione di interessi su tali somme e anche ad una boccata d’aria per quei professionisti che quest’anno stanno combattendo con nuovi adempimenti.

Le categorie interessate in effetti hanno mostrato da subito l’interesse a richiedere dei pagamento posticipati a luglio viste le ultime novità in ambito fiscale, prima tra tutte le nuove direttive in materia di Iva, i modelli Intrastat, le comunicazioni delle operazioni con i paesi black list, la nuova manovra economica 2010, ecc ecc

Un respiro per la compilazione del modello Unico e per il pagamento dei contribuenti.

OK per la proroga la scadenza del 16 resta fissa solo pe rsoggetti che non compilano gli studi di settore.

Sto registrando dei problemo con i codici INPS che alcune banche non accettano; la soluzione potrebbe essere quella di inserire come causale non il codice CP, ma il codice CPI.

3 Commenti

  1. Non dovrebbe avere problemi, sempre che abbia operato con Delega ed indicato sua suocera come soggetto che h aeffettuato il pagamento.
    Non sono inoltre previste soprattasse in case di decesso ma solo eventuali imposte di successione ma che nulla hannoa che vedere con la presentazione della dichiarazione dei redditi.

  2. Ho consegnato il modello unico di mia suocera,causa decesso del marito,ed effettuato il pagamento del dovuto il 6/7/2011 senza nessuna sopratassa. Avrò problemi in seguito.
    Grazie

  3. Gentile Dottore, una mia cliente che gestisce una ricevitoria per lotto nel 2009 ha subito un furto di denaro contante e di gratta e vinci. Da varie ricerche, sono arrivata alla conclusione che il denaro contante è da inserire nel conto economico; i dubbi rigurdano, invece, il furto dei gratta e vinci e quindi se inserirli nel conto economico come denaro contante in quanto la signora ha anticipato dei soldi per il loro acquisto oppure se come rimanenze di magazzino. Il cliente è gestito in contabilità semplificata. In attesa di una Sua gradita risposta, Le invio i miei più distinti saluti.

    Vincenza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

articoli correlati